Come scrivere un nuovo post sul blog in 6 step

come scrivere un nuovo postQuante volte vi siete ritrovati a sbattere la testa contro il muro perché, oltre a un momentaneo periodo di scarsa ispirazione, non riuscivate a gestire l’intero processo di stesura di un post per il vostro blog? Ebbene, anche se si tratta di regole non scritte, tutti i blogger e i web writer seguono delle linee comuni, che scandiscono le diverse fasi della creazione di un articolo per il web, assecondando la naturale sequenza evolutiva del testo.

Una coloratissima infografica (a destra, cliccaci sopra per ingrandirla) ci ricorda quali sono i vari step da seguire per avere l’organizzazione e l’ordine mentale necessari prima di scrivere un post efficace. Di più: si tratta anche di una traccia da seguire per la creazione di un articolo completo in sole 6 fasi.

#1. Che cosa fare prima della scrittura

Che cosa bisogna fare prima di buttarsi nella stesura di un nuovo articolo per il proprio blog?
Innanzitutto, dobbiamo pensare a un argomento da trattare, possibilmente un tema di cui non abbiamo mai parlato. Oppure possiamo scegliere un fatto da approfondire nei suoi diversi aspetti, se si tratta di una tematica che abbiamo già precedentemente affrontato.
In questa fase, gran parte del lavoro è affidata alla creatività del blogger, quindi via libera a brainstorming di ogni genere, che vi permetteranno letteralmente di buttare fuori tutto ciò che vi passa per la testa relativamente a quel dato argomento. Tutto ciò che vi verrà in mente andrà scrupolosamente appuntato, per permettervi di ragionare su ciò che è possibile dire nel post.
Ma la potenza è nulla senza il controllo, quindi è necessario pianificare la struttura che vogliamo dare all’articolo, senza dimenticare di scegliere una parola chiave su cui poi incentrare l’ottimizzazione SEO del testo.
Ma come scelgo la parola chiave giusta per il mio post? Dando un’occhiata ai volumi di traffico delle varie keyword indicati da Google Keyword Planner. Questa è una fase che viene subito dopo aver stabilito l’argomento da trattare, ovviamente!

#2. Creazione della bozza

Ora arriva il bello, perché è il momento di buttare giù l’articolo grezzo, che ci appresteremo poi a lavorare al meglio, fino a renderlo di valore per il lettore. In questa fase, potete dar sfogo a tutto ciò che vi viene in mente, scrivendo tutto il testo il prima possibile, ma ricordando di dare comunque un’organizzazione (formattazione) anche visiva al vostro contenuto.
Quindi, nel fissare il fiume di parole e pensieri che scorre tra i nostri pensieri e le nostre dita fino a raggiungere la tastiera del pc, cerchiamo di esplorare tutte le idee riguardo quella precisa materia, seguendo la traccia che abbiamo stilato nella fase che precede la stesura, e procedendo nella vera e propria creazione del testo.
Tutto ciò senza mai dimenticare di strutturare il post in periodi brevi, semplici e chiari: diciamo no ai tortuosi virtuosismi che creano confusione nel lettore e che gli impediscono di cogliere appieno il messaggio che stiamo cercando di lanciargli! Siamo cioè sempre chiari e semplici.

#3 Revisione del testo

A questo punto, passiamo alla vera e propria riorganizzazione della conformazione dell’articolo: iniziamo a dare una forma ordinata al testo, dividendolo in paragrafi, creando elenchi ordinati (per organizzare anche visivamente le informazioni omogenee), lasciando degli spazi bianchi tra un paragrafo e l’altro (perché essi possano dare respiro alla lettura).
In questa terza fase, ci occuperemo di aggiungere dettagli che ci erano sfuggiti nella prima stesura del testo, e poi andremo a limare i periodi più complessi e a dare un’aggiustata al giro delle frasi.
Mai dimenticare di formattare il testo con grassetti o corsivi per sottolineare le keyword o le frasi che racchiudono un concetto-chiave. Cerchiamo anche di inserire gli eventuali link in modo opportuno, per offrire al lettore la possibilità di approfondire l’argomento o di assimilare notizie inerenti allo stesso.
Che cosa manca? Le immagini! L’inserimento di immagini con un certo criterio permette di dare un valore aggiunto al proprio articolo: una foto completa l’informazione che vogliamo trasmettere e aiuta a comprendere maggiormente il messaggio, contribuendo inoltre a spezzare i famosi “muri di parole”, che tanto spaventano qualunque tipo di lettore, anche quello più interessato.

