Un’ottima infografica di CopyBlogger ci indica ben ventidue consigli su come superare il blocco dello scrittore, che rappresenta una vera e propria malediazione capace di mettere in difficoltà perfino i blogger più esperti. (L’infografica è quella che si trova qui a destra: clicca sull’immagine per ingrandirla e vederla nella sua interezza).
A tutti i blogger, prima o poi, capita di imbattersi nel classico e tanto temuto blocco dello scrittore. Nessuno ne è immune: è solo una questione di tempo, colpirà chiunque. I più soggetti sono ovviamente i blogger che pubblicano con più frequenza, come quelli che per esempio scrivono un post al giorno sui loro progetti editoriali.
Il blocco dello scrittore è spesso fonte di ansia. Il blogger, per diversi giorni di seguito, si fa domande del tipo: che cosa scrivo oggi? Di che cosa parlerò nei prossimi post ai miei lettori? Riuscirò a creare contenuti di qualità? Il mio pubblico li apprezzerà? Oppure perderò una parte del mio seguito?
CopyBlogger ci viene in aiuto con i suoi suggerimenti. Come vedrete, alcuni di essi sono delle vere e proprie perle di intelligenza. Altri sono un po’ azzardati: richiedono che il blogger possieda una buona dose di fantasia e anche un po’ di coraggio.
Non perdiamo ulteriore tempo! Ecco a te i ventitue consigli di CopyBlogger che permettono a qualsiasi blogger di superare il tanto spaventoso blocco dello scrittore! Dunque, per non far arenare la tua ispirazione e la tua creatività segui queste indicazioni:
1. Fa’ un po’ di content curation
Crea un post che, per esempio, raggruppi i dieci post che reputi essere dei contenuti di grande qualità. Puoi scegliere dieci post tuoi oppure dieci post che siano stati scritti da altri blogger autorevoli.
2. Fa’ brainstorming
Perché non chiedere ad altri blogger tuoi amici o a qualche tuo collega un parere su quello che potresti scrivere?
3. Chiedi ai tuoi lettori
Potresti chiedere direttamente ai tuoi lettori che cosa vogliono leggere sul tuo blog. Oppure potresti domandargli se hanno qualche domanda a cui tu puoi rispondere.
4. Intervista qualcuno
Intervistare una persona autorevole della tua nicchia – o che hai il sentore che un giorno autorevole lo diventerà – è, oltre che un consiglio per vincere il blocco dello scrittore, un modo per far scrivere il post praticamente al tuo intervistato! 🙂
5. Pubblica un guest post
I guest post, al pari delle interviste, ti permettono di far scrivere contenuti di qualità a un altro blogger, che ovviamente abbia una certa autorevolezza su quei temi.
6. Scrivi un case study
I casi di successo possono essere molto interessanti e hanno sempre un’apprezzata valenza pratica per chi legge.
7. Scrivi un caso di… insuccesso!
Per certi versi, le descrizioni dei fallimenti – magari illustri – sono spesso più interessanti dei casi di successo. Perché spiegano quali errori si devono evitare per non fare la stessa fine di chi li ha commessi.
8. Scrivi una recensione
Decidere di recensire qualcosa è un valido modo per superare il blocco dello scrittore. Può essere la recensione di un prodotto, di un servizio, di un libro, di un software. Insomma: qualsiasi risorsa in grado di dare un contributo positivo al lavoro degli utenti della tua nicchia può meritare una recensione.
9. Condividi il tuo successo
Stai ottenendo buoni risultati con il tuo blog? Condividili con i tuoi lettori, spiegando loro che cosa hai fatto per ottenerli e che cosa possono fare a loro loro volta per imitarti e replicare quei risultati sui loro siti e blog.
10. Condividi i tuoi insuccessi
Ti aspettavi di ottenere un certo risultato con il tuo blog e l’hai mancato? Anche di questo puoi parlare in un post, spiegando ai lettori quale lezione hai imparato dai tuoi errori.
