Che cosa sono le digital PR? Per rispondere a questa domanda, faccio una considerazione preliminare. Le imprese, sia quelle che vendono prodotti che quelle che vendono servizi, si stanno spostando sempre più online, seguendo i professionisti che curano la comunicazione e l’immagine delle aziende. Ma c’è di più. Anche i consumatori si sono ormai spostati in massa sulla Rete, creando una nuova modalità di interazione con i brand.
Come sai, il web ha dinamiche e strumenti che hanno una grammatica propria. La comunicazione stessa ha dovuto evolversi, adeguandosi al mezzo. È così che, dall’unione tra le “vecchie” pubbliche relazioni e Internet, sono nate le digital PR. La tua azienda o il tuo business devono tenerne conto, se vogliono fare marketing online in modo realmente efficace.
Qual è la definizione di digital PR?
Esiste una definizione di digital PR? Più o meno. Diciamo che l’inquadramento della disciplina fa leva sul fatto che il mondo delle pubbliche relazioni è oggi passato (anche) a un’interazione multimediale, o meglio digitale. E quindi? Tutte le attività mirate alla promozione di prodotti, servizi o eventi legati a un brand e svolte online si possono definire come digital PR.
Il target di riferimento di queste attività promozionali sono ovviamente gli utenti online. Vale a dire coloro che interagiscono con i tuoi contenuti e che parlano della tua marca. Nonostante il palcoscenico sia cambiato, l’obiettivo delle digital PR resta il medesimo delle “vecchie” pubbliche relazioni: costruire un’immagine positiva e invitante di ciò che vendi, influenzando così le community, gli utenti dei social network, i blogger e gli opinion leader (che in Rete prendono il nome di influencer) più seguiti in Rete dai clienti del tuo brand.
Un altro aspetto importante sono i contatti con i mezzi di informazione online, che si realizzano inviando i propri contenuti tramite un comunicato stampa digitale. Anche questa attività rientra sotto la competenza delle PR svolte sul web.
Qui sotto, trovi un breve video animato che ti spiega che cosa sono le digital PR.
Chi usa le digital PR?
Le marche più coinvolte sono senza dubbio quelle che commerciano in prodotti o servizi online e che hanno come utente finale gli appassionati di viaggi, moda, tecnologia, intrattenimento, ristorazione e wellness.
In effetti, queste sono categorie merceologiche per cui l’opinione e la recensione dell’utente possono fare la differenza nell’acquisire notorietà e nel procurare vendite al brand. Pensa per esempio a quando devi scegliere un ristorante dove andare a mangiare un boccone. Come lo scegli? Probabilmente vai su Google, su Tripadvisor e sui social network per saperne di più e per capire se stai andando a mangiare bene o no.
C’è da sottolineare proprio l’importanza che l’online reputation sta ricoprendo per tutte le aziende, indipendentemente dal loro core business. Le digital PR infatti si stanno rivelando fondamentali per un numero sempre crescente di settori. E per il tuo mercato? Forse anche lì stanno iniziando a pesare parecchio. Non è quindi il caso che tu perda l’occasione di servirtene.
Chi si occupa delle digital PR?
La figura che cura le relazioni pubbliche online è il cosiddetto digital PR specialist. Stiamo parlando di un professionista nato con la nuova era digitale, cioè di un professionista che deve operare sulle attuali piattaforme web.
Quali sono le sue mansioni? Monitorare, ottimizzare e gestire la reputazione di un’azienda sulla Rete, cercando di migliorarla agli occhi della clientela, già acquisita o anche solo potenziale.
Chiaramente, il professionista in questione dovrà curare l’immagine del brand in modo tale da fornire una percezione positiva ed efficace al pubblico. Per operare in tal senso, il digital PR specialist si dovrà avvalere di software adeguati. Dovrà quindi ascoltare e controllare le conversazioni che gli utenti tengono nelle varie community, e in generale sul web. Potrà interfacciarsi con altre nuove figure, nate anch’esse negli ultimi anni, come quella dell’influencer che opera nello stesso settore di riferimento. L’obiettivo è quello di sfruttare la popolarità dell’influencer per aumentare la visibilità del brand. (Non è un caso che, negli ultimi anni, si parli sempre più spesso di influencer marketing).
Il rapporto con il pubblico online è uno degli aspetti fondanti delle digital PR. In effetti, esse comprendono l’ascolto, la moderazione, l’interazione con gli utenti online, e cercano di prevenire possibili eventi di crisi nella comunicazione sui social network.
Quali sono le competenze del digital PR specialist?
Le competenze di questo specialista sono tutte rivolte verso la conoscenza approfondita del web e delle sue dinamiche. Dovrà quindi essere preparato nella gestione dei social più diffusi, come Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram e YouTube, senza trascurare al tempo stesso le piattaforme social emergenti.
Deve anche essere un eccellente comunicatore, aperto, equilibrato, cordiale. Deve poi essere abile nel creare contenuti che vadano incontro alle necessità delle persone (i cosiddetti contenuti di qualità). Deve saper utilizzare i tool che monitorano la web reputation aziendale, come per esempio Google Alert o Social Mention.
Nello specifico, la web reputation non è altro che la considerazione che il pubblico ha del tuo brand. Questo dato si può estrapolare dal monitoraggio dei contenuti pubblicati sui tuoi profili aziendali. I social sono infatti luoghi che permettono alle persone di esprimere le idee, i feedback e le considerazioni più personali. A te e alla tua azienda il compito di ascoltarli. Che cosa guadagni dall’ascolto? Puoi ricavarne spunti interessanti per le tue strategie commerciali.
