Meta tag description: che cos’è e come ottimizzarlo

meta tag descriptionChe cos’è il meta tag description? E perché è importante ottimizzarlo? Andiamo con ordine. Questo meta tag fornisce una breve descrizione della pagina web agli spider dei motori di ricerca e, soprattutto, ai loro utenti. Infatti, il testo del meta description compare tra i risultati delle SERP e dà un’anteprima dei contenuti della pagina a cui si riferisce. Per esempio, in Google appare sotto il titolo e l’URL del link (vedi la figura più sotto).

Occorre però dire che, talvolta, i motori ignorano il meta tag description che abbiamo scelto noi e, al suo posto, mostrano una porzione di testo interno alla pagina. (Alcuni studi indicano che questo succede addirittura per oltre il 40% dei siti web indicizzati su Google).

Il meta tag description concorre al posizionamento della pagina nelle SERP dei motori? No. O meglio: non direttamente. Mi spiego. Il tag description non è come il tag title: non valgono quindi i criteri di ottimizzazione SEO che valevano per quello. Qualsiasi cosa tu scriva nel testo dei tuoi meta description non avrà mai un’influenza diretta sul posizionamento nei motori di ricerca delle pagine.

che cosa è il meta tag description

Un esempio di meta tag description direttamente dalle SERP di Google.

C’è però un effetto SEO indiretto. Il testo che scrivi nel meta tag description è visibile agli utenti dei motori, perché finisce nello snippet dei risultati delle SERP. Quindi, l’utilità di questo meta tag sta tutta nella sua possibilità di influenzare gli utenti dei motori. Infatti, se il meta description è scritto in modo persuasivo, può influire sulla probabilità che un sito sia preferito agli altri presenti nella stessa SERP. Gli utenti potrebbero perciò cliccare di più il suo link.

Se un meta tag description è scritto bene, il suo contenuto può dunque ricevere più clic di altri nella SERP, che magari sono addirittura posizionati sopra. Google si accorge di questo. E può decidere di premiare il tuo contenuto con un posizionamento migliore, proprio perché è preferito ad altri (in virtù della description più persuasiva). Ecco spiegato l’effetto SEO indiretto di cui ti parlavo.

 

Come ottimizzare il meta tag description

Ora che sai che cos’è il meta description e sai della sua importanza, vediamo quali sono le pratiche per una sua corretta ottimizzazione:

  • Non superare i 150 caratteri, spazi compresi, per quanto riguarda la lunghezza del meta tag. (In realtà, il limite di caratteri è ora spostato più in là).
  • Siccome il meta tag description fornisce una descrizione della pagina, usalo per invogliare gli utenti a cliccare sul tuo link nella SERP di Google. Perciò, inserisci nel meta tag le keyword principali di quella pagina, formando con esse frasi accattivanti e professionali, che invoglino gli utenti a cliccare. Fa’ attenzione che le frasi siano di senso compiuto: non scrivere una banale lista di keyword. Stai scrivendo per le persone e non per gli spider dei motori!
  • Scrivi il meta tag description con un linguaggio semplice ed efficace: quanti conoscono il gergo tecnico della tua nicchia?
  • Non inserire il nome dell’azienda o del sito nella description, a meno che non ci sia una buona ragione. Sennò sprechi spazio, che potresti invece usare per creare una descrizione più persuasiva.
  • Se il tuo business ha attinenza con un’area geografica particolare, specificalo nel meta tag description.
  • Crea un tag description unico per ogni pagina. Questo non perché Google e gli altri motori di ricerca tendano a penalizzare i meta tag description doppi o tripli, ma perché ogni pagina dovrebbe essere ottimizzata per specifiche keyword, e quindi dovrebbe avere delle description specifiche, e perciò uniche.
  • Termina ogni tua descrizione con un punto (o un punto esclamativo o un punto di domanda). Prima di tutto, perché tutte le frasi devono finire con un segno di punteggiatura. Poi perché alcuni sostengono che il punto indichi a Google di non aggiungere testo dai contenuti della tua pagina web.

 

Gli errori più frequenti nella scrittura del meta tag description

Alla luce di quanto detto sopra, ecco quali sono gli errori più frequenti nell’ottimizzazione delle descrizioni delle pagine web:

  • Descrizioni uguali o molto simili per tutte le pagine del sito o per gruppi di pagine.
  • Descrizioni con scarsa attinenza ai contenuti della relativa pagina web.
  • Descrizioni generiche.
  • Meta tag description costituiti soltanto da liste di keyword.
  • Descrizioni interminabili che sono, per esempio, il copia e incolla dei contenuti testuali della pagina web.
  • Tag description che sono sfacciatamente pubblicitarie: la pubblicità sfacciata non funziona. Cerca piuttosto di essere utile nella description ai tuoi visitatori. Per esempio, non scrivere “Clicca qui e compra il miglior prodotto sul mercato per…”, bensì “Scopri la soluzione per risolvere il problema xyz…”.

Da segnalare che, dal punto di vista SEO, la mancanza del meta tag description non è un errore grave. Se il tag manca, Google userà (e molto spesso lo fa comunque) come descrizione una posizone del testo della pagina web. Quale porzione? Quella che reputa più rilevante. Però, chi omette questo tag rinuncia a uno strumento capace di catturare l’attenzione degli utenti e, di conseguenza, i loro clic.

 

In conclusione…

Il meta tag description non concorre direttamente al posizionamento dei contenuti nelle SERP dei motori di ricerca. Però, come abbiamo visto, può influenzarlo indirettamente. Quindi, è bene prendere del tempo per ottimizzare le descrizioni di ciascuna nostra pagina web.

E tu, come la vedi? Ottimizzi i meta tag description dei tuoi progetti online? Hai notato anche tu che l’ottimizzazione non ha un impatto SEO diretto? Lascia un commento qui sotto e dì la tua!

 

Vuoi vendere più prodotti o servizi?
Come scrivi i meta tag description?
>>> Contattami e parliamone! <<<

 


come ottimizzare meta tag descriptionQuesto post su che cos’è il meta tag description e su come si fa la sua ottimizzazione è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi e in target in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite della tua PMI e con esse fatturato e utili? Contattami e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti e aumentare le vendite di prodotti o servizi della tua impresa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*