Molto bella l’infografica del blog di Sugar Pine Realty (a destra, clicca per ingrandirla) che ci illustra i sette requisiti per diventare un blogger autorevole nella propria nicchia. Infatti, chiunque decida di creare un blog immancabilmente si chiede: come farò a racimolare un numero di visitatori significativo? Come potrò guadagnare con il mio blog? Come riuscirò a fare content marketing efficace? Insomma: come potrò diventare un bravo blogger e come potrò tentare di trasformare il mio blog in uno strumento di business?
Ecco, a tutti questi interrogativi dà risposta la sintetica infografica che vi ho citato. Da parte mia, ho deciso di riportarvi qui sotto i sette punti dell’elenco, arricchendoli con alcune mie considerazioni, che fanno riferimento alla mia esperienza diretta di blogger. Spero che questo decalogo possa aiutarvi a diventare blogger migliori e, se non avete ancora il vostro personale diario in Rete ma ci state pensando, possa esservi d’aiuto per aprire un blog e partire con il piede giusto.
Ecco dunque a voi l’elenco dei suggerimenti per poter costruire un blog e una carriera di blogger di buon livello all’interno della nicchia in cui volete posizionarvi.
-
Sii te stesso
Innanzitutto, come suggerisce l’infografica, si tratta di domandarsi questo: qual è la mia passione più grande? E poi di scrivere su quella. Questa è una delle basi per poter riuscire a ottenere qualcosa di buono dal proprio blog, che si tratti di fare personal branding o di guadagnare online.
Questa è la strategia alla base di un blog, il quale non è altro che un diario personale in Rete, in cui il blogger affronta un tema ben specifico. La sua più grande passione, appunto.
Essere se stessi può anche significare un’altra cosa per un blogger. Sappiamo infatti che una delle leggi fondamentali del marketing chiede di differenziarsi dalla concorrenza. Ecco, come può differenziarsi dagli altri blogger un autore? Trovando il suo stile di comunicazione, il suo marchio di fabbrica comunicativo, la sua voce di scrittore online.
Insomma: sii te stesso nel senso di mostrare la tua personalità. Non essere la copia sbiadita di un altro blogger! Scegli di rappresentare la tua unicità! -
Impara dagli altri
Si suol dire che l’ultimo uomo che poteva dire di sapere tutto è stato Dante Alighieri, che ha riversato tutto questo suo sapere nella Divina Commedia. Da allora, il mondo è diventato maledettamente complesso, perché siamo continuamente bombardati da una valanga di informazioni. Cose da imparare ce ne sono sempre tante, a bizzeffe.
Anche se sei un blogger di successo, non fare l’errore di ritenerti arrivato. C’è sempre da rimanere aggiornati! Figuriamoci se sei un blogger che è ancora lontano dall’ottenere risultati apprezzabili!
Dunque, sii umile: cerca di seguire i migliori blogger della tua nicchia. Osserva ciò che fanno: studia le loro strategie di contenuti, come fanno inbound marketing, come usano la SEO, quali plugin adoperano ecc. Imparare dagli altri blogger di successo è un eccellente modo per migliorare le proprie capacità di comunicatore online. -
Crea il tuo piano editoriale
Eh, già, un piano editoriale… Pensavi forse di pubblicare un post ogni tanto, giusto quando ne avevi voglia? 😀
In realtà, tutti i blogger che riescono ad aver successo – sia esso fare personal branding efficace, acquisire autorevolezza nella nicchia o fare dei soldi online con il loro blog – hanno pianificato nei dettagli la loro attività di pubblicazione dei contenuti di qualità. Tieni poi presente che la frequenza di pubblicazione dei tuoi post ha un’influenza sulla crescita della popolarità del tuo blog. -
Ottimizza i tuoi post
Si tratta insomma di ottimizzare i post in chiave SEO e marketing. Per quanto riguarda la search engine optimization, il tuo compito è quello di applicare almeno le tecniche di ottimizzazione on-page. Invece, quando parliamo di interventi in ottica di marketing, si tratta essenzialmente di fornire i tuoi post di titoli accattivanti, cioè che suscitino la curiosità dei tuoi lettori, già acquisiti e potenziali. In effetti, che brutto sarebbe creare un contenuto di qualità e vedere che non richiama alcun interesse per via di un titolo piatto, anonimo, banale?
