Che cos’è WordPress? In breve: è il modo più diffuso al mondo (e forse anche uno dei più semplici) per creare un sito web, un blog o un e-commerce. Infatti, secondo le ultimissime statistiche, ben il 37,7% di tutti i siti su Internet sono fatti con questo strumento. Sì, hai capito bene: in media, più di un terzo dei siti che visiti è stato realizzato usando WordPress.
Da un punto di vista più tecnico, WordPress è un CMS (Content Management System), cioè un sistema di gestione dei contenuti, vale a dire che è un software per la creazione di progetti online. È open source con licenza GNU General Public License. La particolare licenza d’uso indica che chiunque può adoperare o modificare WordPress, gratuitamente.
In linea di massima, un sistema di gestione dei contenuti è uno strumento che semplifica la gestione di aspetti importanti del sito, come per l’appunto la pubblicazione dei suoi contenuti. Un CMS non richiede infatti la conoscenza di alcun linguaggio di programmazione.
Il risultato è che WordPress rende la costruzione di un sito web accessibile a chiunque, anche a chi non è uno sviluppatore. Questo è il primo (e grande) vantaggio di questo software.
Quali tipi di siti si possono creare con WordPress?
Molti anni fa, WordPress era uno strumento usato più per i blog che per i siti tradizionali. Il mio stesso blog è fatto proprio con WordPress. Questa abitudine è però cambiata nel tempo. Oggi, grazie alle modifiche apportate al codice del tool e grazie alla vasta offerta di plugin e di temi, il CMS permette di creare qualsiasi tipo di sito.
Ad esempio, WordPress non solo ha prodotto un gran numero di siti aziendali e di business blog, ma è anche il modo più popolare per creare un e-commerce. Insomma, per ricapitolare, con WordPress puoi creare davvero un gran numero di progetti online, come:
- Siti web aziendali
- Negozi di e-commerce
- Portali
- Blog
- Portfolio
- Forum
- Siti vetrina
- Landing page
- CV
- E quasi qualsiasi altra cosa tu possa immaginare in Rete!
Qual è la differenza tra WordPress.org e WordPress.com?
Puoi usare il CMS in due differenti modalità. Vediamo quali sono:
- WordPress.org, spesso chiamato WordPress self-hosted, è un software gratuito e open source che puoi installare sul tuo hosting per creare un sito web al 100% tuo.
- WordPress.com è un servizio a pagamento che offre piani di hosting, e che funziona con lo stesso software che trovi su WordPress.org.
Il più delle volte, quando le persone parlano di WordPress, intendono il programma WordPress che è disponibile su WordPress.org. Ad ogni modo, tutto quello che devi fare per iniziare a utilizzare il CMS è acquistare un hosting e un nome di dominio. Nulla di più facile.
Chi ha creato WordPress e da quanto tempo è disponibile?
WordPress è stato lanciato nel 2003, ed è l’evoluzione di un precedente progetto. Come detto, è un software open source, quindi è stato realizzato grazie ai contributi di una vasta comunità di collaboratori. Però, se dovessimo tornare alle origini del progetto, la sua nascita è merito di una collaborazione tra Matt Mullenweg e Mike Little.
Ad oggi, WordPress ha fatto progressi da gigante. Tanto che, grazie ai suoi collaboratori e alla sua enorme community di supporter e sviluppatori, è diventato come dicevamo la soluzione più popolare per la creazione di qualsiasi tipo di sito web.
Chi usa WordPress?
WordPress è adoperato da utenti privati, da grandi aziende, da web agency e da tanti altri soggetti. Praticamente chiunque nel mondo ha un motivo per scegliere di creare il proprio progetto con questo CMS. Qualche esempio di chi ha scelto WordPress? Ecco alcuni nomi che sicuramente conosci:
- Il sito ufficiale della Casa Bianca
- Il blog di Microsoft
- Il sito dei Rolling Stones
Perché usare proprio WordPress?