#4 Modifiche necessarie da apportare

Bisogna poi passare alla revisione del testo, e in questa operazione è necessario essere completamente concentrati su quanto scritto, senza distrazioni o interferenze di sorta.
Fate un giro, ascoltate un po’ di musica per rilassarvi, tornate alle parole che avete scritto solo quando vi sentite abbastanza concentrati e pronti per la revisione: avrete bisogno di tutte le vostre facoltà intellettive per scovare refusi, errori-orrori grammaticali, maiuscole mancate ai nomi propri, per sistemare la punteggiatura – ricordate che state scrivendo un blog post, non c’è bisogno di tutta quella punteggiatura, non serve il linguaggio da SMS tipo “!..!1!”  😉 – e state bene attenti a congiuntuvi, condizionali e coniugazioni varie.
Se non siete momentaneamente sicuri di un termine o della prima persona singolare del verbo cuocere al passato remoto, date un’occhiata al meraviglioso mondo di Googlandia: eviterete pessime figure. E state pur certi che l’informazione vi si stamperà in mente, non ve ne potrete più dimenticare, seppur temporaneamente, certo!

#5 Valutazione complessiva

È giunto il momento di essere critici e obiettivi: siete davvero soddifatti del vostro lavoro?
Rileggete il vostro articolo dall’inizio alla fine, possibilmente in anteprima, per avere un’idea precisa di come risulterà una volta pubblicato: vi sembra davvero completo? Vi pare davvero un contenuto di qualità?
Riflettete sul senso del post, osservatelo visivamente per stabilire se è ben organizzato, se le immagini sono al posto giusto e della grandezza e peso esatte, se potete inserire ulteriori riferimenti nei link, se risulta scorrevole alla lettura, chiaro e completo a livello di informazione.
Adesso aggiungete la punteggiatura nei punti in cui vi sembra più opportuna, lasciate uno spazio bianco per dare una pausa durante la lettura, aggiungete le eventuali didascalie alle immagini e, infine, non dimenticate tag title, tag description, selezione delle categorie, altre piccole ottimizzazioni SEO on page e così via.
Ora sì che il vostro post è davvero pronto!

#6 Pubblicazione e condivisione del post

È finalmente giunto il momento di pubblicare il vostro articolo sul blog.
Ma aspettate! Prima di schiacciare il pulsante “Pubblica” di WordPress o di altri CMS, siete sicuri di non aver tralasciato nulla? Provate a verificare questa checklist per i blogger: solo allora sarete davvero sicuri non esservi dimenticati qualcosa importante.  😉
Non è finita qui. Non vorrete mica che l’articolo resti lì tutto solo ad aspettare che qualcuno se ne accorga per puro caso? Quindi dovete ricordare di dargli una bella visibilità, nel modo più semplice oggi conosciuto e usato: la condivisione sui social network.
Non siate timidi e non abbiate timore di annoiare i vostri contatti: giro di valzer tra Facebook, Twitter, Google Plus – importantissimo come corsia preferenziale per Google –, LinkedIn. Ricordando però che le energie e il tempo sono limitati: quindi, non dovete spammare il vostro post in qualsiasi angolo della Rete, ma condividerlo solo sui social network che vengono effettivamente adoperati dal pubblico della vostra nicchia.

Queste sono, in sintesi, le fasi essenziali che un post di un blog vive, dal suo concepimento fino alla sua pubblicazione. Vi riconoscete in questi diversi passaggi? Che cosa aggiungereste alla lista per pianificare, progettare e realizzare un post? In pratica, che cosa fate quando dovete decidere come scrivere un nuovo post sui vostri blog?

come scrivere un post per un blogQuesto articolo su come scrivere un post per un blog è un guest post di Maria Grazia Tecchia, web writer professionista e appassionata di smartphone, tablet, computer e di qualsiasi accessorio tecnologico in genere.
Oltre che un’esperta di comunicazione online, Maria Grazia è anche l’autrice di Tecnologia 360, blog in cui coniuga l’arte della scrittura per il web alla sua passione per tutto ciò che è device tecnologico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*