Glossario Web Marketing

Glossario di Web Marketing

glossario web marketingQui sotto trovi, in ordine alfabetico, le principali voci e definizioni del web marketing (o, se preferisci, del digital marketing o anche del cosiddetto online marketing), con l’indicazione di che cos’è il web marketing.

Se quindi vuoi saperne di più su quello che è il marketing applicato al canale web, ti basta fare una ricerca tra i lemmi sottostanti. Alcune voci sono decisamente tecniche, altre appartengono al marketing tradizionale, altre ancora sono oramai entrate nel linguaggio comune. Nel tempo amplierò il più possibile il glossario. Buona lettura!

0-9 

5 W del giornalismo

Metodo di scrittura giornalistica che funziona anche nel web writing, cioè nella redazione dei contenuti per la Rete.

Lettera A 

A/B test

Un metodo operativo molto efficace, che ha l’obiettivo di accumulare dati per decidere quale (tra diverse opzioni possibili) è quella che fa convertire di più una campagna promozionale online.

Ad blocker

Software che consentono agli utenti che navigano online di non visualizzare gli annunci pubblicitari sul proprio pc o smartphone.

Affiliate marketing

Una tattica di marketing online in cui un inserzionista promuove sui una piattaforma un programma di affiliazione al quale aderirà con il proprio sito o blog un affiliato, che promuoverà sulle proprie pagine web il prodotto o servizio dell’inserzionista, ricevendo un compenso per ogni visita ricevuta da potenziali clienti (impression), per ogni loro click o per ogni vendita effettuata.

AIDA

Modello teorico per la pubblicità. L’acronimo riassume gli aspetti a cui una promozione deve dare risposta per poter essere efficace: Attenzione, Interesse, Desiderio, Acquisto.

Alt Text

Un attributo di codice HTML che descriverne il contenuto di un’immagine su una pagina web.

Analisi SWOT (o matrice SWOT)

Strumento per pianificare le strategie di un’azienda o di un suo progetto specifico.

Anchor text

Testo cliccabile che crea fisicamente il collegamento (link) a un’altra pagina web (sul sito stesso o verso un altro sito).

Article marketing

Tecnica di web marketing che prevede la redazione e pubblicazione di articoli o post su siti specifici per la promozione di prodotti, servizi o brand.

Article spinning (o content spinning)

Tecnica che consiste nel cambiare le parole di un contenuto per averne più copie da pubblicare sul proprio sito, senza però che gli articoli così ottenuti siano visti come contenuti duplicati dai motori di ricerca.

Autoresponder (o autorisponditore)

Un software che invia messaggi e-mail automatici agli utenti che si iscrivono a una mailing list o che entrano in un marketing funnel.

Lettera B

B2B (business to business)

Sigla che indica gli affari commerciali svolti da azienda ad azienda.

B2C (business to consumer)

Sigla che indica gli affari commerciali svolti tra aziende e consumatori finali.

B2H (business to human)

Nuova sigla che si sta diffondendo e che vuole sottolineare il concetto che le aziende, sia quelle operanti nel B2C che quelle operanti nel B2B, hanno a che fare con persone prima ancora che con entità più o meno astratte come algoritmi, piattaforme, parametri, consumatori ecc.

Backlink (o link in ingresso)

Un link proveniente da un altro sito e che punta al nostro.

Baidu

Il principale motore di ricerca in lingua cinese.

Banner

Grafica pubblicitaria online che consiste generalmente in un’immagine (spesso cliccabile). Nei suoi primi anni di vita, il web marketing ha spesso utilizzato i banner. Oggi, esistono tattiche e tecniche più efficaci.

Banner blindness

Il fenomeno, sempre più diffuso, per cui gli utenti web, quando incontrano dei banner pubblicitari, li ignorano completamente. Perché il loro cervello li identifica in maniera automatica come contenuti non interessanti.

Benchmark (o benchmarking)

Metodologia che si basa sul confronto di specifici dati e che consente alle aziende che la applicano di raffrontarsi ai leader di mercato e di imparare da questi ultimi per migliorarsi.

Bitly

Servizio online che consenti di accorciare le URL.

Black hat SEO

Una forma di SEO che ha per obiettivo aggirare le regole dei motori di ricerca per avere un vantaggio illecito nelle SERP. Il suo contrario, cioè la SEO che segue le regole, è detta white hat SEO.

Blog

Il blog è un particolare sito web nel in cui un blogger (l’autore del blog) pubblica periodicamente dei contenuti (post) su un argomento specifico. Si tratta di un vero e proprio diario personale in Rete. Esistono anche blog aziendali (o business blog).

Blogging

L’attività di pubblicazione dei contenuti su un blog personale o aziendale (in questo secondo caso si parla di business blogging).

Blogsfera

L’insieme di tutti i blog della Rete.

BOT

Particolare tipo di software che può essere usato in svariati contesti e che, quindi, può svolgere differenti tipi di mansioni.

Bounce rate (o frequenza di rimbalzo)

È l’abbandono del sito da parte di un utente dopo pochissimi secondi da quando vi è giunto (e senza aver fatto alcuna interazione sul sito).

Brand (o marca)

Un nome, un disegno e, più in generale, un insieme di percezioni che caratterizzano un’azienda e i suoi prodotti e servizi, con l’obiettivo di differenziarli dalle offerte dei concorrenti.

Brand advocate

Un consumatore così tanto soddisfatto di un brand da promuoverlo spontaneamente con il passaparola.

Brand ambassador (o ambassador)

Un cliente di un brand che ne usa abitualmente i prodotti e ne promuove la bontà (spesso pagato dal brand).

Brand awareness

La notorietà di un brand presso il pubblico e la capacità, da parte di quest’ultimo, di ricordare i prodotti (o servizi) che offre.

Brand identity (o identità di marca)

Tutto ciò che serve a rendere riconoscibile rispetto ai competitor un brand.

