Archivi categoria: ICT

Intervista ad Alessandro Iadecola, founder di Remedio e ideatore del servizio Sempli Farma®

sempli farmaQual è il sogno di qualsiasi startup? Affrontare il mercato, constatare che i propri prodotti o servizi piacciono ai clienti e diventare un’azienda di successo. È del resto vero che solo una minima parte delle startup ci riesce. Quella ci cui vi parlerò sembra avere tutte le carte in regola per farcela. Come mai? Innanzitutto, perché è guidata da un imprenditore capace. E poi perché offre un servizio davvero utile per la salute di una determinata categoria di persone.

Sto parlando di Remedio, la startup innovativa a vocazione sociale che ha lanciato il servizio Sempli Farma®. Alla guida di Remedio c’è Alessandro Iadecola. Lascio direttamente a lui la parola, perché ci spieghi la sua idea e i suoi progetti imprenditoriali. Tra l’altro, la startup sta avviare il proprio crowdfunding sulla piattaforma Crowdfundme (l’inizio della raccolta è previsto per la fine di marzo 2021). Continua a leggere…

Intervista a Nicola Bianconcini, fondatore di Kedos

Nicola BianconciniNel mio lavoro di business writer mi è capitato talvolta di occuparmi della redazione di documenti tecnico amministrativi, come per esempio quelli richiesti dalle gare d’appalto. Perciò so bene quanta carta si possa produrre in un’azienda. E so com’è difficoltoso gestire grandi quantità di documenti stampati o fotocopiati.

Nicola Bianconcini è un ingegnere e imprenditore che è riuscito in quella che per me è un’autentica magia: far sparire la carta dalle aziende. In effetti, la società di Nicola, Kedos, ha progettato e realizzato una tecnologia che rende obsoleto l’uso della carta nella imprese. Parliamo di aziende di qualsiasi dimensione, e che operano in qualunque settore. Continua a leggere…

Intervista a Mary Ercolini, web developer e database administrator

mary ercolini web developer database administratorSiamo in molti a prenotare le vacanze online, a fare acquisti attraverso gli e-commerce e a usare l’home banking. Si tratta di operazioni che stanno diventando sempre più familiari a una larga fetta di Italiani. Ma vi siete mai fermati un momento a pensare a quanto lavoro c’è dietro a quei siti? Intendo soprattutto il lavoro dei progettisti che li hanno realizzati. Non ci avete mai pensato, vero?

Eppure qualcuno ha scritto infinite righe di codice e fatto innumerevoli test. Quello che a noi sembra semplice da usare nasconde in realtà l’impegno di professionisti che rendono facili cose complesse. Uno di questi professionisti è senz’altro Mary Ercolini, web developer e database administrator, oltre che cofondatrice di Factordev, software house e web agency di Pontremoli. Continua a leggere…

Comunicare sul Web cambia server

Comunicare sul Web ha cambiato server ieri sera. La necessità era quella di migliorare le prestazioni del blog, rendendolo capace di offrire un’esperienza di navigazione migliore alle migliaia di utenti web che ogni giorno lo visitano.

Grazie alle soluzioni di Factordev, il blog ora si appoggia a un housing basato su server virtuale di un data center VMware, con le seguenti risorse dedicate:

  • CPU Intel Xeon L5640, 4 core 2.27 GHz
  • 8 GB RAM
  • 20 GB hardisk

Intervista a Daniele Ferrari, ICT specialist e fondatore di FactorDev

Daniele FerrariVi siete mai chiesti come funziona una software house? E quali sono le sfide di progettazione che i team che ci lavorano devono affrontare ogni giorno? E quanto e quale tipo di lavoro si nasconde dietro la realizzazione di un’applicazione, di un plugin WordPress o di un intero portale web?

A queste domande risponderà oggi Daniele Ferrari, ICT specialist e cofondatore di FactorDev, software house e web agency di Pontremoli, in provincia di Massa Carrara. Per la sua lunga esperienza nel campo, Daniele è sicuramente il professionista giusto a cui rivolgere queste mie curiosità, che sono poi quelle di molti di noi. In effetti, spesso ci succede che, per una scarsa confidenza con la materia in questione, etichettiamo con il termine “programmazione” tutta una serie di attività che invece sono parecchio differenti le une dalle altre. Continua a leggere…