Se poi la tua azienda ha un blog aziendale, sei fortunato. Potrai seguire anche quello e sarai certo che tutto ciò che i clienti scriveranno nei commenti dei post sarà strettamente legato ad aspetti specifici dell’attività della tua azienda.
Moderare un blog è un’attività che richiede senz’altro metodo e costanza. A questo proposito, un consiglio che mi sento di darti è quello di crearti una tabella di marcia mensile, in cui dividere equamente le tue attività online. Una scaletta serve per far ordine e per non rischiare di lasciare per strada nulla. Potresti per esempio seguire in diverse fasce orarie i social dell’azienda. E in seguito dedicare due distinti momenti della giornata alla moderazione del blog aziendale.
I progetti di ingaggio delle digital PR
Hai mai sentito parlare di progetti di ingaggio? Questa è una delle strategie più care alle digital PR. In che cosa consiste? Questa attività è sempre volta alla brand awareness e comporta il coinvolgimento di influencer e dell’audience aziendale in progetti che hanno l’obiettivo di rendere i fan protagonisti della creazione del valore della tua marca.
Come avviene questo processo? Si ha portando le persone allo sharing dei tuoi contenuti in maniera tale da trasmettere a macchia d’olio la positività e trasparenza della tua azienda. Come funziona nello specifico? Il digital PR specialist dovrà entrare in contatto con le star dei social coerenti con il tuo brand e con i tuoi fan maggiormente attivi. Successivamente, li coinvolgerà in attività di marketing ben strutturate e li farà sentire parte di qualcosa di importante e magari esclusivo.
Se il digital PR specialist avrà lavorato bene, allora ci si potranno aspettare moltissime interazioni con i contenuti proposti.
Una volta terminato il progetto di ingaggio, è importante non interrompere di netto i contatti con chi ha partecipato attivamente. È infatti importante mantenere i contatti periodicamente, al fine di fidelizzare il rapporto, per poterlo valorizzare anche in futuro.
Anche la SEO è importante per le digital PR
Altra attività molto importante è quella dell’ottimizzazione SEO delle pagine di siti e blog. Le digital PR infatti sono parte integrante nella strategia di creazione di una link building efficace, per portare più traffico verso il sito web, il blog o l’e-commerce dell’azienda.
Non solo! Le competenze di base della SEO sono importanti per completare la figura professionale del dgital PR specialist, in quanto dovrà progettare e ottimizzare le proprie campagne digitali in ottica di posizionamento sui motori di ricerca.
Non esiste solo la vita online
Abbiamo parlato delle digital PR come di attività ad hoc per il web, e questo è vero. Va però sottolineata anche l’importanza per le aziende di non abbandonare completamente l’attività di pubbliche relazioni offline.
È infatti utile e doveroso partecipare ai principali eventi di settore, prendendo contatti e creando interazioni con i potenziali ambassador del proprio brand. Fiere e appuntamenti fisici vanno colti come opportunità per ampliare la propria agenda commerciale. Ricorda che esiste una vita lavorativa anche fuori dal web ed è ancora decisamente importante.
Come puoi acquisire le abilità di digital PR specialist?
Se nella tua azienda c’è una persona che cura la presenza online del brand, quella è verosimilmente la figura ideale per occuparsi anche di PR. La certificazione si può ottenere frequentando un corso di Digital PR specialist ben strutturato, che permetta di sviluppare tutte le skills di cui abbiamo parlato.
Si dovranno apprendere i segreti dei social network e del web marketing. Al termine, si sarà in grado di sviluppare strategie digitali per promuovere l’azienda. La certificazione da Digital PR specialist è in effetti molto richiesta e abilita a operare come una delle figure più innovative nel settore del marketing online. Fondamentale sarà prendere il tempo che serve nella selezione della scuola, che, per l’appunto, dovrà essere ampiamente specializzata nella formazione di queste nuove figure del mondo digitale.
In conclusione…
Per sfruttare in modo adeguato la propria presenza online, non basta avere il sito web istituzionale. I siti vetrina, infatti, sono praticamente inutili. Non serve nemmeno spendere 20 o 30mila euro per fare l’e-commerce, se poi non si riesce a portarci traffico di potenziali clienti in target. Per sfruttare il web, bisogna dotarsi di competenze adeguate o rivolgersi a professionisti che le anno. Le digita PR rientrano tra queste skills.
Se la tua azienda è anche online, i clienti parlano di lei. Lo fanno sicuramente, da qualche parte: su uno o più social network, su un sito, su un forum, su Amazon ecc. Perché trascurare tutte queste conversazioni? Non sarebbe più proficuo monitorarle? Sì, lo è. Anche perché, se tieni monitorato il marcato, sai che cosa si dice di te e puoi anche intervenire, per gestire le conversazioni a tuo vantaggio. Altrimenti, la tua reputazione online è lasciata un caso. E questo è sempre un pericolo, anche se sei una microimpresa o un libero professionista.
Ecco, in questo articolo ti ho spiegato che cosa sono le digital PR e come può usarle la tua azienda per trovare clienti anche online e fidelizzarli più facilmente. E tu, come la vedi? La tua azienda sa che cosa sono le PR online e ne fa uso per promuovere i suoi prodotti o servizi su Internet? Non le usi ancora, ma pensi che possano essere utili nelle tue strategie di web marketing? Qual è la tua opinione in merito? Lascia un commento qui sotto per condividere con tutti noi le tue idee!
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Fare PR online ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post su che cosa sono le digital PR e perché sono utili alla tua azienda o business è stato scritto da Alessandro Scuratti, content marketing specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come tu e la tua azienda potete trovare clienti online? Vuoi finalmente capire come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per vendere più prodotti e servizi ai tuoi clienti? Contattami ora attraverso questo form!