Brand image

Ciò che un pubblico in target percepisce dell’identità di marca di un brand.

Brand reputation

L’immagine che le azioni di una marca realizzano presso il suo pubblico.

Branded content

Tutti i contenuti creati per raccontare e rappresentare i valori di una marca e le percezioni a essa collegate.

Branding

La trasformazione di un’azienda, di un prodotto o di un servizio in un brand.

Briciole di pane o breadcrumbs

Brevissimi testi cliccabili che mostrano il percorso che dalla homepage porta alle varie pagine interne di un sito web.

Brief

Il documento che riassume obiettivi e strategia di qualsiasi campagna promozionale.

Business model

L’insieme delle strategie e delle tattiche con cui un’azienda acquisisce un vantaggio competitivo sulla concorrenza.

Business writing

La scrittura professionale, che si contrappone alla scrittura creativa. È l’insieme delle tecniche di copywriting usate dalle aziende nelle comunicazioni istituzionali, pubblicitarie, tecniche ecc.

Buyer persona

Più spesso al plurale: buyer personas. Si tratta di una rappresentazione fittizia (un vero e proprio identikit) del cliente ideale in base a ricerche di mercato e a dati reali sui clienti già esistenti. Creare le buyer personas aiuta chi fa web marketing (o marketing in genere) a definire al meglio il target di riferimento.

Buzz marketing

Marketing non convenzionale che ha l’obiettivo di far nascere conversazioni online su un prodotto o un servizio, aumentando così notorietà e reputazione del relativo brand.

Lettera C

Calendario editoriale

In un blog, il documento scritto che prevede in anticipo quali post pubblicare e quando pubblicarli.

Call to action (o CTA)

Nel web marketing, una CTA è un invito all’azione rivolto a utenti in target. Lo scopo è quello di far compiere un’azione, tipicamente di acquisto o comunque commerciale, agli utenti. Per esempio: “Clicca qui!” o “Iscriviti ora alla newsletter!” o “Acquista adesso!”.

Caption

Una didascalia che anticipa e commenta un’immagine, soprattutto sui social.

Chat

Servizio Internet che consente, attraverso un software, di fare una conversazione fra due o più utenti. La conversazione consiste in uno scambio di messaggi testuali, che compaiono in tempo reale sui monitor di tutti i partecipanti alla chat.

Click-through rate (o CTR)

Parametro che indica la percentuale di utenti web che fanno clic su una pubblicità online (banner, CTA o altro). Si tratta di uno dei parametri fondamentali per valutare l’andamento e i risultati prodotti da qualsisi campagna pubblicitaria in Rete e, in linea generale, di qualsiasi campagna di web marketing.

Cloaking

Tecnica informatica che consiste nel mostrare un contenuto anziché un altro agli utenti dei motori di ricerca.

Co-marketing

Collaborazione perlopiù temporanea tra due o più brand su specifiche attività di marketing, con lo scopo di dare più visibilità e vendite a tutte le marche coinvolte.

Commodity

Nel marketing, un bene indifferenziato. Un bene che è cioè lo stesso indipendentemente da chi lo produce. È l’opposto del concetto di brand.

Comunicato stampa

Un testo scritto dall’ufficio comunicazione di un’azienda (o di un ente pubblico) per informare ufficialmente su un fatto o su un avvenimento.

Content curation

Attività di reperimento e di classificazione di contenuti scritti (da altri) in base alla loro pertinenza e qualità rispetto a uno specifico tema.

Content management system (CMS)

È un programma che consente la gestione dei contenuti dei siti web. Esempi di CMS sono: WordPress, Joomla!, Magento, Drupal.

Content marketing

Il marketing fatto attraverso i contenuti online (ma anche offline). Si tratta di attirare i potenziali clienti sul proprio sito, blog o e-commerce attraverso contenuti di qualità, per poi fargli comprendere che siamo affidabili e autorevoli, e che quindi possono rivolgersi a noi (e ai nostri prodotti e servizi) per risolvere i loro problemi. Funziona sia nel B2C che nel B2B.

Contenuto

Qualsiasi informazione online (testuale, audio, video, grafica ecc.)

Community manager

Il professionista che gestisce i profili sui social network di un’azienda.

Comunicato stampa

Un documento che ha lo scopo di informare giornalisti, blogger e il pubblico in target su un evento o una notizia, in forma sintetica e codificata.

Consulente di web marketing

Il professionistra esperto di marketing digitale che aiuta le aziende a posizionarsi sul mercato per intercettare la clientela.

Conversione

Nel web marketing, la risposta da parte di un utente in target a una call to action di una campagna promozionale.

Conversion rate (o CR)

Il conversion rate (o tasso di conversione) è la percentuale di utenti che compiono una conversione sul totale di utenti che avevano la possibilità di compierla. Si tratta di uno dei parametri più importanti per giudicare l’esito di un’attività di web marketing.

Conversion rate optimization (CRO)

La disciplina che aumenta i tassi di conversione di siti, blog, e-commerce, landing page.

Cookie

Una piccola stringa di codice che traccia informazioni circa la navigazione che l’utente ha compiuto su un sito web.

Copywriting

La disciplina che consente di creare testi persuasivi, volti alla vendita di prodotti o servizi. Lo scopo del copywriting (detto anche copy o copywriting persuasivo) è quello di catturare l’attenzione dei potenziali clienti in target e spingerli all’acquisto.

Copywriting persuasivo (o persuasive copywriting)

Particolare tipo di scrittura per vendere. Nel web, è usato soprattutto per creare call to action con più alte possibilità di convertire.

Cost per acquisition (CPA)

L’indice che identifica il costo di una specifica azione compiuta da un utente online.

Cost per action (o CPA)

Vedi il significato di Cost Per Acquisition.

Cost per clic (o CPC)

Il prezzo pagato per ogni singolo clic (su un annuncio, per esempio) fatto da un utente online.

