Quella di web writer è una professione nuova, nata dopo la diffusione di Internet. In estrema sintesi, il web writer è un redattore specializzato nella scrittura di testi per il web. Il web writing è una disciplina che fa parte del business writing, cioè della scrittura professionale.
Ho detto che il web writer scrive testi per il web, ma è più preciso dire che scrive contenuti per il web. Dove per contenuti si intendono non solo testi, ma anche immagini, audio e video. Insomma: scrivere per il web significa fare un mestiere in cui si creano quelli che sono oramai noti come contenuti di qualità.
Ma quali sono le caratteristiche di un bravo web writer? La prima qualità che deve possedere è una sincera passione per la scrittura. Come detto, il web writer è un redattore per il web, cioè un professionista che lavora nell’ambito del business writing. È pertanto uno specialista che ha a che fare tutto il giorno con la scrittura. Un impegno impensabile da sostenere senza un forte amore per la parola scritta.
Il percorso di studi ideale per diventare web writer? Una laurea in una disciplina umanistica è probabilmente la via più naturale. Ma non è l’unica. Anche perché, in questo mestiere, conta tantissimo l’auto formazione. Il web è infatti un mezzo di comunicazione in continua evoluzione: è obbligatorio tenersi aggiornati. E il modo più semplice – e più economico! – per restare aggiornati è quello di fare da sé, leggendo i libri, i siti e i blog che parlano di web writing.
Da ciò viene che un’altra caratteristica importante del web writer è la passione per la lettura. Un po’ perché, come dicevo, la lettura di testi e di blog di settore è utile per essere aggiornati. Molto perché, per scrivere bene, bisogna aver letto – e continuare a leggere – parecchio. La lettura è infatti propedeutica alla scrittura: prima si impara come scrivono gli autori bravi, e solo poi ci si mette alla prova.
La curiosità è un’altra dote del web writer. Chi si occupa di scrittura sul web dev’essere necessariamente una persona vorace verso tutto ciò che la circonda. Questa voracità gli è indispensabile per capire il mondo, per avere chiavi interpretative della realtà. Possono sembrare parole senza senso per chi non è del mestiere, ma questa curiosità è vitale per la scrittura come lo è il sole per le piante. Fidatevi: un web writer la deve possedere.
Inoltre, un bravo web writer deve conoscere bene l’inglese. Possibilmente, anche una seconda lingua straniera. Ma l’inglese è proprio obbligatorio: nel mondo, tutto ciò che è importante nel campo del business writing e della comunicazione viene pubblicato in inglese. Vale sia per ciò che si pubblica su carta che per quello che si pubblica sul web.
Una cosa importante: un buon web writer sa organizzare molto bene il proprio lavoro. Perciò, rispetta le scadenze e riesce a lavorare anche sotto pressione. Tra l’altro, il lavorare sotto pressione non è un’evenienza rara in questo mestiere, ma la quotidianità! 🙂
Ci sono poi delle competenze che sono squisitamente tecniche. Un bravo web writer conosce l’italiano perfettamente. Anzi: la completa padronanza della nostra lingua è alla base di tutto. E poi, dato che lavora sul web, sa come creare contenuti di qualità. Cioè: conosce gli ipertesti e sa progettare strutture di informazioni. Inoltre, sa qual è l’uso dei colori sul web e sa lavorare con le immagini, gli audio e i video.
Personalmente, credo che a un web writer giovi saper scrivere con un grado di leggibilità e un grado di comprensibilità accettabili. Inoltre, sono fermamente convinto che debba conoscere il Vocabolario di base della lingua italiana. Insomma: per me, un bravo redattore per il web sa scrivere in modo semplice e leggibile.
A un web writer non guasta conoscere un po’ di SEO: gli serve per scrivere contenuti che si posizionino bene nei motori di ricerca. E non guasta che conosca un po’ di web marketing e di web usability. Gli è richiesta anche una buona conoscenza delle norme che regolano il copyright sul web. Se poi ha nozioni di qualche linguaggio di programmazione, come HTML o PHP, ancora meglio!
Quello di web writer non è un lavoro facile. Soprattutto, perché ci si scontra contro la mancanza di cultura da parte delle aziende. Sono infatti ancora troppe le imprese che ignorano che la comunicazione sul web ha regole tutte sue, date dal fatto che Internet è un medium diverso da quelli tradizionali. Siamo nell’era del content is king già da un po’, ma pochi se ne sono accorti.
La mentalità è diversa solo nelle grandi aziende, specialmente in quelle multinazionali. Altrimenti, in genere, le imprese sono convinte che non occorra un professionista per scrivere i loro contenuti web.
Ecco perché un’altra caratteristica – vitale! – del web writer è quella di sapersi vendere. Un redattore per il web deve cioè far capire alle aziende che non solo lavora bene, ma che le aziende hanno bisogno di una figura come la sua per comunicare in modo efficace online! In sintesi: il web writer deve saper convincere un’impresa che il suo lavoro le gioverà all’immagine e, soprattutto, le farà guadagnare soldi! 🙂
Da ultimo, per completezza dell’informazione, bisogna sottolineare che la professione del web writer ha molte attinenze con quella di web content editor.
Ecco, questo è l’identikit di un web writer per quella che è la mia esperienza sul campo. E tu, come la vedi? Che ritratto faresti di un professionista del web writing?
Vuoi creare contenuti che vendono sul tuo sito?
Vuoi vendere più prodotti o servizi sul web?
>>> CONTATTAMI E PARLIAMONE! <<<
Questo post sulla figura del web writier, cioè sul professionista del web writing è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!