Come creare pagine web ottimizzate per Google: 8 consigli

creare pagine webCome creare pagine web ottimizzate per Google? Una domanda a cui è piuttosto complesso rispondere in poche righe. Complesso sì, ma non del tutto impossibile. In effetti, un buon lavoro di ottimizzazione on page per le pagine web di un sito aziendale o di un business blog è alla portata di tutti.

I fattori da considerare per un’efficace ottimizzazione on page sono davvero tanti. In questo mio post cercherò di parlare di quelli che sono i principali. O almeno: di quelli che, nel mio lavoro quotidiano di content creator, si sono dimostrati tali e che, perciò, cerco di tenere costantemente sott’occhio.

Dunque, ecco dove concentrare la propria attenzione se si vogliono creare pagine web ben ottimizzate per Google.

1. Creare pagine web ottimizzate per Google: i titoli H1

  1. come creare pagine webIl titolo di ogni pagina web va inserito nel tag H1.
  2. Ogni pagina deve avere il proprio titolo. Cioè: il titolo deve essere unico, non identico a quello di altre pagine del sito web o del blog aziendale.
  3. Il titolo non dovrebbe superare le 10 parole. Meglio ancora se si riesce a farlo stare su un’unica riga, per motivi di migliore leggibilità.
  4. Via dal titolo tutti gli aggettivi e gli avverbi inutili!
  5. Il titolo deve essere scritto con un corpo maggiore rispetto al testo dei contenuti web.
  6. Il titolo non andrebbe scritto in corsivo o a lettere tutte maiuscole. E nemmeno andrebbe sottolineato.
  7. Il titolo deve essere chiaro: meglio usare vocaboli comuni per crearlo. Quindi, niente sigle, acronimi o linguaggio tecnico o gergale. Bisogna anche evitare i giochi di parole: di solito, sono comprensibili solo al loro autore…
  8. Il titolo deve anticipare il contenuto e, contemporaneamente, catturare l’attenzione del lettore, per invogliarlo a tuffarsi nella lettura. In questo senso, funzionano bene i titoli sotto forma di domanda: “Come creare pagine web ottimizzate per Google?”. Funzionano altrettanto bene i titoli che danno informazioni perentorie: “8 consigli su come creare pagine web ottimizzate per Google”.
  9. I titoli devono evitare l’enfasi promozionale esagerata. Mai scrivere un titolo agghiacciante come: “Ecco l’unico metodo buono per ottimizzare pagine web!”.
  10. In ottica SEO, è importante inserire nel testo del titolo H1 anche la keyword primaria per cui si ottimizza la pagina web. Occorre inserirla prima possibile, per ottenere una buona keyword prominence.

2. Creare pagine web ottimizzate per Google: il tag title

  1. creare pagine webNel testo che compone il tag title è fondamentale inserire anche la keyword primaria per cui si sta ottimizzando la pagina web. Anche qui bisogna inserirla prima possibile. Ancora una volta per ragioni legate alla keyword prominence.
  2. Il tag title dovrebbe essere composto da 10 parole al massimo.
  3. Bisogna evitare di creare pagine web con tag title identici. Ogni pagina deve avere il suo.
  4. Il tag title deve essere anche persuasivo. In effetti, esso non è importante solo in chiave SEO, ma anche per gli utenti web. Dovrebbe perciò essere descrittivo, ma anche capace di colpire l’attenzione di chi scorre i risultati delle SERP di Google. Quindi, è una buona idea scrivere il tag title tenendo conto del persuasive copywriting. Così facendo, il CTR del link nella SERP può aumentare.

3. Creare pagine web ottimizzate per Google: il tag description

  1. come creare pagine webIn linea di massima, il tag description non deve eccedere i 150 caratteri.
  2. Il testo del tag description comprenderà ovviamente anche la keyword primaria per cui si ottimizza la pagina web.
  3. Analogamente a quanto detto per il tag H1 e per il tag title, anche per il tag description valgono le stesse considerazioni sulla keyword prominence. E ancora: occorre creare pagine web con tag description unici.
  4. Il testo del tag description appare nelle SERP di Google subito sotto il tag title della pagina a cui si riferisce. Perciò, il compito principale del tag description è invogliare gli utenti a cliccare sul link che porta al sito o al blog. Quindi, bisogna creare frasi accattivanti ma professionali, che spingano gli utenti al clic. Le frasi devono avere senso compiuto: non si deve scrivere una lista di keyword! Il tag description va scritto per le persone, non per gli spider dei motori di ricerca! Un esempio di tag description corretto? Per questo post potrebbe essere: “Come creare pagine web ben ottimizzate per Google? Ecco 8 consigli su come realizzare una pagina web che si posizioni bene su Google!”.

4. Creare pagine web ottimizzate per Google: l’URL delle pagine

  1. creare pagine webL’URL deve contenere la keyword primaria della pagina web.
  2. L’URL non dovrebbe essere troppo lungo. Sicuramente, non dovrebbe contenere troppi slash. Per esempio, un URL come questo è ottimo: www.comunicaresulweb.it/creare-pagine-web. Questo invece è un pessimo URL: www.comunicaresulweb.it/SEO/ottimizzazione/12/creare-pagine-web.
    Il motivo di ciò è che non bisogna creare troppi livelli nella struttura di un sito o di un blog. I contenuti web devono essere più in superficie possibile. Sprofondarli in più cartelle nidificate significa renderli poco importanti agli occhi dello spider di Google. Insomma: bisogna creare pagine web che non siano a troppi clic di distanza dalla home page del sito o del blog.

