Libri

come scrivere per il webIn questa pagina, trovi un elenco dei libri più utili di marketing e comunicazione sul mercato italiano. Sono tutti volumi che ho letto personalmente e di cui riporto una breve opinione (o anche il link alla recensione completa).

Prima di presentarti la lista dei testi, tutti divisi per argomento, permettimi di essere un pochino autoreferenziale. In effetti, un libro l’ho scritto anch’io. Mi riferisco a Scrivere per il web 2.0.

Che cos’è? È un manuale sulla scrittura online (il cosiddetto web writing) che ha avuto fortuna: ha venduto oltre 6000 copie ed è stato perfino adottato come testo d’esame da due università.

Se sei interessato all’argomento, puoi acquistarlo in formato cartaceo oppure in formato digitale.

BLOG

  • Adesso blog! Le 22 (immutabili) leggi del blogging, D. Imperi
    Poco da dire: il libro che avrei voluto leggere prima di aprire questo mio blog, ma che purtroppo è stato pubblicato quattro anni dopo! Contiene tutto quel che devi sapere sul blogging. Recensione di Adesso blog!.
  • Blog writing, L. Bellini
    Una presentazione sulla scrittura per i blog davvero interessante e piena di suggerimenti utili per blogger di qualsiasi livello. Recensione di Blog writing.
  • Business blog, S. Israel e R. Scoble
    Eccellente e storico libro sul mondo dei blog aziendali. Pieno di consigli utilissimi.
  • Business blog, S. Israel e R. Scoble
    Libro della collana Fare business con i social network de Il Sole 24 Ore. È la riduzione del libro sopra: Business blog.
  • Come si fa un blog 2.0, A. D’Ottavi e T. Sorchiotti
    Buon manuale, dedicato ai neofiti, che illustra gli aspetti da tener presenti quando si crea un blog. Recensione di Come si fa un blog 2.0.
  • Come vendere con il blog aziendale, A. Beltrami
    Vuoi creare un business blog? Oppure ne hai già uno, ma non stai ottenendo i risultati che speravi dalla sua gestione? Questo è il libro che ti spiegherà come riuscire a ottenere autorevolezza nel tuo settore e convertire i lettori del tuo corporate blog in clienti paganti. Recensione di Come vendere con il blog aziendale.
  • Fare blogging, R. Esposito
    Qual è la ricetta per riuscire a mettere online e poi gestire un blog che abbia reali possibilità di arrivare al successo? La trovi nelle pagine di questo libro. Recensione di Fare blogging.
  • Fare business con i blog, E. Butow e R. Bollwitt
    Buon libro destinato a chi in azienda deve decidere perché, come e quando dare il via per la creazione di un blog aziendale. Recensione di Fare business con i blog.
  • Professione blogger, P. Sermasi
    Agile panoramica sul mondo dei blog dedicata ai neofiti. Recensione di Professione blogger.

BUSINESS WRITING

  • Business writing, A. Lucchini
    Il business writing dalla A alla Z. Manuale definitivo della disciplina in questione. Recensione di Business writing.
  • Come preparare lettere e rapporti d’offerta, S.L. Brock
    Buoni spunti. Il titolo mantiene le promesse e s’impara qualcosa d’interessante qua e là.
  • Idee forti, C. Heath e D. Heath
    Come presentare al meglio le proprie idee. Un libro molto efficace e perciò consigliato. Recensione di Idee forti.
  • Il mestiere di scrivere, L. Carrada
    Buon manuale sulla scrittura professionale. Il business writing e il web writing spiegati con chiarezza. Recensione de Il mestiere di scrivere.
  • L’arte di presentare, M. Gotuzzo e F. Tassistro
    Un manuale pratico con tantissimi consigli su come creare presentazioni efficaci. Recensione de L’arte di presentare.
  • Leggi qui!, R. Gentle
    Tutto quel che serve per rendere la scrittura più efficace durante il nostro lavoro.
  • Offerte irresistibili, A. Rosenspan
    Un mare di tecniche ed esempi illuminanti per un direct marketing che funziona. Recensione di Offerte irresistibili.
  • Presentare per convincere, P. Le Roux
    Tutto ciò che serve per presentare le proprie idee in modo efficace. Una piccola perla che ti aiuta a creare grande valore.

CMS ed EDITOR HTML

  • Crea il tuo blog con WordPress, T. Fogliata
    Manuale che insegna a usare WordPress, il cms usato soprattutto per la creazione di blog.
  • Costruire siti dinamici con Joomla! 1.5, R. Chimenti
    Manuale che insegna a creare siti web con il cms Joomla!, nella versione 1.5.
  • Costruire pagine web con DreamWeaver, N. Hester
    Manuale che insegna a creare siti web usando l’editor HTML DreamWeaver.
  • Guadagnare su Internet con WordPress, B. Di Bello
    Una eccellente guida alla scoperta di come creare un e-business e di come massimizzare i propri guadagni online. Recensione di Guadagnare su Internet con WordPress.
  • Webmaster con WordPress, B. Di Bello
    Manuale che spiega come usare WordPress per creare un sito web. Recensione di Webmaster con WordPress.

