Google Plus: ecco come generare più engagement!

engagement Google PlusCircle Count ha pubblicato un’utile infografica – a destra, cliccaci sopra per ingrandirla – su come aumentare l’engagement dei nostri profili su Google Plus. I consigli forniti si basano sull’osservazione di quasi nove milioni di post pubblicati su circa diecimila pagine aziendali o profili personali.

Insomma: quelle che trovate qui sotto sono le dritte per ottenere più +1, più condivisioni e più commenti dagli utenti di questo social network. Vale perciò la pena di leggere e valutare – confrontandole con la propria esperienza personale – le indicazioni che l’infografica ci passa.

In effetti, il sogno di qualsiasi community manager o di chiunque voglia fare social media marketing o personal branding efficace è quello di riuscire a coinvolgere il pubblico della propria nicchia. E di riuscire a ritagliarsi visibilità sui social network più importanti: Facebook, Twitter, LinkedIn e – per l’appunto – Google+. Tra l’altro, Google+ è una piattaforma sociale che è importantissima anche in chiave di search engine optimization.

Su queste premesse, il mio primo consiglio è quello di fare la massima attenzione a quanto stiamo per leggere: si tratta di indicazioni su cui val la pena riflettere. Soprattutto se si gestisce il profilo aziendale su Google Plus per un brand o per una PMI!

Ecco dunque quali sono i suggerimenti per ottenere più engagement sulle nostre pagine aziendali o sui nostri profili personali sul social network di Google!

 

  1. Cominciamo con il prendere in considerazione che tipo di contenuti formano il campione dei quasi nove milioni di aggiornamenti di stato osservati. Il 57% è costituito da fotografie, il 27% da link, l’8% da video, il 6% da testo e il 2% da altri tipi di contenuti multimediali. Ecco, già questo vi può dare l’idea di come le immagini facciano la voce grossa anche su Google Plus!
  2. Quali tipi di contenuti web funzionano meglio su Google Plus? Le fotografie ricevono il maggior numero di commenti, di +1 e di condivisioni. Il secondo posto della classifica dei +1 va ai testi e il terzo va ai video. Il secondo posto della classifica dei commenti è andato invece ai testi, mentre il terzo è andato agli eventi. Per quanto riguarda le condivisioni, la seconda piazza è dei video e la terza è degli eventi.
  3. Qual è il tipo di post più performante, rispetto alla media complessiva di tutti i tipi di post? Anche qui vincono le fotografie, che ottengono il 149% in più di +1, il 136% in più di commenti e il 133% in più di condivisioni, sempre rispetto alla media di tutti i post considerati.
  4. La lunghezza di un post su Google+ influenza l’engagement degli utenti che lo leggono? La risposta è sì. In particolare, i post più lunghi di 100 caratteri ottengono generalmente risultati di engagement migliori di quelli più corti di 100 caratteri.
  5. Per concludere, un paio di consigli finali su come aumentare l’engagement legato ai nostri profili su Google+.
    Il primo è questo: i post che contengono fotografie – e questo vale anche per le GIF animate – e che sono accompagnati da un testo di più di 100 caratteri sono considerati l’optimum per ottenere un alto livello di engagement da parte del pubblico.
    Il secondo suggerimento è il seguente: i post di solo testo – indipendentemente che abbiano più o meno di 100 caratteri – vanno benone per ottenere un maggior numero di +1 e di commenti su Google+, ma non ottengono un buon numero di condivisioni.

 

Ecco, questi erano i suggerimenti contenuti nell’infografica per fare social media marketing efficace su Google Plus. Tienili in conto! Non solo se sei un utente che vuol fare personal branding sul proprio profilo su G+, ma soprattutto se sei un brand o una PMI e desideri ottenere più engagement e ampliare il tuo business!

E tu, che cosa ne pensi di questi dati statistici? A tuo giudizio, si tratta di indicazioni realmente valide? E lo sono anche per il web italiano? Più in generale – per quella che è la tua esperienza sul campo –, quali sono i consigli più efficaci per ricevere più commenti, più condivisioni e più +1 su Google+? In estrema sintesi: come possiamo aumentare l’engagement sui nostri profili e sulle pagine aziendali quando usiamo il social network di Google?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*