Ottimizzazione SEO dei siti web: 10 consigli SEO on-page

ottimizzazione siti webUna corretta ottimizzazione SEO dei siti web è indispensabile per posizionare le proprie pagine in alto nelle SERP di Google. In certi casi, una buona ottimizzazione SEO on-page è addirittura sufficiente a garantire da sola eccellenti risultati di posizionamento su Google.

Già, ma quali sono le tecniche on-page di search engine optimization più efficaci per il posizionamento su questo motore di ricerca? In sostanza, quali sono le operazioni che danno risultati concreti per ottimizzare a livello SEO un sito web per Google?

Che cos’è l’ottimizzazione SEO?

Partiamo dall’inizio. Ottimizzare un sito in ottica SEO, vuol dire agire sul codice delle pagine del sito affinché possano ottenere un ranking migliore su Google e sugli altri motori di ricerca. Questa ottimizzazione concerne più che altro la SEO on-site, cioè tutte quelle operazioni che vengono fatte direttamente sulle pagine del sito. C’è infatti anche una SEO off-site, che in buona parte coincide con la link earning e con il link building.

Qui sotto, propongo il mio decalogo di attività SEO on-page per l’ottimizzazione dei siti web. Secondo la mia esperienza, quelle sono le operazioni che permettono di ottenere un buon posizionamento su Google. Seguire i consigli sottostanti aumenterà senz’altro la visibilità dei tuoi progetti online. Le tue pagine web (o i tuoi post) saliranno nelle SERP del motore di ricerca. Di conseguenza, il traffico web verso il tuo sito o il tuo blog aumenterà in maniera evidente.

Ottimizzazione siti web, consiglio 1: ottimizza il tag title

ottimizzazione siti webOttimizzare il tag title è il più potente fattore di ottimizzazione SEO on page. Il tag title va perciò progettato con estrema cura. Cioè come? Il testo del tag deve contenere al massimo 10 parole e deve essere una frase di senso compiuto. Tale frase deve essere la più chiara possibile: deve far capire molto bene qual è l’argomento della pagina del sito web.
Nel testo va inserita anche la keyword primaria per cui si sta ottimizzando la pagina web. Ma bisogna evitare assolutamente di cedere alla tentazione del keyword stuffing! Riempire il tag title con una lista di keyword è infatti deleterio per il posizionamento!
Una cosa importante. La keyword primaria va inserita nel testo del tag title prima possibile. Ciò per ragioni inerenti alla keyword prominence.

Ottimizzazione siti web, consiglio 2: ottimizza il tag H1

ottimizzazione siti webIl tag H1 è il titolo della pagina web. Per la sua ottimizzazione valgono molte delle cose dette per il tag title. Quindi: inserisci la keyword primaria prima possibile. E scrivi un tag H1 chiaro e di senso compiuto. Inoltre, fa’ in modo che le sue parole stimolino l’utente a proseguire la lettura del contenuto web. In fondo, questo è il compito di qualsiasi titolo di qualsiasi documento.
Per una questione di efficacia comunicativa, un titolo dovrebbe stare tutto su una riga. Non c’entra l’ottimizzazione dei siti web: è un discorso legato al fatto che i titoli su più righe comunicano in modo meno efficace.

Ottimizzazione siti web, consiglio 3: ottimizza il tag description

ottimizzazione siti webEcco un altro tag importante per l’ottimizzazione dei siti web in chiave SEO. Il tag description deve fornire un abstract dei contenuti della pagina web. Meglio limitarsi a 150-160 caratteri.
Anche qui vale il discorso di keyword prominence legato alla keyword primaria per cui si sta ottimizzando la pagina web.
Un corretta ottimizzazione del tag description prevede che il suo testo sia scritto usando gli accorgimenti del copywriting persuasivo. In effetti, questo elemento della pagina web è importante per attirare i clic di chi scorre le SERP di Google.

Ottimizzazione siti web, consiglio 4: ottimizza il tag H2

ottimizzazione siti webAnche l’ottimizzazione SEO del tag H2 può contribuire a dare risultati apprezzabili nel posizionamento su Google. Perciò, come per i tre tag descritti in precedenza, in esso va inserita le keyword primaria della pagina web che si sta ottimizzando.
Il tag H2 è ideale per i contenuti web lunghi. Perché in esso si possono racchiudere i sottotitoli di eventuali paragrafi, il cui compito è rendere la pagina più organizzata e i contenuti stessi più leggibili.
Contrariamente a quanto succede per il tag title e il tag H1, il tag H2 può essere usato più di una volta nell’ottimizzazione della singola pagina web.