11. Rispolvera i vecchi post
Hai scritto nel passato alcuni post che hanno avuto un buon successo di visite e di commenti? Crea un post con i link a essi. Si tratta insomma di scrivere una specie di “il meglio di questo blog”.
12. Ispirati ai film
Un consiglio un po’ inusuale per superare il blocco dello scrittore. L’associazione post-film è senza dubbio insolita, ma è un abbinamento che può dare luogo a sorprendenti ed efficaci contaminazioni.
13. Ispirati ai programmi tv
La tua nicchia potrebbe essere attratta da alcuni programmi tv in particolare? Se sì, lì potrai trovare ispirazione per i tuoi prossimi post.
14. Ispirati ai libri
Anche un libro, il suo titolo oppure una citazione in esso contenuta possono rappresentare uno spunto interessante per scrivere un nuovo post sul tuo blog.
15. Ispirati ai fumetti
Anche qui serve uno sforzo di fantasia, e poi un po’ di senso dell’umorismo. Ma perché non tentare anche questa strada per vincere il blocco dello scrittore?
16. Considera i trend del tuo settore
Come stanno andando le cose nella tua nicchia? Qualche società ha fatto ricerche o indagini che illustrano i trend presenti o che fanno previsioni su quello che potrà accadere in futuro? Se sì, puoi parlarne in un tuo post, commentando quelle statistiche e previsioni.
17. Ispirati ai personaggi famosi
Esistono delle celebrità, dei personaggi di grande notorietà nella tua nicchia? Hanno fatto delle affermazioni interessanti negli ultimi periodi? Più in generale, con un po’ di fantasia, potresti agganciarti anche alle affermazioni recenti di alcune star della televisione o del mondo dello spettacolo. Più in generale, potresti usare una dichiarazione di una persona famosa, indipendentemente dall’ambiente a cui appartiene e costruirci intorno un contenuto.
18. Fa’ una passeggiata
Un suggerimento semplice su come superare il blocco dello scrittore. Passeggiare ti aiuterà a staccare la spina e a far riposare la mente per un po’. Quando ritornerai al lavoro, ti sarà più facile avere qualche idea brillante.
19. Va’ a teatro
L’atmosfera che si respira a teatro può essere davvero stimolante per un blogger. Può fargli venire diverse idee nuove.
20. Allarga i tuoi orizzonti culturali
Un blogger dovrebbe essere una persona curiosa. Per quale motivo? La curiosità aiuta a espandere i propri interessi, la propria cultura. Una cosa bellissima in generale e, in particolare, molto utile a un blogger. In sostanza, allargare gli orizzonti culturali può portare molto più facilmente un blogger a trovare argomenti nuovi di cui scrivere nel blog o a scovare legami tra cose che, in apparenza, non ne avrebbero.
21. Scrivi una storia
“Storytelling” è un termine di cui oramai si sta sentendo parlare sempre più spesso. Perciò, perché non scrivere una storia che ha affinità con i temi del tuo blog?
22. Ricicla
Per esempio, puoi commentare le infografiche di qualche altro blogger. Così darai eco al lavoro altrui e ti tirerai fuori dalle sabbie mobili che stanno soffocando la tua ispirazione. Puoi riciclare anche materiale tuo. Come? Per esempio, puoi ricavare un’infografica dai contenuti di un tuo vecchio post di successo.
Bene, questi erano i ventidue consigli di CopyBlogger per superare il blocco che coglie gli scrittori. Come ti sembrano? Li sottoscriveresti tutti? Oppure alcuni di essi ti paiono azzardati o impossibili da mettere in pratica in un blog? Aggiungeresti alla lista qualche altro suggerimento? Lascia un commento e condividi con noi le tue idee su come un blogger può superare il blocco dello scrittore!
Vuoi vendere più servizi e prodotti?
Crea contenuti per la tua azienda.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo articolo su che cos’è il blocco dello scrittore e su come superarlo è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio business blog, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore di “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing su un blog aziendale? Vuoi discutere con me su come riuscire a intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e trovare così nuovi clienti?Puoi farlo da questa pagina!