COMUNICAZIONE e DINTORNI

  • 100 cose che ogni designer deve conoscere sulle persone, S.M. Weinschenk
    Una raccolta davvero interessante di osservazioni che possono aiutare i web designer, i webmaster e anche i web writer. Recensione di 100 cose che ogni designer deve conoscere sulle persone.
  • Come scegliersi un’attività e farne un business, P. Hawken
    Un ottimo libro che, con taglio pratico, mescola marketing, management, idee imprenditoriali.
  • Come trattare gli altri e farseli amici, D. Carnegie
    Il titolo è troppo marketing. In realtà, è un ottimo manuale che spiega le regole alla base delle relazioni sociali.
  • Eventi e convegni, M. Pecchenino
    Una guida per capire come sfruttare le potenzialità comunicative degli eventi e convegni aziendali.
  • Grinta, A. Duckworth
    Ottimo saggio che spiega come passione e perseveranza siano decisive nel lavoro (anche quello online) e nella vita. Recensione di Grinta.
  • Il buon cerimoniere, M. Consentino e S. Filippone Thaulero
    Tutto quel che c’è da fare quando si riceve un ospite, in qualsiasi tipo di occasione.
  • Lavorare con intelligenza emotiva, D. Goleman
    Che cosa può aiutarci nella nostra carriera lavorativa? In questo documentatissimo saggio c’è la risposta. Recensione di Lavorare con intelligenza emotiva.
  • Saper parlare in pubblico e in privato, M. Gibass
    Consigli su come esporre le proprie idee in qualsiasi ambiente.
  • Wwworkers, G. Colletti
    Come mollare il lavoro e aprire un’attività in proprio sul web. Gradevole e interessante. Recensione di Wwworkers.

CREATIVITÀ

  • Decisioni! Decisioni!, A. Leigh
    Come prendere decisioni con metodo rigoroso.
  • Drive, D.H. Pink
    Che cosa ci motiva veramente, nella vita e nel lavoro? In questo libro ci sono tutte le risposte secondo le più moderne teorie. Recensione di Drive.
  • L’arte della creativity, A.F. Osborn
    Ottimo manuale che parla del problem solving.
  • Lo spirito creativo, D. Goleman, P. Kaufman, M. Ray
    Saggio documentatissimo sulla creatività: interessante e istruttivo.

GRAFICA

  • Comunicare con le immagini, C. Branzaglia
    Un libro che parla delle immagini e del loro valore nella comunicazione.
  • Grafiche d’impatto, L.A. Savoir e P. Diman
    D’impatto davvero le grafiche qui contenute e prese da diversi ambiti.
  • Mille soluzioni grafiche per vendere, a cura di Logos
    Libro ricco di esempi di grafiche che aiutano a vendere. Molti buoni spunti.

GRAMMATICA e BUON ITALIANO

  • Analysis, P. Cosi e R. Giomini
    Ottimo manuale di analisi logica con cenni di morfologia, stilistica e metrica.

INTRANET

  • Intranet, G. Mason
    Uno dei rari libri italiani sulla progettazione delle Intranet.
  • Intranet. Teoria e pratica, a cura di A. Lucchini
    Analisi di casi concreti. Buoni spunti per capire quali sono le linee guida per i progetti Intranet.

LINGUAGGI di PROGRAMMAZIONE

  • HTML & XHTML, G. Rebholz
    Ottimo manuale per i linguaggi di programmazione HTML e XHTML.

