Come creare contenuti di qualità in 5 mosse

contenuti di qualità per il content marketingPer fare content marketing efficace e trovare nuovi clienti non è necessario soltanto creare un sito web professionale e gestire come si deve un corporate blog. È innanzitutto indispensabile pubblicare contenuti di qualità sui propri progetti online. Già, perché il fornire valore al prorprio pubblico di riferimento è il modo migliore per mettere in moto una lead generation soddisfacente.

Quindi, se ti stai chiedeno come fare ad aumentare il fatturato della tua azienda – sia essa una minuscola PMI o un grande brand –, la risposta è prima di tutto questa: pubblica contenuti di qualità su tutti i tuoi spazi web!

Già, ma come si creano contenuti pertinenti, utili e interessanti? Cioè: come si possono scrivere contenuti che possano realmente fornire valore al nostro target di pubblico, spingenolo così a ritenerci autorevoli e affidabili? Insomma: come si creano contenuti che invogliano i potenziali clienti a comprare da noi anziché dalla nostra concorrenza?

Una risposta ci viene dall’infografica di Share World Passport – clicca sull’immagine in alto per venderla per intero e ingrandita. In essa ci vengono dati cinque consigli molto efficaci. Vediamo dunque quali sono questi suggerimenti per creare contenuti di qualità che possono portarci traffico web, incrementando così le vendite aziendali.

 

Stabilisci un obiettivo chiaro

  • Prima di tutto la strategia: devi sapere con grande sicurezza quello che vuoi ottenere dai tuoi contenuti. Altrimenti, ti muovi a zig-zag o addirittura alla cieca.
  • Stabilisci degli obiettivi di content marketing settimanali e verifica successivamente se li hai raggiunti oppure no. La misurazione dei risultati raggiunti dal proprio content marketing è un momento di verifica fondamentale.
  • Per misurare il successo o meno della tua content strategy, il modo più semplice – anche se per molti versi è fin troppo semplicistico – è quello di guardare quante visite i tuoi contenuti ricevono con Google Analytics. Ma è solo il primo e macroscopico step di una verifica accurata: in realtà, gli elementi da tenere sotto controllo sono diversi.

 

Usa le keyword adeguate nei tuoi contenuti

  • Le keyword sono le parole o le espressioni che gli utenti digitano nei motori di ricerca per reperire informazioni. Pertanto, hai bisogno di conoscere quali sono le keyword che gli utenti della tua nicchia digitano quando cercano contenuti inerenti al tuo settore.
  • Ogni volta che crei un contenuto per il web, è bene che tu faccia una ricerca su quali sono le keyword che dovresti adoperare in esso.
  • Puoi usare Google Keyword Planner per avere un’idea di quali sono le parole chiave da inserire in ogni tuo specifico articolo o post.

 

Semplifica i testi dei tuoi contenuti

  • I contenuti di qualità sono anche facili da leggere e da capire. Il tuo intento dev’essere pertanto pure quello di pubblicare contenuti che siano semplici (ma non semplificati o semplicistici!). In passato, ho scritto un post su come scrivere testi che siano più leggibili.
  • La parola d’ordine è prima di tutto questa: semplificare! E vale sia sul corporate blog che sul sito web aziendale. Di più: vale per qualsiasi comunicazione che esca dalla tua azienda!
  • Il mio consiglio è di leggerti i miei due post sul grado di comprensibilità e sul grado di leggibilità dei testi. E tieni poi presente che esiste una scrittura per vendere!

 

Ottimizza i contenuti web con la SEO

  • In primo luogo, per fare una buona ottimizzazione SEO occorre aver inserito nel testo del contenuto le keyword adatte al tema che si sta trattando. Per “adatte” intendo quelle sia pertinenti che più succose, cioè quelle che ben identificano l’argomento e che sono tra le più digitate su Google dagli utenti della tua nicchia.
  • Ottimizzare in chiave SEO significa anche quantomeno curare il tag title, il tag H1, il tag description e gli attributi delle immagini di ogni tuo articolo o post. Una buona ottimizzazione SEO parte da una buona ottimizzazione on page.
  • Se hai un sito o un blog aziendale costruito con WordPress – ottima idea! –, fa’ una cosa intelligente che ti semplicifcherà il lavoro: installa un plugin per la SEO, per esempio l’efficiente WordPress SEO.

 

Linka a contenuti interni ed esterni

  • L’ipertesto è il pilastro su cui si fonda il web e Internet stessa. Perciò, abbi cura di inserire in ogni tuo contenuto dei link, sia interni che esterni. Inserisci link a contenuti che possano dare un valore aggiunto ai lettori – costituendo un approfondimento dei temi che tratti nel tuo contenuto. Tra l’altro, inserire dei link interni – cioè link a contenuti che stanno sul tuo sito o blog – ti dà un grande beneficio in termini di SEO.
  • Uno dei vantaggi più grandi del pubblicare contenuti di qualità è quello che i lettori possono regalarti un backlink. Cioè: spinto dalla grande qualità di un tuo contenuto, chi ti legge può decidere di linkarlo sul suo sito o blog. Se il sito linkante è in tema con il tuo ed è pure autorevole, il link che ricevi ti darà un’ulteriore – e molto potente – spinta SEO.
  • Attenzione: non comperare mai dei link su altri siti! È una cosa che ti può far beccare una sonora penalizzazione da Google! Queste cose funzionavano anni fa, ma ora sono diventate delle attività troppo pericolose. Lo stesso dicasi per lo scambio di link. Che fare, dunque? È più intelligente che tu chieda di poter pubblicare un tuo guest post su un blog autorevole. Questa è una cosa che ti darà – oltre a un backlink di qualità – anche un’ottima visibilità.

 

Ecco, questi erano cinque consigli per scrivere contenuti di qualità e riuscire a fare content marketing in maniera migliore. Se desideri aumentare la tua visibilità sul web, il mio consiglio è quello di seguirli ogni volta che scrivi qualcosa che poi andrà pubblicato online.

E tu, come la vedi? Questi cinque suggerimenti su come creare contenuti di valore ti sembrano utili? Avresti qualche altra indicazione da dare ai web writer o ai blogger che vogliono scrivere contenuti davvero efficaci?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*