Come scegliere le immagini per il web?

come scegliere immagini webLe immagini – intendendo col termine sia le fotografie che i disegni – sono un potente strumento al servizio del web design. In effetti, le immagini sono utilissime online per rendere più chiari i concetti, per veicolare le informazioni, per trasmettere le emozioni al pubblico di un sito web o di un blog.

Inoltre, le immagini sul web rivestono un ruolo fondamentale nella creazione di contenuti di qualità. Insomma: le immagini possono decisamente migliorare l’esperienza di un utente su un sito web. A patto però di avere specifiche caratteristiche. Perché, se le immagini risultano invece inadeguate, vengono ignorate senza pietà dagli utenti online. Non risultano perciò minimamente utili a una comunicazione sul web efficace.

Alcuni esperti mondiali di web usability dicono che, in media, gli utenti guardano meno del 50% delle immagini sulle pagine web. E che le guardano per un paio di decimi di secondo. Tra l’altro, spesso, chi visita un sito web decide se guardare o no un’immagine con la visione periferica degli occhi. Che significa? Se la coda dell’occhio valuta che l’immagine possa dare un vantaggio cognitivo, l’utente la guarda, altrimenti no.

Un altro fattore che dispone gli utenti a guardare un’immagine è la possibilità di coglierne chiaramente il contenuto, sempre attraverso la visione periferica. In sostanza: gli utenti web guardano le immagini semplici, cioè quelle che non li costringono a sovraccarichi cognitivi per interpretarle.

Perciò, ogni volta che parliamo di immagini sul web, la morale è questa: il meno vale di più. È anche una costante in genere della comunicazione online: meno fatica fai fare all’utente, più ti dà la sua attenzione. Non a caso, una delle regole della web usability vuole che siano fornite agli utenti pagine web con una struttura semplice e con un testo chiaro e ben leggibile. Quanto alle immagini sulla pagina, meglio inserirne una sola e funzionale alla comprensione del messaggio, piuttosto che esagerare e disorientare così i lettori.

Ma quali sono le caratteristiche ideali che devono avere le immagini sul web? Ecco una serie di osservazioni e consigli per aiutarti a creare o a scegliere le immagini più funzionali per i tuoi contenuti web. Si tratta di suggerimenti che provengono dalla mia esperienza online e da quanto ho appreso nel tempo dagli esperti di web design e di web usability.

 

  • Le immagini devono avere qualità alta e contrasti netti. Cioè: devono essere molto nitide, ben leggibili. In questo senso, sono assolutamente da evitare le immagini troppo scure o quelle troppo chiare. Sul web, sono i contorni netti a catturare l’attenzione dei visitatori. Perciò, il soggetto e lo sfondo di una immagine devono avere un forte contrasto. Altrimenti, se l’immagine non è nitida, gli utenti la ignorano: non sprecano di certo tempo per cercare di capire che cosa rappresenta.
  • Quando lo spazio a disposizione non può contenere le immagini a dimensione intera, esse devono essere ritagliate invece che scalate. Ciò per non rischiare di pubblicare immagini troppo piccole o con dettagli microscopici.
  • Le immagini devono avere pochi dettagli. Devono essere semplici da interpretare, quasi fossero icone. Insomma: il messaggio che veicolano dev’essere facile da comprendere per chi le guarda.
  • Le immagini devono avere grande pertinenza ai contenuti della pagina web. Perciò sono da evitare le immagini che si limitano ad accompagnare il testo senza dare un valore aggiunto al messaggio.
  • Le immagini di cibi appetitosi funzionano. Soprattutto se si tratta di cibi grassi o di dolci. Non a caso, i blog di cucina hanno in genere un buon successo!  🙂
  • I test di web usability indicano che online funzionano piuttosto bene le immagini che trasmettono istruzioni, danno informazioni o illustrano processi. Come le schermate che spiegano come usare un software.
  • Le immagini di un soggetto contro uno sfondo neutro sono guardate molto di più di quelle con uno sfondo complesso.

 

Nello specifico, vediamo quali caratteristiche devono avere le fotografie sul web.

 

  • Gli utenti guardano di più fotografie di persone attraenti e sorridenti. Non è una novità, ma è sempre bene tenerlo presente.
  • Le persone devono essere posizionate verso l’utente e, se è possibile, guardarlo. Immagini web di questo tipo risultano in effetti più coinvolgenti per i visitatori di un sito o di un blog.
  • Gli utenti guardano le fotografie in cui qualcuno guarda qualcosa. Lo fanno essenzialmente per capire perché la persona sta guardando l’oggetto in questione.
  • Le persone delle fotografie devono essere familiari. Cioè: meglio pubblicare la foto della ragazza carina della porta accanto che quella di una modella russa scolpita tra i ghiacci siberiani. In effetti, pare che alcuni test di web usability dicano che gli utenti guardano di più le foto di persone attraenti ma con qualche imperfezione. Le persone dai volti perfetti sembrano finte o inavvicinabili. Come è ovvio, si tratta di considerazioni da tener presenti soprattutto in ambito e-commerce.
  • Le fotografie non devono mai essere di repertorio. Per esempio, la fotografia della tizia con le cuffie in testa è oramai abusata. Di conseguenza, nessuno la nota più.
  • Le foto di un soggetto su uno sfondo neutro, semplice vengono guardate sensibilmente di più di quelle dello stesso soggetto che però sia stato fotografato su uno sfondo pieno di dettagli.

 

Ecco, queste alcune osservazioni su come gli utenti dei siti web e dei blog guardano i disegni e le fotografie online. Tu che cosa ti senti di dire a riguardo? Secondo la tua esperienza e i tuoi studi, si tratta di indicazioni che ti senti di sottoscrivere? Lascia un commento e condividi con noi quali sono, a tuo giudizio, i fattori da tener ben presenti quando si scegli una immagine (disegno o fotografia che sia) da pubblicare sul web!

2 pensieri su “Come scegliere le immagini per il web?

  1. sara botti

    Anche io solitamente pubblico foto scattate personalmente, soprattutto per non incorrere in qualche problema di copyright a cui cerco di prestare la massima attenzione.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*