Cost per lead (o CPC)

Il prezzo pagato per acquisire un singolo lead.

Cost per mille (o CPM)

Nella pubblicità online, il prezzo pagato per un migliaio di impression.

Cost per view (CPV)

Metrica usata nell’advertising online per indicare il costo di una singola visualizzazione di un annuncio pubblicitario.

Crisis management

Riferito all’online, è l’attività che consente a un community manager di un brand di interagire con uno o più seguaci che sono scontenti o che hanno un aperto atteggiamento polemico, difendendo la reputazione del brand e recuperando il rapporto con la clientela irritata.

Cross selling

Offerta a un cliente che ha comprato un prodotto (o un servizio) di uno o più prodotti (o servizi) aggiuntivi, che non aveva pianificato di acquistare.

CSS (Cascading style sheet)

Linguaggio che specifica come i documenti online devono essere fatti visualizzare all’utente online.

Customer acquisition cost (o CAC)

Il costo di acquisizione di un nuovo cliente.

Customer lifetime value

Metrica che misura il valore economico che un cliente porta all’azienda durante l’intero periodo in cui resta cliente.

Customer relationship management (CRM)

La gestione dei rapporti con i clienti (spesso attuata da un software di CRM).

Customer retention

Metrica che misura il grado di fedeltà verso un brand da parte della sua clientela.

Customer Satisfaction

La misura che determina il grado di soddisfazione dei clienti sui prodotti, sui servizi e, in genere, sulle capacità di soddisfare le aspettative da parte di un’azienda.

Customer journey (o percorso d’acquisto)

Si tratta del percorso che compie il singolo cliente da quando scopre un brand a quando acquista.

Lettera D

Demand generation

L’insieme delle attività di marketing e di vendita che accompagnano un prospect fino a diventare un cliente fidelizzato.

Digital marketing

Vedi la voce Web Marketing di questo glossario.

Digital PR

Tecnica di promozione sul web di prodotti, servizi o aziende che permette a questi ultimi di essere citati dai media online.

Digital strategist

Il professionista esperto in strategie digitali per le aziende (vedi la voce digital strategy).

Digital strategy

L’insieme di strategie, tattiche, tecniche e strumenti che sono impiegati per fare marketing digitale.

Direct e-mail marketing

Le tattiche e tecniche del direct marketing applicate all’e-mail marketing.

Directory

Qualsiasi piattaforma web che raccolga elenchi di siti suddivisi per argomento.

Dofollow (o do follow)

Uno dei due valori che può assumere l’elemento rel nel codice HTML e che serve a indicare ai motori di ricerca di seguire il link che porta alla pagina web linkata.

Dropshipping

Vendita online di prodotti specifici a un target specifico di clienti, senza però avere quei prodotti in stock, cioè a magazzino.

Lettera E

E-commerce

Indica sia le attività di commercio elettronico (o anche shopping online), cioè la vendita di beni su Internet, che la particolare tipologia di siti web che rende possibile questa attività.

E-mail marketing

L’insieme delle attività di promozione e marketing online che è possibile implementare attraverso e-mail.

Employer branding

La reputazione che un’azienda si è costruita come posto di lavoro.

Endorsement

Un sostegno ufficiale, espresso ai media, che una persona o un’azienda danno ai prodotti o ai servizi di un’azienda.

Engagement

Si tratta del grado di coinvolgimento che un contenuto web riscuote da parte dei suoi destinatari. In genere, l’engagement equivale al numero di interazioni che il contenuto riesce a stimolare (like, commenti, condivisioni, preferiti, retweet ecc.).

Errore 404

Errore che segnala all’utente di un sito che il contenuto da lui richiesto non esiste o presenta un problema.

Lettera F

Facebook

Il social network più famoso e con più iscritti al mondo.

Facebook Ads

Il sistema di pubblicità che Facebook mette a disposizione dei suoi iscritti (liberi professionsiti e aziende).

Favicon

Piccola icona, a mo’ di logo, associata a un sito web e che è mostrata a sinistra dell’URL nella barra degli indirizzi del browser.

Feedly

Uno dei più noti e usati aggregatori di notizie del web.

Fidelizzazione (o loyalty marketing)

L’insieme delle azioni di marketing di un’azienda che permettono di trasformare un cliente casuale in un cliente ricorrente.

Follow Friday (#ff)

Abitudine diffusa su Twitter (e su Instagram) di suggerire ai propri follower uno o più utenti che usano la piattaforma da seguire.

Follower

Un nostro seguace sui social network (con particolare riferimento a Twitter).

Following

Un utente di cui siamo seguaci sui social network (con particolare riferimento a Twitter).

Forum

Un sito web in cui un gruppo di utenti si riunisce in una comunità virtuale per discutere di interessi comuni (in modalità asincrona). Un forum ha bisogno di uno o più moderatori che monitorino il fatto che gli utenti non vadano fuori tema nelle discussioni che si generano.

FTP

Il File Transfer Protocol è un protocollo Internet che serve per il caricamento (e per il download) di file su un server.

Funnel di vendita (o marketing funnel)

Modello online di vendita di prodotti e servizi tramite il quale un utente viene guidato attraverso un percorso studiato a compiere dei precisi passi verso la conversione.

Lettera G

Google

Il motore di ricerca più usato al mondo. In Italia, è usato da oltre il 95% degli utenti del web.

Google AdSense

Piattaforma che permette a chi ha un sito web (publisher) di guadagnare esponendo sul proprio sito annunci testuali, banner e altre forme di pubblicità online.

Google AdWords

La pubblicità a pagamento del motore di ricerca di Google. Per esempio, le aziende hanno la possibilità di pubblicare annunci che escono quando un utente (vale a dire un potenziale cliente) digita una particolare parola chiave su Google. Se poi l’utente clicca l’annuncio sponsorizzato dell’azienda, Google imputa un costo all’azienda per quel click.

