Come scegliere una web agency per creare il sito web della tua azienda? Una domanda non banale. Si sa: di web agency ce ne sono tante. Il punto è però come scegliere quella giusta. Cioè: sai come capire se un’agenzia web ci sa fare davvero oppure vende solo fumo? Sai come pesare le parole e scoprire dove c’è della sostanza?
La tua azienda ha esigenze particolari, date dal fatto che è il tuo business a essere particolare. Quindi, hai bisogno di una web agency che sappia comprendere e realizzare queste tue esigenze. Non ti serve un’agenzia web che offre a tutti la stessa soluzione standard.
Web agency: una definizione
Prima di spiegare come scegliere una web agency, diamo una definizione di questo tipo di impresa. Una web agency – o agenzia web – è una società di comunicazione per il web che offre servizi online come i seguenti:
- l’acquisto di un dominio
- l’acquisto di uno spazio web su un server
- la creazione di siti web e di blog
- l’aggiornamento di pagine web
- la promozione di siti web con campagne di email marketing
- il posizionamento di siti sui motori di ricerca attraverso tecniche SEO
- la realizzazione di campagne pay per click
- la promozione di siti attraverso strategie di presenza sui social network
Questi sono solo alcuni esempi di servizi che una web agency può offrire ai propri clienti. In linea generale, un’agenzia web è una società in grado di gestire a trecentosessanta gradi la presenza online di un’azienda, permettendo a quest’ultima di ricavare un guadagno sia in termini di visibilità che in termini di occasioni di business.
Web agency: domande da fare per scegliere l’agenzia web giusta
Di solito, un imprenditore che vuole creare un sito web per la propria azienda ha due priorità: spendere poco e fare un sito bello. Quindi, va in cerca di una web agency capace di coniugare queste due esigenze. Per me, seguire questa idea è un errore. Primo perché l’aggettivo bello sul web non vuol dire niente. Piuttosto che cercare un web agency che crei un sito web figo, bisognerebbe cercare un’agenzia web capace di fare un sito che trasformi i visitatori in clienti! E tra le due cose corre una differenza sostanziale.
Secondo errore: anche sul web spendere poco equivale a ottenere poco. Una web agency realmente capace di farti trovare nuovi clienti si fa pagare. Ed è giusto che sia così. Ribadisco il concetto: un’agenzia web che applica prezzi stracciati molto probabilmente non ti farà recuperare nemmeno quei pochi soldi investiti. Insomma: la qualità e i risultati si pagano.
Se io dovessi scegliere una web agency, farei alcune domande precise ai referenti dell’agenzia. Le loro risposte mi sarebbero utilissime per prendere una decisione. Ma quali domande fare? Qui sotto, ne propongo alcune. A mio giudizio, sono quelle indispensabili per scegliere la web agency a cui affidare il lavoro.
Due precisazioni propedeutiche La prima: l’ordine delle domande non segue una scala di importanza, poiché tutte sono ugualmente importanti. La seconda: ho elencato tutto ciò che chiederei io a un’agenzia web, ma nulla vieta che il tuo progetto possa essere più leggero e che, quindi, tu sia interessato a fare solo alcune di queste domande.
-
Come viene realizzato il sito web?
Più precisamente: il codice di programmazione sarà scritto tutto a mano? Oppure con l’uso di un software specifico? Oppure sarà impiegato un CMS?
-
Il sito sarà compatibile con i browser più diffusi?
La web agency deve garantire la piena compatibilità con i browser più usati dagli utenti online. La stessa compatibilità deve essere garantita per tutte le risoluzioni monitor più comuni.
-
Garantirete visibilità al mio sito web?
Si tratta di chiedere all’agenzia web come porterà visitatori sul sito web aziendale. Lo farà attraverso la SEO o il pay per click? Lo farà attraverso la link building o una presenza strategica sui social network?
-
Quale tasso di conversione (CTR) avrà il sito?
Quale percentuale di visitatori contatterà l’azienda? Cioè: quanti potenziali clienti o veri e propri clienti arriveranno? In effetti, anche se il sito riuscisse a ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca, alla fine dei conti è il suo CTR la cosa più importante.
-
Su quali progetti e per chi avete lavorato fin qui?
L’agenzia web dovrebbe poter rispondere tranquillamente a questa domanda. Dovrebbe cioè fornire prove concrete della sua esperienza e dei risultati che ha conseguito in passato.
-
Avete già realizzato progetti analoghi al mio?
Se sì, con quali risultati? Quali difficoltà sono state riscontrate durante ogni progetto? E quali dopo la messa online? Come sono state risolte tutte queste problematiche?
-
Quanto tempo impiegherò a rientrare dall’investimento?
Nel valutare la risposta dell’agenzia web occorre comunque ricordare che il ROI può dipendere da vari fattori. Quali, per esempio? Si possono citare senz’altro il numero di siti competitor, l’effettivo valore dei prodotti o dei servizi dell’azienda, il numero di utenti potenzialmente interessati a ciò che essa produce e così via.
-
Quant’è grande lastruttura della vostra web agency?