Abbiamo detto che quasi il 38% di tutti i siti web su Internet è fatto con WordPress. A questo CMS si sono affidati anche brand molto famosi, come la Casa Bianca e Microsoft. Ma perché usare proprio questo software? Bene, indipendentemente dal tipo di sito che si desidera creare, ci sono solidi motivi per usare questo editor. Ecco alcuni dei più validi:
WordPress è gratuito e open source
Uno dei maggiori vantaggi di WordPress è, come abbiamo visto, che si tratta di un programma free. Non dovrai pagare per usare il software WordPress. Oltre a ciò, la piattaforma rende disponibili tantissimi plugin e temi open source. Così puoi facilmente cambiare l’aspetto e le funzionalità del tuo sito web. WordPress ha davvero mille funzioni: anche se non sei uno sviluppatore, puoi modificare come vuoi il tuo progetto online, proprio grazie all’enorme offerta di temi e plugin. Vediamo meglio che cosa sono:
- I temi: cambiano nella sostanza l’aspetto, il vestito del tuo sito.
- I plugin: cambiano il modo in cui funziona il sito. I plugin possono aiutarti a fare qualcosa di limitato, come per esempio l’introduzione nella pagina del Contatti di un semplice modulo, oppure possono aiutarti a fare qualcosa di articolato, come la creazione di un e-commerce all’interno del sito.
Attualmente, ci sono diverse decine di migliaia di plugin gratuiti per WordPress e alcune migliaia di temi gratuiti. Senza calcolare le opzioni premium, cioè a pagamento, per gli uni e gli altri. Insomma: un webmaster si trova di fronte a un’enormità di scelte possibili. Ecco per esempio un elenco dei più usati plugin di WordPress.
WordPress è facile da installare
Non serve essere un genio della programmazione per costruire il proprio sito web in WordPress. In effetti, si tratta di un’operazione non troppo complicata.
Ad ogni modo, ci sono tantissime piattaforme che permettono di creare il proprio progetto online con questo software in pochi clic. Oggi, in effetti, la maggior parte degli hosting ti offre un pacchetto con WordPress preinstallato, affinché il tuo sito sia pronto per un’immediata pubblicazione dei contenuti. Anche se sei un principiante.
WordPress è flessibile
Ne abbiamo già parlato in precedenza: WordPress è tanto diffuso anche perché ti consente di creare qualsiasi tipo di sito web. Ancora meglio: il tuo sito può evolversi e crescere nel tempo, seguendo le esigenze del tuo business.
Vuoi aggiungere un forum al tuo sito? Nessun problema: per esempio, ci sono tanti plugin in grado di fare questa operazione. Vuoi invece aggiungere i pulsanti di condivisione sui social network? Nessun problema: basta usare uno dei tanti plugin che permettono di mostrare la tua pagina Facebook, Instagram, LinkedIn ecc. Vuoi promuovere la tua newsletter? Beh, sul mio blog, io faccio questo attraverso il plugin Mail Poet. Le possibilità di sviluppo sono insomma innumerevoli. Non sei mai vincolato alle funzioni che hai scelto all’inizio del progetto: puoi sempre evolvere, in qualsiasi momento, e aggiungere o togliere funzionalità.
Trovi aiuto facilmente per qualunque problema
Poiché WordPress è così popolare, è facile trovare aiuto in Rete in caso di problemi. In effetti, la diffusione del CMS è tale che puoi trovare informazioni su come usarlo un po’ ovunque:
- Blog
- Forum
- Gruppi di Facebook
- Gruppi di LinkedIn
- Community di sviluppatori
- Servizi vari di consulenza a pagamento
In conclusione…
WordPress è la scelta numero uno per chiunque debba creare un progetto online che non abbia chissà quali esigenze sofisticate. Certo, se devi mettere in Rete il sito di una banca o di un’assicurazione, probabilmente WordPress non sarà adatto allo scopo, perché dovrai personalizzare larga parte del codice. Quindi, la scelta migliore sarà creare codice a mano. In quei casi, però, il problema non riguarderebbe solo WordPress: qualunque CMS dimostrerebbe dei limiti insormontabili, vista la complessità da affrontare.
Al contrario, se hai delle esigenze progettuali piuttosto standard, allora WordPress è lo strumento che ti può dare un aiuto concreto. Anche nel caso in cui il tuo progetto abbia un gran numero di pagine e un’architettura articolata.
E tu? Conoscevi già questo software per la realizzazione di siti web? Il sito della tua azienda o business con quale software è stato creato? Con questo o con un altro similare? Lascia un commento qui sotto per condividere la tua opinione con tutti noi!
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo articolo che ti indica che cos’è WordPress e per quali ragioni è il CMS più usato al mondo è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio business blog, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore di “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing su un blog aziendale? Vuoi discutere con me su come riuscire a intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e trovare così nuovi clienti? Puoi farlo da questa pagina!