PUBBLICITÀ, VENDITE, BUSINESS

  • Come si diventa un venditore meraviglioso, F. Bettger
    Ottimo manuale sulla vendita, ma si tratta in generale di un libro che aiuta tutti, non solo i venditori, a essere efficaci nel lavoro e a comunicare meglio.
  • Confessioni di un pubblicitario, D. Ogilvy
    Il Maestro ci racconta la pubblicità. Un libro pieno di vecchi consigli e di vecchi aneddoti sul mestiere. Recensione di Confessioni di un pubblicitario.
  • Il consulente aziendale, R. Newton
    Bellissima guida alla professione di consulente che lavora per le imprese (soprattutto quelle medio grandi). C’è tutto quel che serve sapere, dalla A alla Z. Recensione de Il consulente aziendale.
  • Il copywriter, mestiere d’arte, E. Pirella
    La testimonianza di un Maestro. Piccolo gioiello che ci mostra quale può essere la potenza della parola. Recensione de Il copywriter, mestiere d’arte.
  • Il libretto rosso del grande venditore, J. Gitomer
    Bellissimo. Scritto per chi si occupa di vendita, è in realtà indicato a chiunque vuol esser più efficace nella comunicazione e, di conseguenza, nei propri risultati. Recensione de Il libretto rosso del grande venditore.
  • Il mestiere del copywriter, A. Crompton
    Avevi la velleità di campare con il copywriting e ci sei riuscito? Probabilmente è perché hai letto questo libro. Recensione de Il mestiere del copywriter.
  • Internet advertising, A. Venturi
    Vuoi scoprire tutti i segreti per promuovere con efficacia la tua azienda o il tuo business sul web? Questo è il manuale operativo che ti aiuta passo per passo a raggiungere i tuoi obiettivi. Recensione di Internet advertising.
  • L’arte di vendere, H.M. Goldmann
    Interessante manuale che spiega come organizzarsi e quali tecniche adottare per incrementare le proprie vendite.
  • La bibbia delle vendite, J. Gitomer
    Quattrocento pagine di tattiche e tecniche per diventare più efficaci a livello commerciale. Un libro scritto con lo stile brioso, concreto e a tratti ironico che caratterizza questo grande comunicatore e venditore americano. Recensione de La bibbia delle vendite.
  • La parola immaginata, A. Testa
    L’arte del copywriting. Utile e divertente.
  • La pubblicità, teorie e prassi, G. Fabris
    Manuale dei manuali della pubblicità.
  • Le piccole grandi cose, T. Peters
    Il management moderno, spiegato con parole semplici e uno stile brillante e divertente.
  • Le 24 chiavi della crescita, D. Priestley
    Ci sono ventiquattro asset che devi avere per far crescere la tua azienda o il tuo business in modo concretamente profittevole. Questo libro ti spiega quali sono quegli asset. Recensione de Le 24 chiavi della crescita.
  • Lead generation, R.P. Stevens
    Un libro che ti spiega che cos’è la lead generation e che ti guida alla scelta del tuo sistema ideale per l’acquisizione clienti. Recensione di Lead generation.
  • Lettere vincenti, G. Lombardi
    Un buon manuale su come scrivere lettere commerciali per promuovere la propria attività. Recensione di Lettere vincenti.
  • Non dite a mia madre che faccio il pubblicitario…, J. Séguéla
    Un pubblicitario tra i più svalvolati ripercorre la sua vita e, soprattutto, i suoi successi lavorativi. C’è da imparare. Recensione di Non dite a mia madre che faccio il pubblicitario….
  • Pubblicità scientifica, C.C. Hopkins
    Un grande copywriter scrive nel 1923 un altrettanto grande manuale per creare annunci pubblicitari che vendono. Questa guida ha influenzato chiunque ha scritto di advertising dopo. Recensione di Pubblicità scientifica.
  • Teniamoci in contatto, R. Hoffman e B. Casnocha
    Ottimo saggio che parla dell’importanza delle relazioni nella carriera professionale e dà consigli pratici su come sfruttare le relazioni che costruiamo sul lavoro. Recensione di Teniamoci in contatto.
  • Tutto quello che vuoi tu, D. Sivers
    Il fondatore di CD Baby ci racconta la sua esperienza di business. Un libro molto istruttivo e anche divertente. La recensione di Tutto quello che vuoi tu.
  • Vincere!, J. Welch e S. Welch
    Ottimo manuale di management di Jack Welch, storico CEO della GE. Pratico e schietto. Di meglio c’è solo Peter Drucker.

REDAZIONE TESTI

  • Il correttore di bozze, M. Cammarata
    Utilissimo per chi si avvicina – ma anche per chi si è già avvicinato – al mestiere di correttore di bozze.
  • Manuale di redazione, a cura di Edigeo
    Da studiare a memoria se hai anche solo una mezza idea di campare con la scrittura. Recensione di Manuale di redazione.
  • Manuale di redazione, M. Teroni
    Come il testo del punto precedente, una guida indispensabile a tutti i business writer. Recensione di Manuale di redazione.
  • Semplificare il linguaggio burocratico, a cura di A. Lucarelli
    Agile manualetto su come semplificare il linguaggio burocratico nella pubblica amministrazione. Recensione di Semplificare il linguaggio burocratico.
  • Guida alla semplificazione del linguaggio ovvero Sfida al burocratese, Provincia di Perugia
    Guida alla scrittura di testi chiari e comprensibili per la pubblica amministrazione. Recensione di Guida alla semplificazione del linguaggio.