5. Creare pagine web ottimizzate per Google: il primo paragrafo del contenuto

  1. come creare pagine webIl primo paragrafo del contenuto deve essere piuttosto breve: due o tre frasi al massimo. Esso è il cappello del contenuto e deve essere incisivo: meglio non oltrepassare le 50 parole.
  2. Nel primo paragrafo, seguendo il cosiddetto metodo della piramide rovesciata, occorre scrivere subito l’informazione più importante. Bisogna cioè fare come i giornalisti, che aprono i loro articoli andando subito al cuore della notizia. Il resto del contenuto web servirà ad approfondire i dettagli dell’informazione principale.

6. Creare pagine web ottimizzate per Google: i contenuti

  1. creare pagine webIl testo dei contenuti web deve essere spezzato in più paragrafi, per questioni di leggibilità. In effetti, i muri di testo sul web non funzionano!
  2. In ogni paragrafo occorre sviluppare una e una sola idea.
  3. Se si forniscono parecchi dati numerici, è preferibile mostrarli in un grafico o inserirli in una tabella.
  4. Se i contenuti web sono molto lunghi, occorre prevedere dei sottotitoli (tag H2, tag H3 ecc.).
  5. Le keyword e i concetti più importanti vanno evidenziati in grassetto. Non bisogna però abusare di questa tecnica, perché altrimenti si rischia di creare confusione a livello grafico.
  6. Bisogna usare gli elenchi numerati o gli elenchi puntati per le liste di elementi. La leggibilità delle pagine web ne sarà avvantaggiata.
  7. A proposito di leggibilità: occorre creare pagine web con contenuti composti da frasi brevi. L’ideale sarebbe che ogni frase avesse al massimo 15 parole. Se è possibile, meglio adoperare le parole del Vocabolario di base della lingua italiana. Al bando tutti gli avverbi e gli aggettivi inutili. Inoltre, bisogna evitare le espressioni gergali, che gli utenti web potrebbero non capire. Occhio anche a non usare con troppa disinvoltura le abbreviazioni e le sigle.

7. Creare pagine web ottimizzate per Google: i link

  1. come creare pagine webNei contenuti, dove può servire, bisogna inserire link interni (o esterni) che portino ad approfondimenti su altre pagine web.
  2. Gli anchor text dei link interni coincideranno ovviamente con la keyword primaria per cui è ottimizzata la pagina a cui i link portano.
  3. Tutti gli anchor text devono essere chiari: l’utente deve capire bene dove il link lo condurrà.
  4. Gli anchor text non devono essere troppo lunghi. In genere, meglio non superare le 4-5 parole.
  5. Nella pagina web sono da evitare i link ridondanti, cioè che danno accesso allo stesso contenuto. In chiave SEO, è inutile linkare più volte la stessa pagina di destinazione, anche se con anchor text diversi.
  6. Non è più indispensabile che i link debbano presentare i colori standard: blu per i link ancora da visitare, azzurro per quelli già visitati. Però, è sempre meglio tenere a freno la fantasia: niente colori improbabili! Insomma: se si vuol andare sul sicuro, è bene creare pagine web in cui i link hanno la sottolineatura, e il colore dei link già visitati è più tenue di quello dei link ancora da visitare.
  7. Da quanto detto al punto precedente consegue questo: mai inserire sottolineature nel testo dei contenuti web, a meno che il testo sottolineato non sia un link!
  8. Bisogna evitare che i link aprano le pagine web di destinazione in nuove finestre. Se proprio deve succedere (per esempio per i file PDF), si devono avvertire gli utenti con un breve messaggio testuale in corrispondenza dei link. Se il file è pesante, occorre specificarne il peso con un altrettanto breve messaggio testuale. Per esempio: “Creare pagine web (PDF, 5,2 MB)”.

8. Creare pagine web ottimizzate per Google: le immagini

  1. creare pagine webOccorre compilare sempre gli attributi alt text e title del tag IMG. I testi dei due attributi devono essere brevi. E devono contenere la keyword primaria della pagina web che si sta ottimizzando.
  2. Il compito delle immagini è dare una mano a veicolare il messaggio dei contenuti web. Le immagini devono arricchire i contenuti, contribuendo a farli diventare autentici contenuti di qualità. In questo senso, bisogna evitare le immagini di repertorio: il più delle volte sono semplici riempitivi che non danno alcun contributo informativo. Al contrario, esistono diversi esempi di infografiche che aumentano la qualità dei contenuti.
  3. Se è il caso, occorre accompagnare alle immagini una legenda.
  4. Bisogna ottimizzare le immagini: non devono pesare troppo, per non rallentare il tempo di caricamento delle pagine web.
  5. I file delle immagini devono avere un nome che contenga la keyword primaria per cui la pagina è ottimizzata. Per esempio, la prima immagine di questo post si chiama “creare-pagine-web.gif”.

Ecco, questi sono i consigli principali per creare pagine web ottimizzate per Google. Ce ne sarebbero molti altri da dare, ma il post sarebbe stato lungo migliaia di pixel! Quelle sopra sono le cose a mio giudizio più urgenti da fare. Metterle in pratica significa ottenere sicuri benefici nel posizionamento su Google.

Tu condividi i consigli che ho dato? Lascia un commento spiegando quali sono secondo te i fattori più importanti per creare pagine web ottimizzate per Google!

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Migliora la tua presenza online.
>>> Contattami e parliamone! <<<


prima posizione su googleQuesto post sui consigli per creare pagine web che siano ben ottimizzate per Google è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead in target in modo continuativo? Contattami e ti dirò come fare acquisizione clienti!

Un pensiero su “Come creare pagine web ottimizzate per Google: 8 consigli

  1. lino milita

    Sì anche se sembra un lavoro di sovrappiù. Questa chiarezza e cura informazioni allegate, permette una maggiore usabilità da parte di eventuali lettori e una futura e immediata manutenibilità per ricerche e ricomposizioni delle pagine all’interno del blog e/o del sito web.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*