Come un blog aziendale ti fa vendere di più

business blog aziendaleAprire un blog aziendale per farci content marketing dovrebbe essere tra le massime priorità di ogni azienda al giorno d’oggi.

Dati alla mano, possiamo infatti affermare che avere un business blog ben strutturato e curato, cioè con contenuti che rispondono ai quesiti e ai dubbi della propria clientela (ed è proprio questo, nella sostanza, il content marketing), è fondamentale per un’azienda. Perché il marketing dei contenuti riesce a stimolare i potenziali clienti all’acquisto dei prodotti o servizi aziendali.

Purtroppo questo – relativamente – nuovo concetto di marketing non viene ancora del tutto compreso e apprezzato dalle aziende, che limitano il proprio potenziale di marketing restando nel piccolo del proprio range di azione.

Se nemmeno tu sei ancora convinto delle potenzialità e dei benefici che un corporate blog è in grado di portare alla tua azienda, questo articolo fa per te: è basato su dati e statistiche reali, che sono stati raccolti in un’infografica da Inbound Systems (la trovi qui sopra, cliccala per ingrandirla).

 

Informare per acquisire nuovi clienti

Non c’è storia: i blog aziendali al giorno oggi sono considerati la quinta fonte più affidabile per ottenere informazioni online. Accade di frequente, infatti, che un consumatore abbia bisogno di un prodotto (o di un servizio) che non può reperire nei negozi che si trovano fisicamente vicini, e che debba perciò rivolgersi al magnifico mondo di Internet.

Qualora si tratti di un oggetto mai usato e di cui si ignorano funzionalità e meccanismi, ad esempio, la prima cosa che il potenziale acquirente farà sarà quella di informarsi sul suo uso, scopo e manutenzione.

Se hai realizzato un ottimo corporate blog, è molto probabile che con i post pubblicati nel blog potrai rispondere a tutte le domande del potenziale cliente.

A questo punto, una volta informato il cliente su tutti i dettagli di cui aveva bisogno per la sua decisione d’acquisto, avrai raggiunto già due grandi obiettivi:

  • Autorevolezza agli occhi del cliente;
  • Fiducia nei confronti della tua azienda.

Da qui alla concretizzazione dell’acquisto presso la tua azienda il passo è breve. È stato in effetti dimostrato che negli USA il 61% dei consumatori online hanno basato la propria decisione di acquisto su informazioni raccolte sui blog.

Ma perché i clienti dovrebbero spendere il loro tempo prezioso per leggere il blog della tua azienda? Se ancora temi di sprecare energie inutili nella realizzazione di un blog aziendale, sappi che gli internauti amano passare il loro tempo online alla ricerca di nuove informazioni sulle migliaia di blog presenti sul web.

Gli utenti passano tre volte più tempo sui blog di quanto non dedichino alla lettura delle e-mail ricevute, e l’82% dei marketer che pubblicano ogni giorno sul proprio blog aziendale dichiara di acquisire almeno un cliente, contro il 57% di coloro che pubblicano (solo) un post al mese – con un risultato comunque di tutto rispetto. Insomma: i business blog sono un eccezionale strumento per fare lead generation.

 

Quali premi per i tuoi sforzi nel business blogging?

I risultati ci sono e sono più tangibili che mai: le aziende B2B – cioè quelle che vendono ad altre aziende – che hanno aperto un business blog generano il 67% di lead al mese in più rispetto a quelli che non fanno blogging, mentre salgono a +88% i lead mensili delle aziende B2C (cioè quelle che vendono al dettaglio) che hanno un un blog aziendale.

In particolare, coloro che pubblicano più di una volta al giorno sul proprio blog aziendale hanno riscontrato un aumento del 92% nell’acquisizioni dei clienti, con il 79% delle aziende che riportano un ROI positivo quando si occupano di creare contenuti efficaci sul blog. I numeri sono inequivocabili.

 

Come raggiungere risultati eccellenti?

Inizi a incuriosirti per questi risultati e vorresti metterti alla prova, ma non sai da dove iniziare? Prima di tutto, imposta un programma per il tuo blog: realizza un preciso calendario editoriale da seguire, perché pubblicare contenuti con regolarità aiuta il tuo blog a crescere rapidamente e a farsi conoscere in modo più approfondito da lettori e clienti.

Inoltre, avere un business blog sempre aggiornato è un punto a favore dell’azienda agli occhi di Google, avido di notizie sempre fresche. Che cosa c’entra Google in questo discorso? Facile: più riesci a scalare le posizioni delle sue SERP con i tuoi post, con l’obiettivo ideale di arrivare in cima ai risultati del motore di ricerca, maggiori probabilità ci saranno per la visibilità del tuo brand.

Arrivare nella prima pagina di Google vuol dire avere più visibilità ma anche più traffico di potenziali clienti, e di conseguenza più lead: il 75% degli utenti online non va mai oltre la prima pagina dei risultati di ricerca. Un altro dato interessante: pare che l’80% delle persone ignori gli annunci sponsorizzati di Google. Ecco dunque un altra buona ragione per creare contenuti sul tuo blog!

La soluzione, insomma? Fare content marketing! Grazie al tuo blog aziendale potrai anche ottenere menzioni da altri blogger e relative da altre aziende del settore: le società che hanno un business blog ricevono il 97% di link in più verso il proprio sito web rispetto a quelle che non fanno blogging. Inoltre, i corporate blog che hanno pubblicato tra 401 e 1000 post ricevono un numero di lead 6 volte superiore ai blog che hanno pubblicato tra i 51 e i 100 post.

Con questi numeri alla mano non c’è altro tempo da perdere: se non lo hai ancora fatto, inizia a costruire il tuo blog aziendale. Non tarderai a notare i benefici che ne avrà il tuo business.

 


blogQuesto articolo sul fatto che creare un blog aziendale fa vendere più prodotti o servizi a qualsiasi azienda è stato scritto da Maria Grazia Tecchia, content creator professionista e grande appassionata di smartphone, tablet, computer e, più in generale, di qualsiasi device tecnologico.
Oltre che un’esperta di comunicazione sul web e marketing online, Maria Grazia è anche l’autrice di Tecnologia 360, blog in cui ha coniugato l’arte della scrittura per il web alla sua passione per tutto quello che è accessorio tecnologico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*