SEO e POSIZIONAMENTO sui MOTORI di RICERCA

  • Amazon SEO, M. Cavallin e M. Ziero
    Essere su Amazon non è sufficiente per vendere. Bisogna infatti anche farsi trovare dai potenziali clienti. Qui si spiega come si fa. Recensione di Amazon SEO.
  • L’arte della SEO, AA.VV.
    Una vasta carrellata sul mondo della search engine optimization, con i consigli per ottenere un buon ranking sui motori di ricerca. Recensione de L’arte della SEO.
  • Come si fa a promuovere su Google, M. Fontebasso
    Mantiene ciò che il suo titolo promette. Un manuale agile e perciò adatto soprattutto ai neofiti.
  • Google AdWords per PMI e liberi professionisti, A. Venturi
    Un testo semplice e chiaro che permette anche ai neofiti di riuscire a impostare da soli le proprie campagne pubblicitarie sullo strumento pay per click di Google. Recensione di Google AdWords per PMI e liberi professionisti.
  • Posizionamento nei motori di ricerca, F.G. Ricci
    Buon manuale, con diversi spunti interessanti. Da tenere sulla scrivania e da sfogliare di tanto in tanto. Recensione di Posizionamento nei motori di ricerca.
  • SEO, D. Vasta
    Manuale chiaro e semplice di tecniche SEO. Adatto sia a neofiti che ad addetti ai lavori.
  • SEO, J.I. Jerkovic
    Buon manuale sulle tecniche SEO. Da tenere sulla scrivania e da sfogliare fi tanto in tanto.
  • SEO e SEM, M. Maltraversi
    Probabilmente, il miglior libro sul search engine marketing che ho letto. Completo, dettagliato, pieno di spunti e di risorse utilissimi. Recensione di SEO e SEM.
  • SEO Google, F. De Nobili
    Una eccellente guida SEO per far ottenere ai tuoi progetti online un buon posizionamento sul motore di ricerca di Mountain View. Recensione di SEO Google.
  • Seo Power, G. Taverniti
    Manuale molto completo e pratico. Assolutamente consigliato a chi si occupa di SEO per professione. Recensione di SEO Power.
  • SEO strategy, L. Toscano
    Buon manuale sulle tecniche SEO per il posizionamento nei motori di ricerca.
  • Web traffic magnet, L. Scanlan
    Un veloce riepilogo di tecniche SEO per il posizionamento ai primi posti nelle SERP dei motori di ricerca.

SCRITTURA e DINTORNI

  • Consigli a un giovane scrittore, V. Cerami
    Come scrivere per la letteratura, la radio, il teatro, il cinema.
  • Enciclopedia delle citazioni, E. Spagnol
    Migliaia e migliaia di citazioni. Io l’ho usato semplicemente per scovare autori a me sconosciuti.
  • Esercizi di stile, R. Queneau
    Le infinite possibilità della lingua. Un must. Recensione di Esercizi di stile.
  • Farsi capire, A. Testa
    Una panoramica a trecentosessanta gradi sulla comunicazione efficace.
  • Guida all’uso delle parole, Tullio De Mauro
    Sublime saggio di linguistica. In esso si parla del vocabolario di base della lingua italiana. Recensione di Guida all’uso delle parole.
  • La magia della scrittura, a cura di A. Lucchini
    Buoni spunti e argomenti trattati con competenza e con amore.
  • La scrittura giornalistica, F. Franchini
    Manuale che illustra come usare la scrittura in ambito giornalistico. Buoni spunti e chiarezza espositiva.
  • Leggere, S. Tamiozzo Goldmann e S. Fornasiero
    Come capire, studiare, apprezzare un testo. Un libro che ci guida a diventare lettori più consapevoli.
  • Scrivere chiaro, Commissione Europea
    Un autentico inno alla chiarezza e alla semplicità: bello ed efficace! Recensione di Scrivere chiaro.