Google Analytics

Piattaforma di Google che consente di analizzare le statistiche sulle visite (e i comportamenti dei visitatori) a un sito web.

Google Plus

Il social network creato da Google.

Growth hacking

Combinazione innovativa di strategie, tattiche o tecniche di web marketing per realizzare la crescita di un business.

Guerrilla marketing

Una strategia di PR a basso budget, messa in atto tramite tecniche di comunicazione non convenzionali, con l’obiettivo di attirare la curiosità e il passaparola dei potenziali clienti e dei media.

Guest blogging (o guest posting)

Strategia che consiste nel postare un proprio post su un blog altrui (autorevole e in tema con i contenuti del proprio blog). Ciò allo scopo di ottenere un link di valore verso il proprio blog, così da aumentarne l’autorevolezza agli occhi di Google.

Guest post

Un post pubblicato su un altro blog allo scopo di riceverne un backlink dofollow.

Lettera H

Hashtag

Un hashtag (simbolo: #) è un tag in uso su alcuni social network (Twitter, Instagram, LinkedIn ecc.) per aggregare messaggi e contenuti che trattano uno stesso argomento. Lo scopo è facilitare il reperimento di quei contenuti da parte degli utenti attraverso i motori di ricerca interni dei singoli social.

Headline (o titolo)

Una headline è un titolo di un contenuto. Di qualsiasi contenuto online: il titolo di un post, di una pagina web, di una landing page, di un modulo di contatto ecc. Il suo compito è trasmettere in modo immediato l’argomento del contenuto o il suo benefico al potenziale cliente (se il contenuto è di tipo pubblicitario). Una headline, pertanto, deve essere scritta con un copy persuasivo, per invogliare a leggere il testo a cui è legata.

Heatmap (mappa di calore)

Sistema di analisi visivo che fa capire come si comportano gli utenti durante la navigazione di un sito.

Homepage

La pagina più in alto nella struttura di un qualunque progetto web.

Hope marketing

Per ignoranza o per incapacità, il non fare alcuna attività di marketing.

House organ

Magazine aziendale destinato proprio ai dipendenti dell’azienda.

HTML (Hyper Text Markup Language)

Linguaggio di programmazione (e che è la base di tanti altri linguaggi) che consente di creare pagine e contenuti web.

Lettera I

Impressions

Termine che rappresenta una metrica di web marketing. Nello specifico, indica quante volte è visualizzato un elemento online (banner, pagina, link ecc.) dagli utenti. Per esempio, 1000 impressions corrispondono a 1000 visualizzazioni dell’elemento.

Inbound marketing

Tipologia di marketing che si dà l’obiettivo di attirare clienti con tattiche e tecniche pull anziché push, e che si contrappone pertanto al più tradizionale outbound marketing.

Indicizzazione

Il procedimento che consente a una pagina web (o a un sito intero) di entrare nell’indice di Google o di un qualsiasi altro motore di ricerca. Prima, la pagina (o il sito) era sconosciuta a Google. Dopo l’indicizzazione il motore la fa entrare nelle sue SERP ed è disponibile agli utenti. Attenzione: non bisogna confondere l’indicazzione con il posizionamento (detto anche ranking) nelle SERP di Google.

Indirizzo IP

Si tratta di un codice numerico attribuito a ogni computer connesso a Internet, affinché sia reperibile la sua localizzazione e siano tracciabili le sue attività.

Influencer

Sui social network, persona che è molto influente in una nicchia e che è capace di cambiare il comportamento di acquisto dei propri follower attraverso i consigli che dà. Di conseguenza, esiste anche un influencer marketing.

Influencer marketing

Forma di marketing che sfrutta la capacità di alcuni soggetti (influencer) di influenzare le decisioni di acquisto altrui.

Infografica

Qualsiasi contenuto informativo (con obiettivi di content marketing) che abbia una forma prettamente grafica.

Instagram

Social network dedicato nello specifico ai visual, cioè alla condivisione di immagini.

Internal link (o link interno)

Un link su una pagina web che punta ad un’altra pagina web dello stesso sito.

Internet marketing

Vedi la voce Web Marketing di questo glossario.

Interruption marketing

Tecniche di outbound marketing che consistono nel mostrare pubblicità non targhettizzate a un pubblico massivo.

Intranet

Sito web aziendale consultabile soltanto dai dipendenti dell’azienda e che, in larga parte, contiene materiale e documenti riservati o per l’esclusivo uso interno.

Ipertesto

Qualunque testo online diviso in blocchi (cioè suddiviso in più parti) che sono collegati tra loro da link. I vari blocchi di testo non sono collegati in ordine sequenziale, ma gerarchico.

Lettera K

Keyphrase (o key expression)

Terminologia usata talvolta per riferirsi a una keyword costituita non da una sola parola, ma da due o più parole.

Keyword (o parola chiave)

Una parola che è molto importante per la sua stretta pertinenza con l’argomento trattato in uno specifico contenuto.

Keyword density

La frequenza con cui una parola chiave (keyword) appare nel testo di una pagina web.

Keyword prominence

Parametro che indica la prominenza delle parole chiave, cioè la posizione delle keyword rispetto all’inizio di una certa zona della pagina web.

Keyword proximity

La reciproca vicinanza di due o più parole chiave per cui è ottimizzata una pagina web.

Keyword stuffing

Obsoleta e penalizzante tecnica di ottimizzazione SEO, volta a ingannare i motori di ricerca, che consiste nel ripetere in un testo online (o in più punti della pagina web che lo ospita) la keyword per cui si sta ottimizzando la pagina.

Keywords (o parole chiave)

Una parola o un’espressione (key espression) che l’utente web digita (query) in un motore di ricerca per trovare le informazioni che gli servono.

KPI (key performance indicators)

Valori quantitativi e qualitativi che, costantemente monitorati nel tempo, mostrano se un’azienda sta raggiungendo gli obiettivi strategici e operativi.

