10 motivi per cui le PMI devono aprire un blog aziendale

corporate blogPurtroppo, ad oggi sono ancora poche le PMI italiane che hanno aperto un corporate blog. E questo nonostante i blog aziendali permettano di fare content marketing in maniera assolutamente efficace.

Per meglio dire: le aziende che fanno blogging riescono a trovare nuovi clienti in modo molto più semplice e meno costoso di quelle che non bloggano. Di conseguenza, le PMI che decidono di pubblicare un blog aziendale fanno più affari e hanno un enorme vantaggio competitivo rispetto a quelle che si ostinano a non credere in questo strumento di business.

È bene essere ancora più chiari: se sei il titolare o il direttore marketing di una PMI, devi affrettarti a creare un blog aziendale o iniziare a gestire come si deve quello che già c’è. Non sto esagerando. E per farti capire quanto sia importante il business blogging, ti riporto un’infografica di Creative Solutions Togheter – in alto a destra, cliccaci sopra per ingrandirla. In essa, troverai dieci ragioni per cui il corporate blog della tua PMI deve diventare una priorità nel tuo marketing.

Dunque, ecco alcuni dei vantaggi di cui può godere una PMI nel gestire in maniera professionale il proprio blog. (Attenzione a una cosa. I dati statistici citati qui di seguito sono riferiti al contesto statunitense. Ma questo non dev’essere per te un alibi per dire: “Qui in Italia le cose funzionano diversamente, queste statistiche non sono utili”. Se la pensassi così, sbaglieresti di grosso. Perché anche da noi si possono ottenere gli stessi benefici, basta credere nello strumento blog e investirci tempo e risorse adeguate).

In sostanza, avere un business blog permette alle PMI di:

 

  1. Generare fiducia nei tuoi potenziali clienti

    L’81% dei consumatori americani che navigano sul web ripongono fiducia nei contenuti che leggono nei blog delle aziende. Alla luce di ciò, immagina quanto potresti diventare autorevole e affidabile se nel tuo blog aziendale postassi contenuti di obiettivo valore

  2. Trovare più clienti

    Il 92% delle PMI che bloggano più volte al giorno acquisiscono regolarmente clienti grazie ai contenuti web postati. C’è da fare un’osservazione a tal riguardo: non è un imperativo postare più volte al giorno in un blog aziendale. Effettivamente, per ottenere risultati eccellenti, basta uno sforzo minore. Quanto minore? In linea di massima, basterebbe anche un solo post settimanale, ma ciò dipende ovviamente da quanto è competitivo il settore in cui la PMI opera. Quello che è invece fondamentale è mantenere una frequenza di pubblicazione regolare. In altre parole: se la PMI stabilisce di pubblicare per esempio due post a settimana, questa frequenza di pubblicazione va rispettata nel tempo, perché il rallentarla implica un peggioramento dei risultati di content marketing connessi al proprio blogging.

  3. Essere più efficaci nella lead generation

    Le PMI che hanno un corporate blog riscontrano il 126% in più di risultati nella lead generation rispetto alle piccole e medie aziende che non hanno un blog aziendale. Insomma, da qualsiasi punto di vista si osservi la faccenda, il risultato non cambia: un corporate blog è uno strumento di comunicazione e di business straordinario. Se gestito con competenza e costanza, un business blog conduce a impennare il ROI legato alla presenza online dell’azienda.

  4. Dare un grande impulso al proprio marketing online

    Il 79% degli responsabili del marketing delle PMI indica nel corporate blogging lo strumento più efficace tra i social media per fare marketing sul web. Non è difficile capire il perché: i post attirano traffico in target e, se scritti secondo le tecniche di copywriting persuasivo, lo convertono.

  5. Fornire al target contenuti personalizzati

    Il 78% dei responsabili marketing delle PMI indica nei contenuti di qualità ritagliati sui bisogni del pubblico il futuro del marketing online. Anche qui non è difficile capire come mai: contenuti web scritti appositamente per i propri potenziali clienti sono uno strumento di marketing impareggiabile.

  6. Sfruttare il potere dei contenuti di qualità

    Il 60% dei consumatori online formula un giudizio positivo sulle aziende che producono contenuti di qualità focalizzati sulle esigenze del proprio pubblico. In pratica, se una PMI posta contenuti pertinenti e utili per i potenziali clienti, questi ultimi non mancheranno di apprezzare il lavoro redazionale fatto dall’azienda. E poi, quando verrà per loro il momento di acquistare, preferiranno l’azienda ai suoi concorrenti che non hanno saputo fare content marketing.

  7. Aumentare l’engagement con il proprio pubblico

    Una conferma di quanto detto al punto precedente: il 90% degli utenti del web dichiara di trovare utili i contenuti aziendali postati con l’intento di risolvere le specifiche esigenze dei consumatori. Anche un questo caso, è evidente l’efficacia del marketing dei contenuti fatto attraverso un blog aziendale.

  8. Influenzare i potenziali clienti

    Il 61% degli utenti web americani ha fatto almeno un acquisto dopo aver letto un post che esprimeva un giudizio positivo sul prodotto o sul servizio che avevano in mente di comperare.

  9. Costruire relazioni con i consumatori

    Il 78% dei consumatori che navigano online ritiene che le aziende che creano contenuti di valore per il proprio pubblico siano interessate a costruire una relazione solida e duratura con i propri clienti. Per la serie: se l’azienda dimostra di essere interessata a me, guadagna punti e… i miei soldi!

  10. Aumentare il traffico verso i siti web aziendali

    Se una PMI ha aperto un blog aziendale, ciò le procurerà sicuramente un aumento del traffico web verso il sito istituzionale e verso l’e-commerce che ospitano il blog. Questo perché, in media, il numero di pagine indicizzate sui motori di ricerca sarà superiore del 434% se paragonato al risultato delle PMI che non hanno un business blog. Ecco dunque un’altra prova che un blog aziendale è in grado di intercettare una gran quantità di traffico web qualificato.

 

Se sei un imprenditore o il direttore marketing di una PMI, sappi che il content marketing non è una moda passeggera. Si tratta di uno strumento potente che è qui per restare. Di conseguenza, anche il blog aziendale rappresenta un mezzo estremamente efficace per fare marketing online e raggiungere il proprio target di consumatori.

Le PMI italiane devono capire tutto ciò e iniziare a trarre il massimo vantaggio possibile dal fare business blogging. Il momento per iniziare è adesso. In effetti, domani potrebbe essere troppo tardi, soprattutto se la concorrenza avrà compreso l’importanza del business blogging con grande anticipo rispetto a noi.

E tu, come ti comporti? Sei il titolare o il direttore marketing di una PMI che investe un budget adeguato nel proprio blog aziendale? Oppure sei rimasto a guardare, mentre la concorrenza ti sta rubando da sotto il naso tutti i clienti?  🙂

Condividi con tutti noi la tua esperienza sul corporate blogging per le PMI. Lascia un commento qui sotto, condividi con noi i tuoi consigli su come trasformare un blog aziendale in uno strumento efficace di content marketing!

 

Vuoi aprire e gestire un blog aziendale
in modo che ti porti nuovi clienti?
CONTATTAMI ORA!

 


Alessandro ScurattiQuesto post su come i corporate blog determinano il successo delle azioni di marketing delle PMI è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer.
Dal 2011, gestisco questo mio blog personale sul digital marketing, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per saperne di più sul business blogging e su come aumentare il ROI legato alla presenza online della tua azienda? Puoi farlo da questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*