WEB MARKETING e MARKETING TRADIZIONALE

  • [mini]marketing, G. Diegoli
    Che cosa vuol dire fare marketing e web marketing oggi. Recensione di [mini]marketing.
  • Call to actionB. Eisenberg, J. Eisenberg, L.T. Davis
    Un manuale che ti spiega come devi operare per aumentare le conversioni di qualsiasi tipo di progetto web.
  • Cardio marketing, P. Menchiari
    Che cos’è la customer retention e come si fa? Le risposte in questa guida che propone un metodo a sei step. Recensione di Cardio marketing.
  • Cluetrain Manifesto, trad. di A. Tombolini
    Uno dei libri più istruttivi per capire la rivoluzione che Internet ha portato nel ventunesimo secolo. Recensione di Cluetrain Manifesto.
  • Come usare LinkedIn per il tuo business, L. Bellini
    Un libro pieno zeppo di consigli utilissimi per sfruttare LinkedIn al 100% e fare personal branding in modo realmente efficace. Per i liberi professionisti e per i manager delle aziende. Recensione di Come usare LinkedIn per il tuo business.
  • Comunicare con Twitter, L. Conti
    Buon manuale su come usare Twitter per creare un network di conoscenze, trovare informazioni, lavorare.
  • Contagioso, J. Berger
    Un ottimo manuale che ci spiega quali sono i fattori (sono sei) che determinano il successo di un prodotto, di un servizio o di un’idea. Recensione di Contagioso.
  • Content marketing, A. Handley e C.C. Chapman
    Come fare business con i contenuti di qualità. Recensione di Content marketing.
  • Creare modelli di business, A. Osterwalder e Y. Pigneur
    Vuoi creare una start-up o una PMI? Questo è il manuale che fa per te! Pratico e zeppo di esempi di successo, questo libro ti insegna a usare uno strumento efficace come il Business Model Canvas. Recensione di Creare modelli di business.
  • Differenziarsi o perire, J. Trout
    Jack Trout, uno dei padri del concetto di brand positioning (l’altro è Al Ries), ci spiega l’importanza della differenziazione dalla concorrenza e come metterla in pratica. Un manuale impredibile. Recensione di Differenziarsi o perire.
  • Digital marketing integrato, F. De Nobili
    Ottima guida pratica al marketing online, che contiene un metodo concreto per avvicinarsi alla disciplina e ottenere risultati. Recensione di Digital marketing integrato.
  • E-commerce: da visitatore ad acquirente, K. Saleh e A. Shukairy.
    Un ottimo manuale che ci guida a ottenere il massimo guadagno dal nostro negozio di e-commerce. Recensione di E-commerce: da visitatore ad acquirente.
  • Email marketing, S. Jenkins
    Guida alle tecniche dell’email marketing.
  • Email marketing 2.0, N. Gorni e M. Maglio
    Una guida italiana molto ben fatta sull’email marketing: molto consigliata. Recensione di Email marketing 2.0.
  • Email marketing automation, M. Cannaviello
    Manuale molto completo, che guida professionisti, manager e imprenditori a ottenere risultati concreti attraverso l’uso dei database di e-mail. Recensione di Email marketing automation.
  • Growth hacking, L. Barboni e F. Simonetti
    Che cos’è il growth hacking? Una disciplina ibrida tra il marketing e l’attenzione ai processi aziendali. Questo manuale indica le cose più importanti da conoscere sull’argomento. Recensione di Growth hacking.
  • I dieci peccati capitali del marketing, P. Kotler
    Dedicato a chi ama la veloce – ma non banalizzante – chiarezza espositiva del guru del marketing americano e mondiale. Recensione de I dieci peccati capitali del marketing.
  • I trucchi di una digital strategist, F. Casadei
    Un ebook che fa il punto sui trend della comunicazione oggi. Recensione de I trucchi di una digital strategist.
  • Il cliente automatico, J. Warrillow
    Lo sai che trasformare la tua azienda in un business che vende abbonamenti la renderà un’impresa più ricca? Questo ottimo manuale ti spiegherà come devi fare. Recensione de Il cliente automatico.
  • Il manuale del packaging, G. Ambrose e P. Harris
    Oltre duecento pagine di esempi e casi di studio che riguardano packaging di successo o che lo sono diventati dopo uno studio correttivo. Si impara tantissimo. Soprattutto, si comprende che fare marketing significa anche studiare una confezione che vende! Recensione de Il manuale del packaging.
  • Il manuale dell’e-commerce, R. Ghislandi
    Davvero un ottimo libro che spiega, in poco più di trecento pagine, le basi del commercio elettronico. Molti gli esempi concreti che facilitano la comprensione dei lettori. Recensione de Il manuale dell’e-commerce.
  • Il marketing dalla A alla Z, P. Kotler
    Veloce (ma non banale), pratico e diretto distillato di marketing da uno dei guru mondiali della disciplina.
  • Il marketing plan vincente, A. Dib
    Bellissimo libro. Un manuale che ci insegna a creare un piano di marketing in una pagina. Non solo: non si contano i consigli intelligenti di marketing e di business che sono inseriti qua e là nelle pagine. Consigliatissimo. Recensione de Il marketing plan vincente.
  • Il posizionamento, A. Ries e J. Trout
    Nel mondo del marketing strategico c’è un prima e c’è un dopo questo manuale. I due autori hanno creato un libro che riassume l’essenza del marketing, quello che funziona per davvero. Un testo che non può mancare sulla tua scrivania, se sei una persona che prende decisioni nella tua azienda o nel tuo business. Recensione de Il posizionamento.
  • La chiave di svolta, di S. Godin
    Saggio sul marketing di se stessi con qualche spunto interessante.
  • La guerra del marketing, A. Ries e J. Trout
    Eccezionale manuale di marketing strategico scritto dagli stessi autori di Le 22 immutabili leggi del marketing. Qui trovi tutto (ma davvero tutto!) quello che devi sapere sulla strategia di marketing se sei il leader di mercato, se sei il numero due, se sei un’azienda più piccola oppure se sei un’azienda piccola e locale. Letteralmente imperdibile. Recensione di La guerra del marketing.
  • La mucca viola, S. Godin
    Il marketing dell’inizio del terzo millennio spiegato con parole semplici e molti esempi. Recensione de La mucca viola.
  • La pubblicità su Facebook, A. Sportelli
    Facebook può essere un grande alleato del tuo business, se sai come usarlo per fare lead generation. Ecco, questo manuale ti spiega come adoperare Facecebook Ads per vendere di più, sia online che offline. Recensione di La pubblicità su Facebook.
  • Landing page efficace, L. Orlandini
    Eccellente guida su come costruire una pagina d’atterraggio. Ci trovi tutto, ma proprio tutto, quello che devi sapere sull’argomento. Recensione di Landing page efficace.