Lettera J

Javascript

Linguaggio di programmazione usato per creare siti web particolarmente interattivi.

Lettera L

Landing Page

Detta in italiano pagina di atterraggio, è la pagina su cui un utente arriva dopo aver fatto click su un link pubblicitario.

Lead

Nel web marketing è un potenziale cliente che è entrato in un funnel di vendita (e che ora l’azienda che ha progettato e avviato il funnel cercherà di trasformare in un cliente pagante).

Lead generation

Insieme di attività online che permettono di una lista di potenziali clienti “caldi” (cioè molto interessati) ai prodotti o ai servizi offerti da una azienda.

Lead magnet

Un incentivo gratuito rivolto a un target di potenziali clienti di un’azienda. Per esempio, è un contenuto scaricabile dal sito o blog aziendale oppure da una landing page.

Lead nurturing

L’insieme delle azioni che servono a “riscaldare” (tipicamente via e-mail) un lead che è entrato in contatto con l’azienda (che è quindi entrato nel funnel di vendita dell’azienda), ma che ancora non ha acquistato. Analogamente, si possono riscaldare anche database di già clienti, per fare upselling o cross selling.

Libro bianco

Un insieme di documenti o di testimonianze che hanno lo scopo di denunciare un particolare problema, dandone al tempo stesso la soluzione.

Link

Detto anche collegamento ipertestuale, è un collegamento da un sito a un altro. L’ipertesto è in pratica il pilastro su cui si fonda l’intera Internet.

Link baiting

Attività di acquisizione spontanea di link da altri siti (vedi anche la voce link earning).

Link building

Tecnica SEO che permette di migliorare il posizionamento di un sito nelle SERP di Google (o di qualsiasi altro motore di ricerca) tramite la creazione di link interni e link in ingresso provenienti da altri siti web (meglio se autorevoli e in tema con gli argomenti del sito linkato).

Link earning

Attività di acquisizione spontanea di link da altri siti, nel senso che gli altri siti linkano il nostro sito esclusivamente per il fatto che ha pubblicato contenuti di oggettivo valore.

Link popularity

La somma e la qualità e affidabilità dei link che puntano a un sito, parametro che riflette l’autorevolezza agli occhi dei motori di ricerca del sito linkato.

LinkedIn

Il social network numero uno al mondo per i professionisti. Ideale per chi opera nel B2B.

Long tail (o coda lunga)

La strategia SEO per la quale è preferibile scegliere parole chiave specifiche ma meno ricercate dagli utenti, perché hanno un volume di ricerca meno elevato e, di conseguenza, meno concorrenza. D’altro canto, le parole di coda lunga, per quanto meno ricercate, sono quelle che hanno un più alto numero di conversioni.

Look & feel

Le caratteristiche che l’utente web percepisce di un’interfaccia grafica (per esempio di un sito o di un e-commerce), sia per quanto concerne l’aspetto visivo (look) che l’interazione (feel).

Luxury marketing

Il marketing dei beni di lusso.

Lettera M

Marca

Vedi la voce Brand di questo glossario di Web Marketing.

Marchio

Il segno distintivo e univoco, quasi sempre grafico, che identifica un brand.

Marketing

Sono possibili tantissime definizioni della disciplina. Per esempio: il marketing è l’insieme delle azioni che trasformano un bene prodotto da un’azienda (o anche l’azienda stessa) in un brand, per differenziarlo dai beni concorrenti e renderlo così preferibile agli occhi dei potenziali clienti. Si distingue poi un marketing strategico e un marketing operativo. (Nonostante questo sia un glossario di web marketing, ha senso parlare anche di marketing in generale, poiché, come detto in apertura, il marketing fatto sul web non è altro che marketing declinato attraverso il canale online).

Marketing automation

L’uso di software per automatizzare le operazioni più ripetitive legate alle attività di marketing e per collegare tra loro le diverse parti del funnel di vendita.

Marketing communication

Le attività di comunicazione coerenti con il posizionamento di marca di un’azienda.

Marketing conversazionale

Il dialogo in real-time da parte di un brand con la propria clientela.

Marketing digitale

Vedi la voce Web marketing di questo glossario.

Marketing diretto (o direct marketing)

Ogni comunicazione informativa o promozionale (online o offline) direttamente rivolta al consumatore (in modalità one to one) e che ha l’obiettivo di generare da parte del consumatore in questione una risposta misurabile.

Marketing emozionale

Tipologia di marketing volta a coinvolgere le emozioni del pubblico in target.

Marketing mix

È la combinazione (mix) di variabili di marketing (leve) che le aziende usano per centrare gli obiettivi strategici. Il marketing mix appartiene al marketing operativo e, tramite la combinazione delle leve di marketing, mira a raggiungere obiettivi di breve e medio termine. Le variabili che tradizionalmente compongono il marketing mix sono le 4P: prodotto, prezzo, punto vendita e promozione.

Marketing non convenzionale

Tutte le strategie, le tattiche, le tecniche e gli strumenti di marketing che non rientrano tra quelli tradizionali.

Marketing one-to-one

Ogni tipo di marketing che mette in realzione diretta e biunivoca un brand e il suo pubblico in target.

Marketing operativo

È l’insieme di tutte le attività pratiche che concorrono a realizzare le direttive stabilite dal marketing strategico.

Marketing strategico

È il processo attraverso cui un’impresa sceglie la strategia competitiva più efficace per centrare gli obiettivi di business nel medio e lungo periodo.

Mass marketing

Il marketing che attua azioni promozionali che si rivolgono alla massa dei consumatori, senza alcuna segmentazione.

Merchandising

Le attività di marketing per promuovere un prodotto sul punto vendita.

Mission aziendale

Breve frase o documento che fotografa attualmente chi è l’azienda, che cosa fa per i clienti e in che modo lo fa.

Mobile friendly

Aggettivo che indica la compatibilità con la visualizzazione da dispositivo mobile. Per esempio, un sito mobile frindly è un sito che si può agevolmente navigare anche da smartphone e tablet.