Attenzione che conta moltissimo anche la promozione sui social network dei post pubblicati. Quindi, non basta fare un blog e poi, come per magia, le cose funzioneranno alla grande. Una buona mano viene anche dalla capacità del blogger di rilanciare i contenuti sui social network usati dagli utenti della nicchia, permettendo ai post di ottenere un’eco. -
Fa’ promozione dei tuoi contenuti
Ho iniziato a parlare di questa cosa al punto precedente. Si tratta in sostanza di condividere i post del tuo blog sui tuoi profili social. Poi, di partecipare alle discussioni più interessanti che nascono sui più autorevoli blog e forum della tua nicchia. Ma sta’ attento: questo non vuol dire che devi sentirti libero di spammare su queste piattaforme e su questi siti i link ai tuoi contenuti! E nemmeno che puoi tentare di fare link building in modo selvaggio!
Insomma: il tuo obiettivo è unicamente quello di far capire al tuo pubblico potenziale e agli altri blogger della nicchia che esisti anche tu. Ma senza forzature. Il modo migliore di fare questa cosa è quello di commentare e postare contenuti web – non solo tuoi – che siano utili alle discussioni e che apportino un arricchimento a chi li legge. In poche parole: mostra che sei un blogger che sa creare valore per gli altri. -
Ricordati che esistono le emozioni
Questa affermazione si presta a più piani di lettura. Il primo è quello che riguarda la creazione dei contenuti. Si sa: scrivere evocando le emozioni dei lettori renderà il tuo web writing più efficace. La tua scrittura conquisterà più lettori.
Poi, far leva sulle emozioni ti farà apparire più umano. A nessuno piacciono gli automi. Anzi: ai visitatori del tuo blog piacerà capire che, dietro la competenza e l’autorevolezza dei tuoi contenuti, c’è un blogger che ha una personalità, con pregi e difetti. Ecco un altro motivo del perché la genuinità nel blogging funziona, mentre i modi artefatti no. -
A ogni mezzo il suo contenuto
Il post è la forma classica sotto cui presentare i contenuti per un blog. Ma se vuoi garantire una certa visibilità ai tuoi post, dovrai pubblicizzarli in giro per la Rete, come più volte detto. A tal proposito, puoi usare i social network. Ogni piattaforma social rappresenta però un mezzo di comunicazione con regole proprie, a cui ti dovrai necessariamente adattare. Solo per fare un esempio: Twitter ti vincola a usare 140 caratteri. Ne devi tener conto se vuoi essere efficace con i tweet che promuovono i tuoi post. Davvero: concentrati sulle particolarità di ogni singolo media, senza commettere l’errore di fare di tutta l’erba un fascio.
Oltre ai social network, esistono però altri modi di far arrivare i tuoi contenuti al tuo pubblico. Per esempio, puoi rivisitare un post trasformandolo in una presentazione da pubblicare su SlideShare o in un’infografica o in un video da pubblicare su YouTube.
In breve: valuta se – e in che modo – ogni tuo singolo post può essere trasformato in un contenuto web di altro tipo, per aumentarne le possibilità di fruizione da parte del tuo target.
Ecco, questi sono i consigli dell’infografica per diventare blogger più efficaci. A te come sembrano questi suggerimenti? Sei un blogger e hai esperienza diretta di queste cose nella gestione quotidiana del tuo blog?
Dai, lascia un commento qui sotto e condividi con noi tutti quali sono le tue indicazioni per trasformare l’autore di un blog in un comunicatore online di maggior successo!