  • Le 22 immutabili leggi del marketing, A. Ries e J. Trout
    Un punto di vista originale sul marketing. Ricco di spunti. Molto pratico. Stile informale e chiaro. Recensione de Le 22 immutabili leggi del marketing.
  • Link building di I. Di Biasi
    Una buona guida su come far acquisire link in ingresso ai siti web per migliorarne il ranking su Google dei contenuti. Recensione di Link building.
  • LinkedIn Tips di L. Bellini,
    Un libro che è una guida pratica all’uso della piattaforma di LinkedIn. Ben centouno suggerimenti per sfruttarla al massimo per il tuo business. Recensione di LinkedIn Tips.
  • Mandategli un calzino solo, L.T. Collins e S. Rapp
    Ricchissimo di spunti e casi di successo che illustrano idee di marketing vincenti.
  • Marketing alla rovescia, A. Ries e J. Trout
    Un approccio alla disciplina originale e opposto a quello del mondo accademico. Lo scopo è dare ai lettori gli strumenti per ideare piani di marketing che siano a stretto contatto con quello che succede nella realtà, cioè con quella che è la realtà dei clienti e della concorrenza nel mercato. La recensione di Marketing alla rovescia.
  • Marketing self-help, C. Mariani e R. Crocco
    Un’agile guida per aziende e professionisti che accompagna per mano a padroneggiare le basi del marketing e del digital marketing. Recensione di Marketing self-help.
  • Neuromarketing, il nervo della vendita, di P. Renvoisé e C. Morin
    Un libro molto ben scritto che, basandosi sulle conoscenze scientifiche e mediche che abbiamo sul cervello umano, fornisce un metodo pratico ed efficace per vendere con successo qualsiasi prodotto o servizio. Recensione di Neuromarketing, il nervo della vendita.
  • Neuromarketing, A. Saletti
    Un elenco aggiornato delle principali e più efficaci tecniche di psicologia della persuasione applicate al web. La recensione di Neuromarketing.
  • Packaging Positioning, M. Bondani
    La confezione di un prodotto è importante per le sue vendite? Assolutamente sì, è anzi determinante in più casi. Il marketing e, in particolare, il posizionamento di marca passano anche da lì. La recensione di Packaging positioning.
  • Personal branding, L. Centenaro e T. Sorchiotti
    Come sfruttare il web 2.0 e i social media per fare marketing di se stessi. Recensione di Personal branding.
  • Pinterest per il business, A. Tacente, P. Sangiovanni e D. Armatore
    Tutto quello che devi sapere per usare Pinterest in modo proficuo per la tua azienda. Recensione di Pinterest per il business.
  • Prendi i soldi e scappa, J. Warrillow
    Una guida su come rendere scalabile il proprio business, riuscendo così a fatturare di più spendendo meno energie, tempo, denaro. Recensione di Prendi i soldi e scappa.
  • Real-Time Marketing & PR, D. Meerman Scott
    Come sfruttare al meglio la velocità del web per fare business e per difendere la propria immagine in tempo reale. Recensione di Real-Time Marketing & PR.
  • Riposizionarsi, J. Trout
    Un altro splendido manuale di marketing strategico da parte di uno dei fondatori del marketing moderno. Qui si parla di come un brand può affrontare i cambiamenti sul mercato dovuti al tempo che passa e alle nuove tecnologie, scegliendo un nuovo posizionamento di marca. Recensione di Riposizionarsi.
  • Search engine marketing, E. Carlucci
    Se non erro, l’unico manuale italiano dedicato al SEM. Chiaro e preciso e con molti esempi. Recensione di Search engine marketing.
  • Search engine marketing, E. Carlucci
    Libro della collana Fare business con i social network de Il Sole 24 Ore. È la riduzione del libro sopra: Search engine marketing. I segreti del keyword advertising per fare pubblicità online.
  • Sfrutta i contenuti, genera nuovi clienti e fai content marketing, A. Beltrami
    Una guida semplice e completa sull’arte di fare marketing dei contenuti e trovare nuovi clienti per la tua attività. Recensione di Sfrutta i contenuti.
  • Social media B2B, K. Bodnar e J.L. Cohen
    Una guida agile, concreta e ben fatta su blog aziendali, LinkedIn, Facebook, e-mail marketing & Co. per il marketing online 2.0. Recensione di Social media B2B.
  • Social selling, L. Bellini
    Si possono usare i social network come LinkedIn e Twitter per vendere i propri prodotti o servizi? Sì, certo. E questo manuale indica come fare. Recensione di Social selling.
  • Trovare clienti con Google, A. Agostini e B. Clay
    Un libro scritto con uno stile chiaro e semplice che spiega come sfruttare le tecniche della search engine optimization (SEO) e il pay per click per trovare nuovi clienti sul re dei motori di ricerca. Recensione di Trovare clienti con Google.
  • Trovare clienti con Google (II ed.), A. Agostini e B. Clay
    La seconda edizione del manuale precedente. Ancora un ottimo lavoro da parte dei due autori, che aggiornano il precedente libro con le ultime novità in fatto di SEO e con un capitolo dedicato a smartphone e tablet. Recensione di Trovare clienti con Google (II ed.).
  • Tutto esaurito, D. Priestley
    Come avere la coda di clienti fuori dalla porta della tua attività? Puntando sul marketing, quello fatto con intelligenza. Un sacco di consigli utili, scritti con uno stile chiaro e semplice. Recensione di Tutto esaurito.
  • Un anno con Drucker, P. Drucker e J.A. Maciariello
    Un’antologia dei pensieri del padre del moderno management. Utilissimo per capire un po’ meglio l’economia moderna e la gestione aziendale. Recensione di Un anno con Drucker.
  • Un etto di marketing, M. Carraro
    Da tenere fisso sulla scrivania, per consultarlo di tanto in tanto.
  • Vendere su Amazon, E. Calvi Parisetti.
    Un testo ben fatto, che spiega anche nel dettaglio come vendere sul più grande shopping online del mondo. Recensione di Vendere su Amazon.
  • Web marketing? No grazie! Ho appena preso uno stagista, A. Mazzù
    Un libro dedicato a tutte le aziende che ancora non hanno capito quanto sia fondamentale fare marketing online in maniera adeguata. Recensione di Web marketing! No grazie!.
  • Wow! Un successo da urlo, T. Peters
    Era il 1997, ma le idee di management di Peters sono tuttora attualissime.
  • Zero Concorrenti, M. De Veglia
    Il libro di un grande consulente di marketing. Un testo di facile lettura e comprensione, che spiega tutti i segreti per applicare le leggi del posizionamento di marca nel proprio business o azienda. Recensione di Zero concorrenti.

