Comunicato stampa: come scrivere comunicati stampa professionali

comunicato stampaUn comunicato stampa è un testo, più o meno breve, che le aziende – ma anche gli enti statali o le personalità pubbliche – scrivono e diffondono per comunicare ai giornalisti e agli esperti di comunicazione le novità sui propri prodotti o servizi e sulle proprie iniziative.

Quali sono i canali distributivi di un comunicato stampa? I media più diffusi: la televisione, la radio, la stampa cartacea e il web. E poi: come mai i comunicati stampa sono così usati? Il motivo della loro popolarità sta nel fatto che sono strumenti di comunicazione piuttosto semplici ed economici. In effetti, per scrivere un comunicato stampa bastano anche pochi minuti e il costo della sua diffusione è bassissimo, soprattutto quando parliamo di diffusione online.

I comunicati stampa sono composti da alcuni elementi distintivi: il titolo, il testo della notizia, i riferimenti dell’emittente. Vediamo nel dettaglio ogni singolo elemento.

 

1. Il titolo del comunicato stampa

Il titolo di un comunicato stampa riassume la notizia che l’azienda vuole comunicare. Un titolo deve essere breve e accattivante: deve cioè attirare subito l’attenzione del destinatario, spingendolo alla lettura del testo.

Spesso, il titolo è accompagnato da un sottotitolo, che serve a dare qualche dettaglio ulteriore circa il messaggio che il comunicato stampa vuole trasmettere.

Sia nel titolo che nel sottotitolo dei comunicati stampa è utile mettere i verbi alla forma attiva, per dare forza e dinamismo alla notizia da comunicare.

 

2. Il testo del comunicato stampa

Nello scrivere un comunicato stampa occorre usare uno stile giornalistico. Nello specifico, occorre usare la regola delle cinque W. Bisogna cioè scrivere un testo che contenga questi cinque elementi: who («chi»), what («che cosa»), when («quando»), where («dove») e why («perché»). In realtà, ci sarebbe anche un sesto elemento: how («in che modo»).

Che altro dire sullo stile da usare per scrivere un comunicato stampa? È sicuramente d’obbligo usare un linguaggio chiaro, sintetico, attendibile. E, quando il contesto lo permette, anche un po’ brioso: vietato annoiare chi legge!

Se vogliamo scendere ancor più nel dettaglio, le caratteristiche distintive del testo di un comunicato stampa professionale sono:

  • una struttura precisa, che prevede un’introduzione, un corpo centrale e una chiusura.
  • un’assoluta correttezza linguistica: quindi, nessun refuso e nessun errore di ortografia, di grammatica o di sintassi.
  • un’indicazione temporale precisa: il when di cui si è parlato in precedenza deve essere specificato molto chiaramente.
  • un’ottimizzazione SEO ben studiata. Al giorno d’oggi, la comunicazione online non può essere assolutamente trascurata. Ecco allora che uno dei canali preferenziali per la distribuzione dei comunicati stampa è proprio il web. Quindi, ogni comunicato stampa pubblicato sul web deve contenere nel titolo, nel sottotitolo e nel testo le keyword principali collegate alla notizia che l’azienda vuole comunicare.


Alcuni trucchi su come scrivere comunicati stampa che hanno testi efficaci?

  • Mettersi nei panni di chi riceve il comunicato stampa: molto probabilmente non conosce l’azienda e non ha la minima idea di ciò che essa voglia comunicare. Occorre perciò aiutare il più possibile il lettore, rendendo agevole la comprensione della notizia.
  • Oltre al metodo delle cinque W, in un comunicato stampa è indispensabile usare anche il metodo della piramide rovesciata: prima si dà la notizia fondamentale, poi si forniscono i suoi dettagli.
  • Sfoderare tutta la propria attitudine alla vendita! Già, perché i comunicati stampa servono proprio a vendere le notizie!  🙂
  • Inserire virgolettati del top management dell’azienda. Nei comunicati stampa funzionano benissimo, perché danno alla comunicazione un taglio più personale.
  • Riportare numeri, numeri e ancora numeri! Un comunicato stampa concreto, cioè capace di citare fatti comprovati e dati statistici, è molto più efficace di un testo che usa solo aggettivi!
  • Inserire una fotografia con una didascalia. Un piccolo trucco che può fare la differenza, perché le immagini sanno comunicare in modo più immediato delle parole.
  • Dividere il testo del comunicato stampa in blocchi, per agevolare la lettura a colpo d’occhio.
  • Mettere in grassetto le parole e le frasi più significative del testo, per far capire al volo quali sono le cose importanti.
  • Se il comunicato stampa è diffuso online, mai dimenticare di inserire un link al sito web dell’azienda o dell’ente.
  • Come per il titolo e per il sottotitolo, usare i verbi alla forma attiva. Evitare la forma passiva ogni volta che si può, usandola solo se strettamente necessario.
  • Iniziare il testo del comunicato stampa con la data e il nome della città dell’azienda o dell’ente.
  • Se possibile, evitare i gerundi: sono davvero pesanti da leggere.
  • Se possibile, evitare di inserire più di una subordinata in ciascuna frase. Le subordinate rendono pesante la lettura e difficile la comprensione del messaggio contenuto nel comunicato stampa.
  • Fare attenzione a evitare le ripetizioni, sia di parole che di concetti.
  • Fare a meno dei giochi di parole: la comunicazione deve essere chiara, senza alcuna possibilità di fraintendimenti.

 

3. I riferimenti del comunicato stampa

È necessario che un comunicato stampa riporti sempre i riferimenti dell’azienda che lo diffonde. Questo affinché ogni giornalista che lo riceve possa richiedere senza fatica eventuali informazioni supplementari.

 

comunicato stampaEcco, questi sono i miei consigli su come scrivere un comunicato stampa professionale. Secondo te, si possono dare altri suggerimenti? Lascia un commento per condividere i tuoi trucchi su come redigere comunicati stampa efficaci!

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Comunica in modo efficace.
>>> Contattami e parliamone! <<<

 


scrittura persuasiva copywritingQuesto post che spiega che cos’è un comunicato stampa e come scrivere comunicati efficaci per la tua azienda è stato scritto da Alessandro Scuratti, content marketing specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come la tua azienda può trovare clienti online? Vuoi finalmente capire come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per vendere più prodotti e servizi ai tuoi clienti? Contattami ora attraverso questo form!

2 pensieri su “Comunicato stampa: come scrivere comunicati stampa professionali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*