Molto interessante l’articolo di Search Engine Watch che parla di come ottimizzare il tag title di un sito web. Per l’esattezza, l’autore dell’articolo si concentra su tre aspetti che, secondo lui, sono le cose più importanti da tener presenti quando si vuole ottimizzare in chiave SEO un tag title di una pagina web.
L’articolo in questione mi è piaciuto così tanto che vorrei commentarlo. Premetto che non sono un SEO specialist, quindi non mi arrischierò a scendere in dettagli troppo tecnici. Comunque, la searche engine optimization la studio e la pratico oramai da vari anni: spero perciò di poter dare anch’io un qualche contributo positivo. Vi ricordo che, proprio sull’ottimizzazione del tag title, potete leggere un articolo piuttosto completo – e per molti versi illuminante – su LowLevel’s blog.
Lo spunto da cui parte l’articolo di Search Engine Watch è il recente cambiamento avvenuto nel layout delle SERP di Google. Prima delle modifiche, si raccomandava in genere di scrivere testi per il tag title che non eccedessero i 65-70 caratteri, spazi compresi. Oggi, tale limite sembrerebbe sceso a circa 55. Guardate per esempio il link qui sotto:
Potete osservare che il link blu – cioè il testo del tag title – risulta tagliato. Scrissi quel post sul viral marketing prima delle variazioni che Google ha apportato alle sue SERP, e la lunghezza del relativo tag title è di 62 caratteri. Bene, oggi in SERP ne vengono visualizzati solo 55, con un brutto effetto di taglio, perché rimane esclusa la parola “esempio”.
Ma andiamo a vedere dunque quali sono i tre consigli SEO che riguardano il tag title e che vengono dati nell’articolo di cui ho parlato.
Regola 1: crea una specifica pagina web per ogni singolo bisogno dei tuoi utenti
In altre parole, questa regola potrebbe esser enunciata così: non mettere mai troppa carne al fuoco nelle tue pagine web!
Sul tuo sito possono arrivare visitatori con necessità differenti. Bene, dovresti tenerne conto, e offrire a ciascuna tipologia di visitatore dei contenuti ad hoc. Questo è particolarmente vero se si ha un sito di e-commerce.
Che ruolo ha il tag title in questo discorso? Si sa: il tag title deve riassumere lo specifico tema di quella specifica pagina web del tuo sito. Perciò, quando pensi al tag title di una pagina web, mettiti nei panni del suo visitatore-tipo. E fatti queste domande: il tag title che ho scritto lo aiuta? Gli fa venir voglia di fare clic quando lo vede nella SERP di Google?
Adeguarsi ai bisogni informativi degli utenti web è una prassi operativa che, a mio giudizio, ha molto a che fare anche con la web usability, e soprattutto con la user experience. In effetti, così facendo, si cerca di andare incontro il più possibile alle esigenze dei visitatori. Il che è sempre una buona cosa sul web.
Regola 2: non creare una pagina web per ogni variante della keyword
Qui si consiglia di non mettere online tante pagine quante sono le varianti della keyword che si deve ottimizzare. Per esempio, non è consigliabile creare tre pagine diverse che siano ottimizzate per le seguenti tre keyword: “scrivere un tag title”, “redigere un tag title”, “creare un tag title”. Meglio creare un’unica pagina web, e magari inserire direttamente nel suo contenuto le varianti della keyword, affinché il testo della pagina sia più ricco di vocaboli riconducibili alla keyword e all’argomento trattato.
Fare così dà un doppio vantaggio: il primo è quello di aiutare Google a capire meglio il tema della pagina, mentre il secondo è quello di sfruttare di più la coda lunga.
E poi creare una pagina per ogni variante della keyword potrebbe portare a disperdere su più pagine le informazioni relative a quello specifico tema. Si correrebbe cioè il rischio di disorientare l’utente o di fargli trovare solo una parte delle informazioni di cui necessita. È quindi più conveniente mettere tutto in un’unica pagina. Così, avendo tutte le informazioni concentrate in una specifica pagina web – o in uno specifico post –, l’ottimizzazione SEO del tag title del contenuto sarà più efficace. Proprio perché non si correrà il rischio di creare più pagine web – e i relativi tag title – che risultino in concorrenza tra di loro.
C’è da dire che questo consiglio non sempre trova un’attuazione puntuale nel mio blog. 🙂 Per esempio, ho creato ben cinque pagine dedicate a come si fa a creare un blog, ottimizzandole per le seguenti cinque keyword:
Sono attualmente in prima pagina di Google per tutte e cinque le keyword. È successa una cosa strana solo con la keyword “realizzare un blog”: la pagina in SERP non è quella che avevo ottimizzato per tale parola chiave, ma quella che avevo ottimizzato per “costruire un blog”.
Comunque in linea di massima, meglio non creare pagine web ottimizzate per keyword che differiscono pochissimo tra di loro. Per esempio, in questo blog ho creato due pagine ottimizzate rispettivamente per “guadagnare con un blog” e “guadagnare con i blog”. Poi, ne ho creata una terza, il cui tag title è “Quanto si può guadagnare con un blog nel 2013?”. In questo modo, ho fatto obiettivamente un bel po’ di casino, e di lavoro inutile. La prima pagina su Google l’ho raggiunta in tutti e tre i casi, ma la pagina mostrata nella SERP è in ogni caso sempre la terza. Insomma: ho pubblicato tre post che sono ottimizzati sostanzialmente per la stessa keyword. E Google, giustamente, mostra in SERP sempre lo stesso post.
Regola 3: non riciclare lo stesso tag title in più pagine web
Il che significa che ogni pagina web deve avere il proprio e specifico tag title. Quindi, non devono esserci in un sito o in un blog più pagine con lo stesso, identico tag title. Fa’ attenzione a questa cosa, perché è un errore piuttosto diffuso.
Su questo terzo punto non c’è molto altro da aggiungere, se non appunto la raccomandazione di fare molta attenzione a quando si decide l’architettura dei contenuti nel proprio sito o blog, evitando che ci siano doppioni.
Ecco, queste sono le indicazioni su come ottimizzare il tag title delle tue pagine web e le mie considerazioni a tal riguardo. Ti va di lasciare ora un commento qui sotto con le tue osservazioni?
I suggerimenti dati in questo post ti sembrano utili? Secondo te, si possono dare anche altri suggerimenti su come compilare il testo di un tag title in chiave SEO nel 2014?
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Fa’ SEO sul sito, blog, e-coomerce.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post che parla di come ottimizzare il tag title con le norme della search engine optimization è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer.
Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead in target in modo continuativo? Contattami e ti dirò come fare acquisizione clienti!