WEB USABILITY

  • Don’t make me think!, S. Krug
    Come trattenere i visitatori sul tuo sito web. Vari spunti validi e perciò utili. Recensione di Don’t make me think!.
  • Eyetracking web usability, J. Nielsen e K. Pernice
    Eccezionale saggio con le indicazioni emerse da test di eyetracking usability condotti con rigore estremo. Recensione di Eyetracking web usability.
  • Homepage usability, J. Nielsen e M. Thaie
    Il tempo passa, ma questo libro invecchia poco. Da leggere, punto.
  • Siti che funzionano, S. Postai
    Lettura consigliata, anche se sono passati oramai un po’ di anni dalla sua pubblicazione. Recensione di Siti web che funzionano.
  • Usabilità dei siti web, M. Visciola
    Se non erro, il primo libro italiano aparlare di web usability. Correva l’anno 2000. Encomiabile.
  • Usabilità e scrittura dei testi per il web, G. Mason
    Tutte ma proprio tutte le relazioni tra web usability e web writing. Recensione di Usabilità e scrittura dei testi per il web.
  • Usabilità mobile, J. Nielsen e R. Budiu
    Un dato incontrovertibile: gran parte della navigazione online avviene da device mobili. Questo manuale di Nielsen, guru mondiale della web usability, ci aiuta a progettare siti web e contenuti con un’ottima user experience anche da smartphone e da tablet. Recensione di Usabilità mobile.
  • Web analytics, D. Vasta
    Ottima panoramica sulle web analytics. Semplice e chiaro: più che consigliato.
  • Web design in pratica, S. Postai
    Ottimo e agile manuale sulla web usability con molti esempi. Recensione di Web design in pratica.
  • Web usability, J. Nielsen
    C’era un web prima di questo libro. E ora c’è un web dopo di questo libro. Lettura imprescindibile per chi progetta siti web. Recensione di Web usability.
  • Web usability 2.0, J. Nielsen e H. Loranger
    Aggiornamento di Web usability con nuovi e imprescindibili osservazioni sulla comunicazione sul web. Recensione di Web usability 2.0.

