Web editor: chi è e che lavoro fa

web editorIl web editor è il professionista che si occupa di creare contenuti per il web. Sarebbe però più corretto chiamarlo web content editor e, una volta, lo si chiamava proprio così – oppure anche web content manager. Col passare del tempo, l’espressione è stata tuttavia accorciata in quella attuale.

Nello specifico, quali sono le mansioni di un web editor? Siccome questo professionista della comunicazione online è sostanzialmente un redattore prestato al web, il web editor è prima di tutto un business writer. Inoltre, poiché è in grado di sfruttare le caratteristiche degli ipertesti, costruisce architetture di informazioni capaci di fornire agli utenti web esperienze di navigazione soddisfacenti. In questo senso, il web editor è necessariamente anche un esperto di web usability, cioè dell’usabilità dei siti web.

Un professionista di questo tipo riesce quindi a far concentrare gli utenti web su obiettivi precisi: trovare i contenuti senza fatica e leggerli senza distrazioni.

Dal momento che un contenuto per il web è molto più di un semplice testo, il web editor sa anche come usare le immagini, i file audio e video, le animazioni (come le GIF animate), i banner pubblicitari ecc. Cioè sa maneggiare tutti quegli elementi multimediali che, insieme al testo, vanno a formare un contenuto online.

Un buon web editor sa come cercare informazioni in Rete. In effetti, una gran parte del suo lavoro consiste proprio nel reperire documenti su Internet. A che scopo? Per esempio, un’esigenza frequente è quella di verificare le fonti di una notizia. Altre volte, può capitare di dover raccogliere materiale che possa fornire lo spunto per creare contenuti per un sito istituzionale, per un business blog o per un e-commerce.

Il web editor sa anche come posizionare i contenuti nei motori di ricerca. Attraverso le tecniche SEO, è in grado di scrivere pagine web ottimizzate per Google e per gli altri motori. Dunque, sa compilare in modo efficace tag e meta tag, e sa come modificare il codice delle pagine, affinché sia ottimizzato per gli spider di Google & Co.

Da ultimo – ma la cosa è tutt’altro che di scarsa importanza! –, il web editor conosce almeno le basi del web marketing e, in particolare, quelle del social media marketing. In effetti, oggi come oggi, è impensabile che una figura professionale il cui compito è trasformare testi online in strumenti di comunicazione efficace non conosca le regole del marketing sul web.

Ecco, queste sono le principali mansioni di un web editor. Alla luce di ciò, quali doti naturali e quali competenze tecniche deve avere un bravo web editor?

La prima qualità che un web editor deve possedere è la passione per la scrittura. Senza di quella non si va lontano in un mestriere così. C’è davvero poco da aggiungere su questo punto.

Alla pari di un web writer, anche il web editor dev’essere una persona curiosa. Come si è visto, la sua figura è complessa: deve saper fare molte cose contemporaneamente. È quindi indispensabile che sia un polivalente. E la polivalenza è una caratteristica propria delle persone curiose, cioè di coloro che si interessano un po’ a tutto.

Un web editor deve conoscere bene l’inglese. Meglio se conosce anche una seconda lingua straniera. Come mai? Parte del suo lavoro, come spiegato, è la ricerca di informazioni. Siccome capita spesso che le fonti più autorevoli siano in lingua inglese, ecco il perché deve conoscerla.

Vengono poi delle caratteristiche di tipo squisitamente tecnico. Un web editor deve avere una padronanza perfetta della lingua italiana. La base del suo lavoro è la scrittura: è perciò indispensabile che non abbia incertezze sull’italiano scritto.

Personalmente, credo che a un web editor giovi saper scrivere con un ottimo grado di leggibilità e con un ottimo grado di comprensibilità. Inoltre, sono convinto che debba conoscere il Vocabolario di base della lingua italiana. Per farla breve: per quella che è la mia esperienza nella comunicazione online, chi crea contenuti web deve saper scrivere in modo semplice e comprensibile.

Inoltre, proprio perché un web editor è soprattutto un redattore che scrive su Internet, deve per forza conosce le regole del web writing. Per esempio, dev’essere in grado di formattare i testi dei contenuti affinché abbiano la massima leggibilità.

Alcune delle caratteristiche di un bravo web editor lo fanno addirittura assomigliare a un webmaster. Tra queste troviamo per esempio la padronanza delle tecniche SEO e la conoscenza delle basi di HTML o di PHP. E poi la familiarità con i CMS più diffusi, WordPress in primis, e con i più comuni software di grafica e di creazione e gestione di audio e video.

Ho detto all’inizio che un web editor conosce la web usability e il web marketing. Quindi, per esempio, saprà come valorizzare un prodotto attraverso le tecniche di persuasive copywriting e conoscerà le modalità comunicative dei principali social network. D’altro canto, avrà dimestichezza nell’impiego dei colori sul web e saprà progettare strutture di contenuti usabili.

Da ultimo, ma la cosa è tutt’altro che accessoria, un web editor è un professionista della comunicazione che sa creare contenuti di qualità. È davvero fondamentale, perché i siti e i blog che pubblicano contenuti scadenti non li legge nessuno. Ecco allora che, soprattutto se parliamo di progetti online di tipo business, al web editor è richiesta necessariamente la capacità di trasferire valore ai lettori, cioè per i potenziali clienti dell’azienda committente.

E tu come la pensi? Sei un web editor? Ti ritrovi in questo identikit professionale? In particolare: secondo te, in che cosa si differenzia il mestiere di web editor da quello di web writer? A me, sembrano davvero molto simili. Forse, il web editor ha una responsabilità maggiore sulla pubblicazione dei contenuti e sulle scelte di architettura degli stessi. Tu che dici?

Vuoi creare contenuti vincenti per il tuo sito?
Vuoi vendere di più con il tuo e-commerce?
>>> CONTATTAMI E PARLIAMONE! <<<


web editorQuesto post su chi è un web editor e su che tipo di mestiere fa è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi perché devi scrivere contenuti di valore per i tuoi potenziali clienti e ti serve un web writer affidabile e capace? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*