Contenuti di qualità: 12 consigli su come creare contenuti di valore online

Creare contenuti di qualitàSi sa: sul web, la concorrenza è a un solo clic di distanza dal sito web della tua azienda. Dunque, creare contenuti di qualità è uno dei mezzi più efficaci – se non quello più efficace in assoluto – per guadagnare la fiducia degli utenti della propria nicchia, cioè della clientela. Il che significa, quasi in automatico, aumentare le vendite dei propri prodotti e servizi.

Prima di passare ai consigli operativi su come vendere online con la creazione di contenuti di valore per il proprio target di potenziali clienti, definiamo che cosa s’intende per contenuti di qualità. In sostanza, un contenuto può essere definito di qualità se è pertinente con gli interessi della nicchia a cui si rivolge, se è originale e se è utile ai suoi lettori. Sono in sostanza queste tre caratteristiche specifiche a decidere la qualità di un contenuto per il web.

Stabilito ciò, come puoi creare contenuti di qualità per il tuo sito web, per il tuo blog aziendale, per il tuo sito, per il tuo e-commerce o anche per le tue sequenze di e-mail di lead nurturing? I dodici suggerimenti sottostanti rappresentano la mia risposta alla domanda.

 

  1. Scrivi solo se hai intenzione di dire qualcosa di davvero utile

    In effetti, non bisognerebbe mai scrivere solo per il giusto di scrivere, per aggiungere un contenuto in più o perché non si aggiornano i contenuti da un po’ di tempo. Specialmente sul web, bisogna scrivere solo se si ha qualcosa di valore da offrire ai propri utenti. Altrimenti, si corre il rischio di aumentare il livello di inquinamento informativo presente in Rete.

  2. Sii consistente

    Quando crei i tuoi contenuti, scava in profondità negli argomenti che tratti. Chiediti costantemente: “Quello che sto scrivendo è autorevole? È completo? Risponde a tutte le domande che si potrebbero avanzare? Io linkerei questi contenuti sul mio sito web o sul mio blog aziendale?”. Un buon content marketing passa anche di qui.

  3. Sii originale

    Cioè: non copiare. Puoi prendere ispirazione dai contenuti web degli altri – perché no? Questo lo fanno tutti –, ma copiare è assolutamente deprecabile. Tra l’altro è pure controproducente: infatti, i contenuti duplicati vengono penalizzati dai motori di ricerca, Google in primis.

  4. Segui le regole del web writing

    Quando scrivi i tuoi contenuti, adeguati alle regole del web writing. La scrittura sul web è infatti molto diversa dalla scrittura per la carta. Pertanto, la tua scrittura deve ogni volta adeguarsi al mezzo specifico che usi.

  5. Sii semplice

    Cioè: usa uno stile semplice, fatto possibilmente di frasi brevi e di parole facili da capire. Usa il gergo della tua nicchia solo se sei sicuro che i tuoi utenti lo comprenderanno senza difficoltà. Quando scrivi i tuoi testi online, ricorda che i testi dovrebbero avere sia un buon grado di leggibilità che un buon grado di comprensibilità.

  6. Scrivi in italiano corretto

    Al bando gli errori di ortografia, di grammatica e di sintassi. I contenuti di qualità non possono permetterseli, mai. Anche perché, a volte, basta un solo errore per compromettere la tua autorevolezza e credibilità agli occhi degli utenti.

  7. Bilancia testo e immagini

    Pagine web fatte di sole parole rischiano di creare un terribile effetto muro di testo, anche se scritte usando tutte le regole del web writing. Al contrario, pagine fatte di sole immagini hanno poco senso, perché rinunciano alla comunicazione via parola. Perciò, cerca di bilanciare testo e immagini nei tuoi contenuti per Internet. Usa le immagini per rendere il testo più chiaro. E poi usa il testo per aggiungere dettagli alle immagini.

  8. Aggiungi i pulsanti di condivisione social

    I tuoi contenuti online dovrebbero essere condivisibili sui social network. Su quali social, per la precisione? Su quelli che sono i più usati dagli utenti web della tua nicchia, cioè da quelli che sono i tuoi clienti.

  9. Evita di usare i traduttori automatici per i tuoi contenuti

    Se devi tradurre un testo da una lingua straniera all’italiano o viceversa, evita di farlo adoperando uno dei tanti traduttori automatici che trovi sul web. Per quanto stiano diventando sempre più precisi, nessuno può ancora battere l’uomo in questo ambito. Non padroneggi quella lingua? Fatti aiutare da chi la conosce bene. I contenuti di qualità hanno bisogno di traduzioni di qualità.

  10. Pubblica video brevi

    In realtà, c’è anche chi è completamente in disaccordo con questo suggerimento, sostenendo che, se un contenuto video è di qualità, gli utenti lo guarderanno in ogni caso, indipendentemente dalla sua lunghezza. Comunque, se pubblichi video brevi – cioè non più lunghi di tre o quattro minuti – è preferibile. Inoltre, indica sempre la durata del video vicino al link o al pulsante che serve per lanciarlo. Perché pubblicare dei video nei tuoi contenuti? Beh, così come le immagini, un filmato può portare un contributo qualitativo al contenuto. Soprattutto se pubblichi video che approfondiscono uno o più aspetti che hai trattato nel testo.

  11. Ottimizza la pagina web dal punti di vista della SEO

    Il che vuol dire: ottimizza il tag title, il tag H1, il tag description e valuta quali altre ottimizzazioni SEO on-page  si rendono necessarie perché i tuoi contenuti siano di qualità anche da quel punto di vista. La SEO è una disciplina fondamentale, perché ti permette di avere più possibilità di far ottenere una buona posizione su Google ai tuoi contenuti.

  12. Prima di pubblicare online, rileggi

    Quando hai finito di creare i tuoi contenuti di qualità, rileggili. Per esempio, verifica che non ci siano errori di ortografia o refusi. Altro esempio di verifica: hai ottimizzato bene la keyword primaria del tuo contenuto online? E infine il test più severo: il tuo contenuto è di reale qualità? I tuoi clienti lo apprezzeranno? Se la tua risposta è no, è il caso di rivederlo. Cerca di renderlo più utile, più completo, più originale. Altrimenti, non centrerai i tuoi obiettivi di comunicazione.

 

Dopo aver scritto questa lista, ho aperto lo strumento per le parole chiave di SemRush. Volevo controllare quante persone cercano la keyword contenuti di qualità in Italia. Risultato: 260 ricerche mensili. Un po’ poche, vero? Faccio una considerazione che è una provocazione: o tutti scrivono già contenuti di grande valore – e quindi ho perso tempo nello scrivere questo mio post – oppure, nonostante tutte le raccomandazioni, c’è ancora tanta, troppa indifferenza verso la qualità della comunicazione sul web. Che poi si traduce in una difficoltà a intercettare la clientela sul mezzo.

E tu, hai una tua ricetta su come scrivere contenuti efficaci per il web? Hai cioè una formula che funziona e che aiuta la tua azienda a creare contenuti online che la fanno vendere? Se sì, ti va di condividerla con noi lasciando un commento qui sotto?

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Crea contenuti di valore.
>>> Contattami e parliamone! <<<

 


contenuti di qualitàQuesto post indica agli imprenditori e ai direttori marketing come creare contenuti di qualità da pubblicare su siti web, blog e e-commerce ed è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi in modo continuativo? Contattami e ti dirò come creare contenuti di valore e fare acquisizione clienti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*