Ottimizzazione siti web, consiglio 5: ottimizza le immagini

ottimizzazione siti webL’ottimizzazione dei siti web passa anche attraverso un accurato lavoro di ottimizzazione SEO delle immagini contenute nelle loro pagine.
Come ottimizzare le immagini sul web? Innanzitutto, bisogna ridurre il loro peso, affinché il tempo di caricamento delle pagine non ne sia gravemente influenzato.
Insieme a questo, occorre dare al file dell’immagine un nome che contenga anche la keyword primaria della pagina web. Poi, bisogna ottimizzare gli attributi alt text e title del tag IMG. Come si fa? Occorre creare due testi che descrivano il contenuto dell’immagine. Come avrete capito, questi due testi dovranno comprendere anche la keyword primaria della pagina web.
Infine, è meglio inserire le immagini in una porzione di testo molto attinente a ciò che le immagini descrivono. In sostanza: testo e immagini devono sostenersi e rinforzarsi vicendevolmente.

Ottimizzazione siti web, consiglio 6: ottimizza i video

ottimizzazione siti webAnche ai video si possono applicare le tecniche SEO per l’ottimizzazione dei siti web. Per ottimizzare un video, devi ottimizzare il nome del suo file. Si tratta cioè di inserire nel nome del video anche la keyword primaria della pagina web.
Fatto ciò, devi personalizzare le proprietà dei dati meta del video. Anche in questo caso, si tratta di inserire la keyword per cui ti vuoi posizionare su Google.

Ottimizzazione siti web, consiglio 7: ottimizza i link

ottimizzazione siti webUn sito web efficacemente ottimizzato contiene molti link interni. Gli anchor text di questi link contengono la keyword primaria per cui è stata ottimizzata la pagina di destinazione.
Un sito ben ottimizzato ha anche link esterni verso siti di qualità, e pertinenti con gli argomenti del sito. In effetti, linkare siti spam o non in tema non è certo una buona pratica di ottimizzazione dei siti web.

Ottimizzazione siti web, consiglio 8: ottimizza i contenuti web

ottimizzazione siti webDell’ottimizzazione SEO dei contenuti web di un sito si potrebbe parlare a lungo. Diciamo che la cosa più importante è progettare contenuti di qualità per il proprio sito o blog.
I contenuti vanno poi realizzati seguendo le regole del web writing. Solo in questo modo i contenuti web creati raccoglieranno il massimo interesse da parte dei visitatori e avranno la possibilità di un buon posizionamento su Google.

Ottimizzazione siti web: consiglio 9: ottimizza gli URL

ottimizzazione siti webGli URL delle pagine dei siti web devono anch’essi essere ottimizzati con attenzione. Gli URL non dovrebbero mai essere troppo lunghi, perché ciò significa che le pagine web sono state sprofondate nella struttura del sito. Ciò equivale a diminuirne l’importanza agli occhi dello spider di Google.
Inoltre, per un’efficace ottimizzazione dei siti web, gli URL delle pagine dovrebbero contenere la keyword primaria per ogni singola pagina web è stata ottimizzata.
Per esempio, ecco un URL ideale per questa mia pagina web:

comunicaresulweb.com/ottimizzazione-siti-web

Ecco invece un URL assolutamente da evitare:

comunicaresulweb.com/seo/014/posizionamento/nuova-cartella/ottimizzazione-siti-web-consigli-seo-on-page

Ottimizzazione siti web: consiglio 10: ottimizza il codice

ottimizzazione siti webSi tende spesso a sottovalutarne l’importanza, ma il codice è un fattore che ha una qualche importanza in chiave SEO per l’ottimizzazione dei siti web.
Per ottenere risultati positivi anche in questo ambito, occorre fare pulizia nel codice di tutto il sito. A tal scopo, per esempio, occorre ridurre le parti di codice ridondanti ed eliminare i tag che risultano aperti ma non chiusi. Insomma: un codice pulito e corretto è un codice più facilmente leggibile dallo spider di Google.

Questi sono i miei consigli per l’ottimizzazione dei siti web in chiave SEO. Concordi con le mie indicazioni? A tuo giudizio, quali altri suggerimenti di search engine optimization si possono dare? Lascia un commento e condividi con noi i tuoi segreti su come fare l’ottimizzazione dei siti web!

Vuoi vendere più prodotti o servizi?
La SEO intercetta i tuoi clienti.
>>> Contattami e parliamoene! <<<


SEO on-siteQuesto post sui consigli di ottimizzazione siti web secondo le tecniche SEO è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead in target in modo continuativo? Contattami e ti dirò come fare acquisizione clienti!

3 pensieri su “Ottimizzazione SEO dei siti web: 10 consigli SEO on-page

  1. web marketing

    Ok, c’è dentro tutto, sarebbe interessante avere qualche nozione sulle tecniche di ottimizzazione SEO on page che favoriscono il re-cache dei contenuti da parte del bot. Puoi darmi qualche info?

    Rispondi
    1. Alessandro Scuratti Autore articolo

      Ciao Francesco,

      Domanda interessante! Confesso di non conoscere abbastanza l’argomento. Perciò, su queste particolari tecniche di ottimizzazione preferisco lasciare la parola a chi ci legge: qualcuno ha consigli?

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*