Mobile marketing

Il marketing pensato espressamente per tutti i device mobili: smartphone, palmari, tablet ecc.

Motore di ricerca

Un programma che cataloga i siti web e permette a un utente di avere indicizzati, in ordine di pertinenza, i risultati di una ricerca sulla Rete. Google è il motore di ricerca più usato nel mondo. Tutti i motori funzionano grazie a un algoritmo, cioè a un meccanismo codificato che li aiuta a catalogare tutte le pagine web in Internet e a metterle in ordine di pertinenza rispetto ai più svariati argomenti possibili.

Lettera N

Naming

Branca del marketing strategico che decide che nome dare a un brand.

Native Advertising

Forma di pubblicità online a pagamento in cui il contenuto promosso è indistinguibile dal contenuto o dalla pagina web che lo ospita.

Negative SEO (o black hat SEO)

L’insieme delle tecniche volte a danneggiare i risultati organici ottenuti da un sito web nei motori di ricerca.

Netiquette

Termine che nasce dall’unione delle parole network ed etiquette. Indica l’insieme delle regole comportamentali da seguire (da parte dei singoli e delle organizzazioni) per una buona condotta nell’uso di Internet.

Neuromarketing

L’applicazione al marketing tradizionale delle neuroscienze, con l’obiettivo di studiare i comportamenti d’acquisto dei consumatori.

Newsletter

Una serie di comunicazioni online periodiche a un target specifico e ben profilato che avvengono via e-mail.

Nofollow (o no follow)

Valore che può assumere l’elemento rel nel codice HTML e che serve a indicare ai motori di ricerca di non seguire il link che conduce alla specifica pagina web.

Lettera O

Online marketing

Vedi la voce Web Marketing di questo glossario.

Online reputation (o web reputation)

La reputazione, intesa come immagine, di un brand presso il pubblico della Rete.

Opt-In page

Una pagina web che consente agli utenti di iscriversi a una mailing list. Molto utile alle aziende o ai business per creare una lista di potenziali clienti da aggredire poi attraverso una sequenza di e-mail commerciali (lead nurturing).

Ottimizzazione

Tutti gli interventi che riguardano sia la struttura della pagina che quella del sito, ma anche i contenuti, e che hanno l’obiettivo di far aumentare il traffico verso quel sito (attraverso un miglioramento del suo posizionamento organico nelle SERP di Google e degli altri motori di ricerca).

Outbound marketing

Tutte le tattiche e le tecniche di promozione pubblicitaria di tipo push.

Lettera P

Packaging

La confezione di un prodotto.

Page Views

Il numero delle pagine consultate in un sito, nell’arco di un certo periodo di tempo.

Pay per click (PPC)

Tipico sistema di pubblicità online: la piattaforma che ospita l’advertising fa pagare l’azienda per ogni click fatto sugli annunci da parte degli utenti che sono i destinatari di quegli annunci.

Pay per lead (PPL)

Modello di remunerazione, usato per esempio nell’affiliate marketing. L’affiliato è pagato in proporzione al numero di lead che procura.

Pay per sale (PPS)

Modello di remunerazione in cui l’azienda inserzionista paga l’editore solo in caso di vendita.

Payoff

Nel marketing, la brevissima frase che riassume la percezione che i clienti devono avere di un brand.

Penalizzazione

Quando si infrangono le linee guida di un motore di ricerca (per esempio usando tecniche di ottimizzazione SEO di tipo black hat), si è a rischio di penalizzazione. Ciò significa che il motore, accertata l’infrazione, retrocede il contenuto che ha violato le regole (o, nei casi più gravi, i contenuti di tutto il sito) di un certo numero di posizioni nel ranking delle sue SERP. Nei casi molto gravi, il motore può addirittura decidere di estromettere tutti i contenuti del sito dal suo indice, rendendolo così introvabile dagli utenti.

Permalink

Un link permanente, cioè un URL che indica in modo univoco un dato contenuto.

Permission marketing

Tutte le forme di marketing che richiedono il consenso all’utente prima di inviargli qualsiasi tipo di comunicazione promozionale.

Personal branding

L’insieme delle attività di web marketing (ma anche di marketing offline) che sono rivolte a promuovere (e a far diventare un vero e proprio brand) una persona, un personaggio o professionista.

PHP

L’Hypertext Preprocessor è un linguaggio di programmazione open source usato per la creazione di contenuti dinamici e per la gestione di database.

Piano di comunicazione

Documento scritto che pianifica le attività di comunicazione derivanti dalla strategia di marketing.

Pinterest

Importante social network dedicato alla condivisione di immagini (foto, infografiche ecc.).

Piramide rovesciata

Metodo di scrittura giornalistico per la creazione dei contenuti per il web.

Plugin

Programma da installare su un CMS per aggiungere funzionalità al sito web creato con quello specifico CMS.

Podcast

Insieme di contenuti audio organizzati in più puntate. In pratica: un podcast è blog fatto con audio anziché con testi. La piattaforma più specifica per questo tipo di contenuti è Spreaker.

Poison words

Parole o frasi che possono influenzare negativamente l’opinione di Google su un contenuto, e che quindi è meglio non usare nelle proprie pagine web o post.

Pop up

Particolare tipo di interfaccia grafica (tipicamente una finestra di dialogo o un riquadro) che si apre automaticamente nel browser dell’utente. Il suo scopo è quello di attirare l’attenzione del lettore sui contenuti dentro al pop up.

Posizionamento (o ranking)

La posizione (classifica) che una pagina web (o un sito) occupa nelle SERP di un motore di ricerca.

Posizionamento di marca (o brand positioning)

L’insieme delle strategie di marketing che permettono a un’azienda (o a un suo prodotto o servizio) di differenziarsi dalle offerte della concorrenza.

Post

Ogni articolo pubblicato su un blog.