WEB WRITING

  • Business writing, A. Lucchini
    Dedicato alla scrittura professionale, questo eccellente manuale contiene anche indicazioni per un efficace web writing.
  • Cashvertising, D.E. Whitman
    Sai scrivere per vendere? In particolare: sai scrivere per vendere online? Ecco un testo che ti spiega tutti i segreti della scrittura persuasiva che riesce ad aumentare le vendite di un qualsiasi business. Recensione di Cashvertising.
  • Comunicare 2.0, A. Clerici, M. De Pra, G. Salviotti
    Un libro per i neofiti della Rete che spiega che cosa è il web 2.0, facendo luce su concetti quali i social media, ivblog, i wiki, i forum, la ricerca online, il file sharing ecc. La recensione di Comunicare 2.0.
  • Content management, a cura di A. Lucchini
    Una guida valida per tutti coloro che creano contenuti per il web.
  • Content that converts, L. Hanly
    Un’agile (ma molto ben fatta) guida su come creare contenuti che convertono per il B2B. Recensione di Content that converts.
  • Crea newsletter con MailChimp, M. Cannaviello
    Le e-mail, e in particolare le newsletter, sono uno strumento fondamentale per riscaldare la propria lista di contatti e vendere di più. Questo testo ci spiega come realizzare newsletter efficaci usando uno strumento davvero funzionale allo scopo come MailChimp. Recensione di Crea newsletter con MailChimp.
  • Hot text, L. Price e J. Price
    Se alla domanda “Che lavoro fai?” rispondi “Sono un web editor: pubblico contenuti sul web”, non puoi non aver letto questo libro. Recensione di Hot text.
  • Le nuove professioni del web, G. Xhaet
    Un libro che rappresenta una guida piuttosto approfondita su alcuni dei mestieri del web nel 2013. Recensione di Le nuove professioni del web.
  • Parole di carta e di web, F. Carlini
    La differenza tra la scrittura per la carta e la scrittura per il web. Il tutto spiegato con chiarezza.
  • Principi di net semiology, C. Ligas e F. Crepaldi
    Studi di semiotica, scrittura e grafica al servizio della comunicazione sul web. Recensione di Principi di net semiology.
  • Scrivere 2.0, L. Lorenzetti
    Buon elenco commentato degli strumenti disponibili sul web per la scrittura.
  • Scrivere, linkare, comunicare per il web, E. Pulcini
    Buon manuale, adatto in particolare a chi si avvicina al web writing per la prima volta. Recensione di Scrivere, linkare, comunicare per il web.
  • Scrivere per il web, M. Grasso
    Buona guida, dedicata soprattutto a chi è agli inizi con la scrittura per il web.
  • Scrivere per il web 2.0, A. Scuratti e A. Cuomo
    Il mio libro sul web writing e sulla comunicazione online in genere! Il capitolo sulla SEO è a cura di Alessandro Cuomo. Recensione di Scrivere per il web 2.0.
  • Scrivere per Internet, L. Carrada
    Uno dei primi libri italiani sul web writing. Utile, soprattutto a chi inizia ad accostarsi alla disciplina. Recensione di Scrivere per Internet.
  • Social media writing, G. Mason
    Un agile manuale sulla scrittura sui social media e sui blog. Recensione di Social media writing.
  • The Yahoo! style guide, AA.VV.
    Eccellente e completo manuale di web writing e, più in generale, di progettazione di contenuti web. Indispensabile per i web editor.
  • Tipografia Web, M. Balocco
    Una breve e pratica guida che insegna come scegliere il font più adatto per costruire i propri contenuti web. Recensione di Tipografia Web.
  • Web writing, A. Venegoni e M. Giovagnoli
    Una veloce, ma precisa, incursione nella disciplina del web writing.

6 pensieri su “Libri

  1. EmoArt

    Libri ce ne sono tanti,più o meno validi, credo che la cosa più difficile da realizzare è quella di provare i vari consigli, molti i giro si lamentano di scarsi risultati, chi si iscrive a corsi o compra centinaia di libri e poi si lamenta. Spesso se si riesce a vedere il sito o blog che intendono avviare, non hanno usato nemmeno le linee guida più basilari, come può essere il titolo della pagina o un contenuto mirato ed accurato. Togliamo la pigrizia e il successo è garantito!

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*