Come scrivere una lettera commerciale efficace? Forse, è meglio iniziare da un’altra domanda: perché al giorno d’oggi si dovrebbe scrivere una lettera commerciale?
In effetti, oramai da anni, viviamo nell’era delle e-mail, che sono uno strumento pratico ed economico. Eppure la posta elettronica non ha ucciso il direct mailing. Anzi: cercare clienti via corrispondenza cartacea è un’attività che gode tuttora di buona salute. Continua a leggere…
Ho già pubblicato diversi articoli sulla scrittura professionale (chiamata anche business writing). In particolare, ho parlato di come scrivere per vendere ai clienti. Più in generale, ho parlato di copywriting e di persuasive copywriting. Sono articoli in cui ho condiviso molte delle mie conoscenze. Sono post in cui do sia indicazioni di massima che specifici dettagli tecnici.
Oggi voglio parlarti di come iniziare a scrivere testi business se parti da zero. Sai anche tu che tutti, bene o male, sappiamo scrivere. Sono però pochi a saper redigere documenti commerciali efficaci, come una lettera di vendita o un’offerta. I più non sanno davvero da dove cominciare. Si fanno prendere dal classico blocco dello scrittore. Che però si può superare. Nei prossimi paragrafi ti dirò in che modo. Continua a leggere…
“Ho pochi lettori perché non scrivo per gli imbecilli”. Così rispondeva il filosofo Arthur Schopenhauer a chi gli ricordava (con una certa malignità) che Hegel, suo collega e acerrimo rivale, aveva successo e lui no.
Schopenhauer l’ho letto. È stato senz’altro un genio, un vero gigante del pensiero filosofico moderno. Però… i suoi libri sono zeppi di frasi lunghe 100 e più parole. Tu inizi a leggere una sua frase e fai fatica ad arrivare alla fine. Ti manca proprio il fiato. Ci sono relative su relative, incisi su incisi. Devi concentrarti a fondo per capire. E questo non è esattamente il massimo della comodità. Se poi consideriamo anche il fatto che stai leggendo un libro di filosofia e non Topolino… Continua a leggere…
Credi che la scrittura creativa debba invadere il campo della scrittura professionale? Sei convinto che la creatività debba contagiare il business writing? Più precisamente: sei un professionista del web writing e del content marketing e ritieni che essere creativi sia fondamentale quando si scrive per vendere? Se sei questo tipo di persona, non leggere oltre. Altrimenti, lo fai a tuo rischio e pericolo. 🙂
La mia opinione è infatti completamente diversa. La scrittura creativa e la scrittura professionale sono due cose ben distinte. E separate devono rimanere. Ti spiego perché la vedo così. Continua a leggere…
Scrivere chiaro è indispensabile per farci capire dai nostri lettori. Anzi: più la nostra scrittura è chiara, più ampio sarà il numero delle persone che potranno capirci. Potenziali clienti inclusi. Questo significa che scrivere chiaro non solo aiuta i nostri lettori a comprendere i nostri messaggi, ma ci fa raggiungere altri lettori o potenziali clienti. E ciò vale sia per la scrittura sulla carta che per quella sul web.
Stando così le cose, tutti dovremmo imparare a scrivere meglio. Peccato però che scrivere chiaro non sia semplice. Si tratta infatti di un’abilità che pochi hanno naturalmente. Perché? Ma perché scrivere in modo comprensibile non richiede solo un’ottima conoscenza dell’italiano. Richiede anche la padronanza delle tecniche della comunicazionescritta. Dunque, per essere chiara ed efficace, la scrittura presuppone studio, esperienza, sensibilità, pratica continuativa. Insomma: la chiarezza espositiva è frutto del duro lavoro. Continua a leggere…