Come migliorare il tuo profilo LinkedIn in 10 step

profilo LinkedInCome migliorare il proprio profilo LinkedIn? È importante saperlo, perché tutti conosciamo quanto grande sia l’influenza oggi di LinkedIn, il social network dedicato al mondo del lavoro, che si rivela fondamentale per chi fa affari nel B2B. Conoscono il valore della piattaforma sia gli imprenditori che i liberi professionisti che i dipendenti delle aziende.

In particolare, chi desidera cercare un impiego, cambiare quello che ha già oppure restare semplicemente aggiornato sulle novità del proprio settore non può mancare di avere un profilo LinkedIn.
Insomma: se vogliamo migliorare la nostra situazione lavorativa, oltre allo scrivere un curriculum vitae e una lettera di presentazione, abbiamo una possibilità in più. E cioè quella di farci trovare dai selezionatori del personale direttamente sulla piattaforma di LinkedIn. Per questo conta così tanto sapere come funziona LinkedIn e sfruttarlo al meglio.

Non abbiamo dunque alibi: il nostro profilo su questo social network dev’essere ben curato. Anche se non abbiamo alcuna necessità di trovare un nuovo lavoro, è sempre bene dare una buona immagine di noi stessi e della nostra professionalità.

In tal senso, l’infografica a destra – clicca per ingrandirla –, che è stata creata da Link Humans, ci indica dieci consigli per rendere più efficace il nostro profilo personale su LinkedIn. I suggerimenti sono senz’altro efficaci, perciò la mia indicazione è quella di metterli in pratica. Eccoli elencati uno a uno:

  1. Ricordati di presentare al meglio te stesso, cioè di vendere bene la tua professionalità: indica nel tuo “Sommario professionale” qual è la tua professione, cioè quello che sai fare nel mondo del lavoro!
  2. Sempre nella zona dedicata al tuo “Sommario professionale”, Indica anche il settore professionale in cui operi.
  3. Condividi su LinkedIn i post del tuo blog o, più in generale, i contenuti di qualità che produci quotidianamente. Poi, fai richiesta di ottenere un blog sulla piattaforma di LinkedIn e – se sei tra i fortunati a cui il blog sarà attivato – sfrutta l’opportunità e pubblica anche lì dei contenuti. Occhio, però: non spammare contenuti che hai già pubblicato altrove – sennò rischi di fare contenuti duplicati –, ma crea contenuti web ad hoc per quel canale!
  4. Nel tuo “Percorso professionale e accademico” e, più in generale, in ogni sezione del tuo profilo LinkedIn in cui ciò sia possibile, cerca di inserire delle keyword che sono molto rilevanti per la tua nicchia. Questo per renderti più facilmente reperibile dagli utenti di LinkedIn in fase di ricerca.
  5. Non limitarti a dire le cose, ma sforzati di mostrarle! Le immagini sono molto più intuitive delle parole e, se pertinenti, aiutano i tuoi contenuti a emergere. Perciò, inserisci – dove puoi e in modo intelligente – delle immagini nelle varie sezioni del tuo profilo LinkedIn.
  6. Sii dettagliato. In fin dei conti, il tuo profilo LinkedIn equivale in tutto e per tutto al tuo curriculum vitae online. Perciò, cerca di dare più dettagli rilevanti che puoi sulle tue capacità lavorative, sui ruoli che hai ricoperto in passato, sulle competenze professionali che hai acquisito ecc.
  7. Indica quali sono le tue competenze attraverso l’uso dei tag. Metti in alto le più importanti per il tuo lavoro. Fa’ in modo che un buon numero dei tuoi contatti confermino queste tue competenze.
  8. Iscriviti ai gruppi più rilevanti per la tua professione. Partecipa alle attività di questi gruppi. Entra in contatto con i loro membri.
  9. Se hai svolto delle attività di volontariato, cioè sei una persona dal forte impegno sociale, il tuo profilo LinkedIn è un luogo in cui questo tuo contributo nei confronti della società deve trovare spazio.
  10. Circa il tuo percorso di studi: cerca di essere anche qui il più preciso e specifico possibile.

Se segui le indicazioni qui sopra, avrai dei notevoli vantaggi in termini di visibilità nelle ricerche condotte su LinkedIn. E – come ricordato all’inizio di questo post – darai un’immagine di te più professionale. Non ci credi? Prova allora a dare un’occhiata alle statistiche che l’infografica riporta nella sua parte finale:

  • Se aggiungi una fotografia al tuo profilo LinkedIn, hai 14 volte più probabilità di risultare nelle ricerche degli utenti.
  • Se crei un “Percorso professionale e accademico” di almeno 40 parole, hai molte più possibilità di risultare nelle ricerche di lavoro.
  • Se indichi le tue competenze professionali, il tuo profilo su LinkedIn può esser visitato 13 volte di più.
  • Inserire un settore nel tuo “Sommario professionale” può rendere il tuo profilo LinkedIn 15 volte più visitato.
  • Se ti iscrivi ad alcuni gruppi e partecipi attivamente a essi, puoi ricevere fino al 500% in più di visite sul tuo profilo LinkedIn.
  • Se indichi il tuo livello di istruzione e il tuo percorso scolastico, puoi ricevere anche 10 volte più visite rispetto a chi trascura la compilazione di quest’area del profilo LinkedIn.
  • Il 42% dei direttori delle risorse umane intervistati afferma di considerare le esperienze di volontariato dei candidati come delle vere e proprie esperienze lavorative.

 

Ecco, questi erano i dieci suggerimenti per fare del tuo profilo su LinkedIn un alleato prezioso ed efficace nella ricerca di un nuovo lavoro. Oppure, più semplicemente, per fare del tuo profilo su questo social network uno specchio fedele della tua immagine professionale.

E tu, come la vedi? Secondo te, questo decalogo può funzionare davvero? Ti può aiutare a creare l’equivalente di un curriculum vitae e di una lettera di accompagnamento online? Più in generale: quali altri consigli ti sentiresti di aggiungere a questo elenco per migliorare – o addirittura massimizzare – i benefici della propria iscrizione a LinkedIn?

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
LinkedIn è il posto giusto.
>>> Contattami e parliamone! <<<

 


come usare LinkedInQuesto post su come migliorare iltuo profilo LinkedIn in 10 semplici passaggi è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico? Magari proprio su LinkedIn? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*