Quanti programmatori, web designer, SEO specialist, web content editor o web writer lavorano nell’agenzia web? Quali sono le conoscenze e le competenze di ognuna di queste figure professionali?
-
Il sito che creerete sarà usabile?
Si tratta di verificare se l’agenzia web è in grado di creare un sito web usabile per i visitatori. Cioè: se riuscirà a creare un sito facile da navigare per i potenziali clienti.
-
Il sito che creerete sarà accessibile?
Si tratta di verificare se la web agency è in grado di creare un sito web accessibile a tutte le categorie di utenti. In sostanza: ci saranno difficoltà di accesso per alcune particolari tipologie di visitatori?
-
In quanto tempo il sito sarà online?
Meglio verificare subito con l’agenzia web quali saranno i tempi di consegna del sito. Questo è importante soprattutto quando l’azienda committente ha una certa fretta.
-
Chi aggiornerà i contenuti del sito?
A tal riguardo ci sono due possibilità: gli aggiornamenti saranno fatti dall’agenzia web oppure dal personale dell’azienda committente.
Nel primo caso, bisognerebbe chiarire se la web agency si avvale di web writer e di web content editor, cioè di figure professionali esperte della scrittura online e capaci di creare contenuti di qualità. Se gli aggiornamenti saranno curati dall’agenzia web, occorre chiarire quanto tempo ci vorrà per rendere operativo ogni aggiornamento. Inoltre, è bene domandare quanti aggiornamenti si possono richiedere in un anno. E ancora: come andranno forniti alla web agency i documenti aziendali che costituiranno gli aggiornamenti?
Se invece gli aggiornamenti sono a carico dell’azienda, occorre chiedere all’agenzia quali sezioni del sito web si potranno aggiornare. E poi: quali contenuti web si potranno inserire? Testi, foto e video? Quanto spazio web si avrà a disposizione?
-
Su che tipo di server sarà ospitato il sito?
Detto in modo molto sintetico: si tratta di capire qual è l’affidabilità e quali sono le prestazioni del server su cui l’agenzia web caricherà il sito aziendale.
-
Il sito sarà compatibile con la visualizzazione dagli smartphone e dai tablet?
Poco da dire su questo punto: il sito dev’essere mobile friendly. L’uso di smartphone e tablet è in costante aumento. Un’agenzia web deve saper creare un sito che non dia problemi di visualizzazione su di essi.
-
Come sarà aumentata nel tempo la popolarità del sito?
Occorre chiedere all’agenzia web: quale sarà la strategia di link building? E anche: quale la strategia di presenza sui social network?
-
Quale strumento di web analytics monitorerà le statistiche?
In sostanza: quale strumento sceglierà l’agenzia web per monitorare le statistiche che riguardano gli accessi e i percorsi di navigazione degli utenti sul sito? Sarà Google Analytics o un altro strumento?
-
Quanto mi costa creare un sito con la vostra web agency?
La domanda fatale, vero? 😉 Qui occorre tener presente questo: creare un sito web che porta nuovi clienti non è semplice. Anzi: è una cosa che richiede tempo, esperienza, risorse. Come detto sopra, la qualità si paga.
Questa è la mia lista di domande da fare a una web agency per valutarla. Che cosa ne pensi? Aggiungeresti all’elenco qualche altra domanda? Lascia un commento spiegando quali altre cose chiederesti a un’agenzia web!
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Crea contenuti di valore.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post che spiega come scegliere la web agency giusta per il rifacimento del proprio sito web aziendale o in genere di un progetto online è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico e riuscire a vendere di più? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!
Alessandro credo che la lista di domande che proponi è più che esaustiva. Essa centra il punto fondamentale di cui ogni imprenditore/professionista/artigiano deve tenere conto: “sto affidando la mia presenza web a chi può garantire che sia efficace e cioè che generi clienti?”
Grazie Luigi, sei gentile. 🙂
Grazie Alessandro! Davvero molto utile. Volevo sapere quali sono le riposte migliori che possiamo ricevere nei punti 1, 4 e 13. Grazie mille!
Ciao Giovanni,
La risposta alla prima domanda influenza i costi: se in web agency fannno tutto a mano è più costoso. A parte la diversa cifra sulla fattura dell’agenzia web, non mi sentirei di dire che c’è un meglio o un peggio qui.
Alla domanda 4 non c’è una risposta buona per tutti i siti. In effetti, il CTR dipende da mille fattori, non ultimo anche le abitudini degli utenti web di quella nicchia di mercato. Diciamo che il senso di questa domanda è questo: faccio la domanda e mi aspetto che quelli della web agency non mi guardino come un’extraterrestre. Anzi: mi aspetto che la web agency snoccioli due-tre esempi di siti creati che hanno un CTR alto.
Domanda 13 alla web agency. Il server deve avere caratteristiche tecniche affidabili. Non sono un esperto ma, in sostanza, si tratta di valutare l’uptime, il tempo di risposta, quali sono i siti nostri coinquilini sul server della web agency, la locazione geografica del server.
Ciao!