Pricing

L’attività di determinazione del prezzo di un prodotto o di un servizio.

Prospect

Un qualunque potenziale cliente in target di un’azienda che non ha mai acquistato dall’azienda e che non è nemmeno mai entrato in uno dei suoi funnel di vendita.

Proximity Marketing (o marketing di prossimità)

Tecnica di marketing che opera su un’area geografica precisa, tramite tecnologie di comunicazione di tipo visuale o mobile, con lo scopo di promuovere la vendita di prodotti e servizi.

Pull marketing

Le tattiche di marketing che attirano quei potenziali clienti che stanno cercando soluzioni ai propri problemi e bisogni.

Push marketing

Le tattiche per spingere un prodotto o servizio verso i consumatori attraverso i canali di distribuzione.

Lettera Q

QR code

È un particolare tipo di codice a barre che memorizza informazioni che vengono lette da uno smartphone.

Lettera R

Ranking

Vedi la voce Posizionamento di questo glossario.

Reach

Sui social network, il numero di persone che un singolo contenuto ha raggiunto.

Reason why

Nel marketing, l’argomentazione che spiega a un potenziale cliente in target perché deve preferire l’offerta di uno specifico brand a quelle dei suoi concorrenti.

Rebranding (o riposizionamento)

Serie di azioni attraverso cui un brand – azienda, prodotto o servizio – modifica il proprio posizionamento di marca sul mercato.

Regola dei 3 clic

Consuetudine di web usability secondo la quale, per agevolare la navigazione degli utenti, ciascun contenuto di un sito deve distare al massimo tre clic dalla sua home page.

Remarketing

Attività che permette di raggiungere, attraverso le e-mail, i potenziali clienti che hanno già mostrato interesse verso un prodotto o un servizio.

Retargeting

Attività di proposizione di banner o annunci personalizzati a utenti web che hanno già visitato un sito senza però convertire (acquisto, iscrizione a newsletter, iscrizione a maling list ecc.).

ROI

Il ritorno sugli investimenti indica il profitto realizzato rispetto alla spesa sostenute in una qualsiasi campagna promozionale. Per esempio, online si può calcolare il ROI collegato a ciascuna attività (di content marketing, di pubblicità ecc.).

Referral

Ogni link presente in una pagina web esterna che rimanda al nostro sito web. O anche: chi compra un prodotto o un servizio su consiglio di un’altra persona già cliente (referrer) di quel prodotto o servizio.

Referral marketing

L’insieme delle azioni volte a stimolare i clienti di un’azienda a farle pubblicità presso familiari, amici, conoscenti.

Retention marketing

Le azioni di marketing fatte da un brand per tenere fidelizzati i clienti.

Lettera S

Search Engine Advertising (SEA)

L’attività di pubblicazione e gestione di annunci pubblicitari a pagamento all’interno dei motori di ricerca.

Search Engine Marketing (SEM)

Le attività di web marketing svolte per incrementare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca.

Search Engine Optimization (SEO)

S’intende l’ottimizzazione dei motori di ricerca, attraverso le attività per migliorare il posizionamento del sito nella ricerca organica (cioè il suo ranking nelle SERP dei diversi motori di ricerca).

Search Engine Results Page (SERP)

Ogni pagina dei risultati di un motore di ricerca.

Segmentazione

Suddivisione di un mercato o di un database per gruppi di consumatori omogenei.

Self marketing

Vedi la voce personal branding del presente glossario.

SEO copywriting

L’insieme delle azioni per rendere un testo online ottimizzato in chiave SEO per Google. Secondo molti, il SEO copywriting non esiste, ma è semplicemente una parte delle operazioni che rientrano nella SEO on-site.

SEO on-site (o SEO on-page)

Le attività di ottimizzazione SEO svolte all’interno del sito.

SEO off-site

Le attività di ottimizzazione SEO svolte all’sterno del sito (in pratica: la link earning e la link building).

Similarweb

Servizio online che consente di scoprire, con un’approssimazione più o meno accettabile, le principali statistiche di traffico di un qualsiasi sito web.

Sistema di acquisizione clienti online

Un sistema che genera lead in target, sempre attivo, che comprende vari funnel e che aiuta le aziende a trovare clienti sul web.

Sitemap

File XML che contiene all’interno una lista ordinata di tutte le pagine del sito che si vuole siano indicizzate da un motore di ricerca.

Sitelinks

Lista di link interni di un sito che appare sotto ai risultati di una SERP.

Sito web

Un insieme di pagine web correlate, cioè una struttura ipertestuale di documenti ospitata su un server web (con una soluzione hosting o housing), raggiungibile dagli utenti attraverso i motori di ricerca o un indirizzo web e navigabile per mezzo di un browser web.

SlideShare

Grande piattaforma online che offre la possibilità di caricamento e di consultazione di presentazioni.

SMS marketing

Le attività promozionali svolte attraverso gli SMS.

Snapchat

App che consente l’invio di messaggi testuali, audio e video visualizzabili solo per 24 ore.

Social media manager

Figura professionale con il compito di vigilare che gli obiettivi di un brand sui social media siano raggiunti.

Social Media Marketing

Disciplina che comprende tutte le attività di marketing, promozione e vendita realizzate su social network, blog e forum.

Social media

Tutte le applicazioni o piattaforme utili alla condivisione di notizie, immagini e video. I social media non comprendono solo i social network, ma anche i blog, i forum, gli aggregatori, i wiki, i social bookmarking, le piattaforme in cui lasciare opinioni ecc.

Social proof (o riprova sociale)

Meccanismo per cui una persona che vede fare una data azione a un gruppo di persone nelle quali si riconosce assume a sua volta lo stesso comportamento.

Social selling

Tutte le attività promozionali di un’azienda che sono svolte attraverso i social media e che hanno l’intento di aumentare le vendite.

