Come scrivere un post perfetto per il tuo blog?

come scrivere un post perfettoCome scrivere un post perfetto per il tuo blog? A questa domanda risponde Social Trigger attraverso un’infografica (più sotto, clicca per ingrandirla), che propone un modello di struttura da adottare per costruire un post che funziona, cioè per creare un post che fa centrare al blogger i propri obiettivi di comunicazione online.

La struttura di post suggerita conta nove elementi strutturali: un titolo H1, tre blocchi di contenuto web, un’immagine, due sottotitoli H2 e due call to action. Vediamo ora nel dettaglio quali sono questi elementi e quali consigli dà l’infografica per progettare una struttura di post che possa riscuotere successo tra i lettori del blog.

Una premessa. I suggerimenti su come creare un post ideale sono sempre interessanti, più o meno chiunque li dia. Però, il fattore più importante per avere successo come blogger rimane sempre e solo uno: creare contenuti di qualità. Dato che content is king, nulla è più potente della capacità da parte di un web writer o di un blogger di progettare e pubblicare contenuti web interessanti, originali e utili per il pubblico della nicchia di pertinenza.

Ecco dunque i nove suggerimenti su come scrivere un post che sia efficace dal punto di vista della comunicazione sul web.

 

1. Come scrivere un post perfetto: il titolo H1

L’obiettivo dei titoli dei tuoi post – il titolo di ogni post va inserito nel tag H1 del codice HTML – è quello di attirare l’attenzione dei visitatori del blog. In effetti, il titolo è l’elemento giusto per incuriosire i lettori e, ovviamente, per far loro capire qual è l’argomento di cui parli nel post. Per farla breve: il titolo ha il compito di agganciare chi lo legge, scaraventandolo nella lettura del contenuto.

 

2. Come scrivere un post perfetto: le prime frasi

L’attacco (detto anche cappello) del tuo post è fondamentale. Se riesci a catturare l’attenzione dei tuoi visitatori con le prime tre-quattro frasi, è molto probabile che essi leggeranno anche il resto del post. Perciò, anche l’introduzione è un elemento della struttura del tuo articolo in cui è obbligatorio suscitare curiosità e stimolare chi legge a proseguire fino in fondo.

 

3. Come scrivere un post perfetto: le immagini

Una verità praticamente universale: le righe di testo corte risultano molto più leggibili delle righe lunghe. Perciò, per stimolare la lettura del post, puoi abbinare alle sue prime frasi un’immagine. Mi spiego meglio. Seleziona una porzione di spazio nella parte iniziale del post e, nella parte sinistra di questo spazio, inserisci il testo introduttivo, cioè il tuo cappello. A destra di questa porzione di spazio, inserisci invece un’immagine. Dà al testo e all’immagine uno spazio più o meno equivalente, cioè il 50% dello spazio disponibile. Così facendo, potrai accorciare le righe delle tue frasi iniziali, rendendole più leggibili. Insomma: questo è un trucco del mestiere per agevolare ancora di più l’avvicinamento del lettore al tuo testo online.

 

4. Come scrivere un post perfetto: il primo sottotitolo

A questo punto, c’è bisogno di un aiuto per tener viva l’attenzione dei visitatori. È perciò il momento di creare un bel sottotitolo che faccia una grande promessa a chi lo legge. Per la serie: se continui a leggere, otterrai informazioni di grande valore e di grande utilità pratica. Questo sottotitolo può essere inserito nel tag H2.

 

5. Come scrivere un post perfetto: il primo blocco sostanzioso di contenuto web

Il primo blocco sostanzioso di contenuto deve suscitare emozioni nei tuoi visitatori. Se riesci a emozionare chi ti legge, sarai ripagato con la sua attenzione e con la sua fiducia. Inoltre, è oramai accertato che le persone che entrano in contatto con le emozioni sono più predisposte a compiere delle azioni. Il che, nel caso di un blogger, può voler dire per esempio soddisfare i particolari obiettivi di comunicazione, di marketing o di conversione online del blog.

 

6. Come scrivere un post perfetto: la prima call to action

Giunti qui, la ricetta per la creazione del post efficace prevede di inserire una call to action. Per esempio, si potrebbero inserire i pulsanti di condivisione sui social media, chiedendo esplicitamente ai lettori del post di condividere i contenuti web del post sui loro profili social. Insomma: questo è il momento di piazzare una vera e propria social call to action!

 

7. Come scrivere un post perfetto: il secondo sottotitolo

Il tuo obiettivo è quello di mantenere costantemente alta la concentrazione dei tuoi lettori. Ed ecco allora che, arrivato qui, puoi inserire un secondo sottotitolo H2, facendo un’altra grande promessa al tuo pubblico. È cioè il momento giusto per spiegare quale nuovo e fondamentale beneficio otterranno i tuoi visitatori se proseguiranno fino in fondo nella lettura del tuo post.

 

8. Come scrivere un post perfetto: il secondo blocco sostanzioso di contenuti

Analogamente a quanto fatto in precedenza, questo secondo blocco di contenuti web sviluppa le tematiche e fornisce le informazioni che il secondo sottotitolo H2 ha anticipato. In questa porzione di contenuto puoi dare ai tuoi utenti dei consigli che siano pratici e di semplice attuazione. Se permetti ai tuoi visitatori di ottenere risultati tangibili attraverso i tuoi suggerimenti, sta’ sicuro che non ti dimenticheranno più! Inoltre, i contenuti web che consentono di risolvere problemi concreti sono probabilmente i contenuti di qualità più virali che possano esistere!

 

9. Come scrivere un post perfetto: la seconda call to action

Siamo arrivati alla chiusura del post. È molto indicato chiudere con un’altra potente call to action. Per esempio, questo è il momento di invitare il tuo visitatore a fare un acquisto, se vendi un prodotto o un servizio. Oppure puoi chiedere al tuo lettore di iscriversi alla tua newsletter. In sostanza: la seconda call to action è l’invito all’azione che finalizza il tuo obiettivo di comunicazione, di marketing o di vendita online.

 

Ecco, questi sono i consigli di Social Trigger su come scrivere un post perfetto per il tuo blog. Come abbiamo avuto modo di vedere, i suggerimenti si traducono in una struttura di contenuto che è composta da nove elementi, ognuno dei quali ha un ruolo specifico.

 

come scrivere un post perfetto

 

E tu, come la vedi? Secondo te, esiste una struttura ideale per creare un post efficace? È cioè possibile dare indicazioni di carattere generale su questo tema? Oppure bisogna regolarsi caso per caso? Lascia un commento e condividi con noi le tue idee su come scrivere un post per un blog che sia davvero perfetto!

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Apri un blog per il tuo business.
>>> Contattami e parliamone! <<<

 


creare un post efficaceQuesto articolo su come creare un post efficace per il tuo blog è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi e in target in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite della tua PMI e scrivendo post che centrano i tuoi obiettivi? Contattami e troveremo la soluzione per creare contenuti di qualità e aumentare le vendite di prodotti o servizi della tua impresa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*