Social selling index

Indice che esprime (con un numero da 0 a 100) quanto un utente di LinkedIn sta usando in modo proficuo la piattaforma.

Spider (o crawler o bot)

Software usato dai motori e dalle directories di ricerca per catalogare i siti presenti nella Rete.

Squeeze page

Un particolare tipo di landing page che ha l’obiettivo specifico di far iscrivere gli utenti a una newsletter.

Stop words

Parole che, per la loro alta frequenza in una lingua, sono di solito ritenute poco significative dai motori, che così le ignorano.

Storytelling

Disciplina che consiste nel raccontare storie e che è impiegata come strategia di comunicazione persuasiva in ambito aziendale.

Street marketing

Tipologia di ambient marketing che mira a coinvolgere i consumatori attraverso performance in luoghi pubblici.

Lettera T

Tag

Un tag (cioè etichetta o marcatore) è associato a un’informazione (un’immagine, una mappa geografica, un post, un video) che descrive l’oggetto rendendo possibile la classificazione e la ricerca di informazioni basata su parole chiave.

Tag description (o meta description)

Il contenuto che riassume l’argomento della pagina indicizzata da Google e che si trova nello snippet della SERP subito al di sotto del tag title.

Tag H1

Tag in cui va inserito il titolo di una pagina web, inteso come titolo del contenuto (articolo, post ecc.).

Tag title

Elemento fondamentale per la SEO. Identifica il titolo della pagina (di colore blu) che appare tra i risultati indicizzati da Google nello snippet.

Tagline

Il payoff di un sito web.

Telegram

Servizio di instant messaging molto diffuso e analogo a WhatsApp.

Testimonial

Personaggio, pubblico o meno, o azienda che rilascia un’opinione positiva su un brand o un prodotto o servizio.

Tone of voice

Il modo in cui un brand comunica al pubblico la propria personalità nei messaggi scritti o parlati.

Twitter

Famoso social network che consente di condividere brevi informazioni di tipo testuale (si possono anche condividere link e immagini o video, ma il testo la fa da padrone).

Lettera U

Ubersuggest

Strumento SEO molto conosciuto e accessibile online che serve a fare l’analisi delle parole chiave.

Unique Selling Proposition (USP)

Breve frase che riassume il beneficio principale di un prodotto o di un servizio rispetto a quelli concotrrenti.

Upselling

L’incentivare un cliente a comprare una quantità maggiore di uno stesso bene o un bene di un modello più completo e più costoso.

User Generated Content

Gli UGC sono contenuti realizzati dai follower di un’azienda a differenza dei contenuti realizzati dall’impresa stessa.

URL

L’indirizzo di una qualunque risorsa in Internet.

URL shortener

Programma online che serve ad accorciare le URL troppo lunghe (e a tracciare i clic su di esse).

Usability

Detta anche web usability o usabilità dei siti web, è la caratteristica di un sito o pagina web ben strutturata di consentire a un utente di muoversi facilmente al suo interno, favorendo in questo modo un aumento del tasso di conversione. L’usabilità è altrimenti vista come la disciplina che rende facilmente fruibili agli internauti i siti web.

User experience

Si tratta dell’esperienza dell’utente online e fa riferimento all’insieme delle azioni compiute e dai sentimenti provati da un utente durante la navigazione o l’uso di un tool web.

Lettera V

Value proposition

L’insieme di valori, vantaggi e benefici che si hanno comprando l’offerta di un brand.

Vanity metrics

Parametri utili a misurare indicativamente l’efficacia delle azioni di digital marketing.

Vanity URL

Una URL creata ad hoc per essere più facile da leggere, digitare, ricordare.

Video marketing

Le attività di marketing che si appoggiano per la loro realizzazione a filmati.

Viral Marketing (o marketing virale)

Particolare tipo di marketing (online o offline) che si appoggia alla capacità comunicativa di pochi soggetti (influencer) per diffondere in modo esponenziale un messaggio promozionale coinvolgendo un numero elevato di utenti finali.

Vision aziendale

Un motto che indica ciò che un’azienda vuol diventare nel lungo periodo, partendo dai valori dell’imprenditore e dell’azienda, immaginando anche gli scenari futuri del settore in cui l’azienda opera.

Visitatori unici (o unique visitors)

Rappresentano il numero totale di utenti, calcolato al netto delle duplicazioni (visite ripetute da parte di uno stesso utente), che hanno visitato un sito web in uno specifico intervallo di tempo.

Vlog

Un blog che pubblica contenuti sotto forma di video.

Lettera W

WhatsApp marketing

L’insieme delle strategie, tattiche e tecniche di promozione che permettono di fare marketing su WhatsApp.

Web

La parte visibile di Internet.

Web agency

Agenzia specializzata nel creare progetti online (siti, blog, e-commerce ecc.) e, nei casi più evoluti, nel mettere in atto strategie e tecniche di web marketing.

Web marketing

Il marketing applicato al canale web.

Webmaster

Il responsabile tecnico di un progetto online (sito, blog, forum, e-commerce ecc.)

Web writer (o web content editor o web content writer)

Business writer specializzato nella progettazione e nella realizzazione di testi per la Rete (per siti, e-commerce, blog, newsletter, landing page ecc.).

Web writing

La scrittura per il web (che è molto differente dalla scrittura tradizionale per la carta).

Webinar

Un seminario o una presentazione di un prodotto o di un servizio fatta online

WeTransfer

Uno dei servizi online più noti e usati per inviare file pesanti da un pc all’altro evitando l’e-mail.

White hat SEO

L’insieme di tattiche e tecniche di SEO che rispettano le linee guida dei motori di ricerca.

WordPress

Il programma per realizzare siti web (in gergo tecnico si parla di CMS) più usato al mondo.

Lettera Y

Yandex

Il principale motore di ricerca in lingua russa.


glossario di web marketingQuesto glossario di web marketing è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico oppure per studiare e realizzare una strategia o una tattica di web marketing? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!