Quanto e quando aggiorni i contenuti del tuo sito?

aggiornare contenuti sitoCreare un sito web non è sufficiente per cominciare d’incanto a vendere online. In effetti, la realizzazione del sito aziendale è solo il primo passo. Poi bisogna portare traffico web su quel sito. E non un traffico qualunque: bisogna intercettare i propri potenziali clienti. E non è finita qui. A quel punto, se sei riuscito a portare potenziali clienti sul tuo sito, devi convertirli in clienti paganti.

Per riuscire in tutto ciò, è fondamentale che nel tuo sito ci siano contenuti. Più precisamente: è necessario che ci siano contenuti di qualità (qualità percepita dal tuo pubblico). Già, perché i contenuti sono il vero motore di qualsiasi progetto online. Senza contenuti un sito o un e-commerce non avrebbero alcuna ragione d’esistere. E quindi non sarebbero in grado di aumentare le vendite del tuo business.

Beh, a questo punto si potrebbe pensare che basti scrivere qualche pagina di contenuti e il gioco è fatto. Magari fosse così semplice. Il punto è invece un altro: i siti non possono permettersi di essere dei banali “siti vetrina”, cioè dei siti con quattro-cinque paginette che non sono aggiornate da anni.

I siti che vendono sono quelli aggiornati di continuo. Aggiungono nuove pagine con nuovi contenuti, sempre di valore per il proprio target. Se invece il tuo sito web rimane fermo per un anno – e ce ne sono parecchi di siti che fanno questo errore – è semplicemente un sito morto.

Pensa per esempio che effetto ti fa entrare nel sito di un’azienda, andare nella sezione delle news e vedere che l’ultima è stata pubblicata più di un anno fa. Non è un bel biglietto da visita, vero? E che dire di quelle aziende che hanno cambiato sede e che, nella pagina dei contatti, hanno ancora l’indirizzo fisico e i recapiti telefonici vecchi? Che credibilità potrebbero avere ai tuoi occhi?

Su queste cose è meglio starci attenti. Perché i tuoi potenziali clienti le noteranno. Quindi, aggiornare i contenuti di un sito web istituzionale è indispensabile. Il tuo compito è insomma quello di mostrare che il sito è vivo, perché da questo ne beneficia anche l’immagine dell’azienda.

Come fare ad aggiornare i contenuti del sito?

Se il tuo sito web è stato fatto con il CMS WordPress, aggiornare i suoi contenuti sarà molto semplice. WordPress è fatto apposta per avvicinare chiunque, anche i non tecnici, alla manutenzione di un sito web. Se invece il sito è stato fatto con un CMS proprietario della web agency – lasciamelo dire: è stata una pessima idea! – dovrai chiedere aiuto ai tuoi committenti.

A te spetterà scrivere o far scrivere a qualcuno in azienda nuovi contenuti e poi pubblicarli sul sito. Puoi anche decidere di contattare un web writer, cioè un esperto di scrittura online e di content marketing. Se hai budget è sempre la soluzione ideale.

Aggiornare i contenuti, ma quali?

Ammettiamo che ti abbia convinto della necessità di aggiornare i contenuti del tuo sito. Bene, ma… come si procede a questo punto? In altri termini, che cosa bisogna aggiungere nel sito?

Beh, puoi agire sui contenuti del tuo sito aziendale in cinque modi:

  1. Modificando periodicamente pagine che esistono già. Ci saranno per esempio dei prodotti o servizi che non vendi più (toglili dal sito) e, al contrario, dei prodotti o servizi nuovi (aggiungili). Magari, nel frattempo, sono passati quattro anni da quando hai pubblicato la sezione “La nostra storia”: non è il caso di aggiornarla? Non dirmi che in quattro anni non è successo alcunché in azienda.
  2. Aprendo un blog aziendale. Pubblicare post che danno soluzioni concrete ai problemi dei tuoi potenziali clienti significa fare content marketing. Il che ti permette di acquisire credibilità e autorevolezza agli occhi del tuo pubblico e, a lungo andare, farti preferire rispetto ai concorrenti. Per fare questo ti servirà stabilire un calendario editoriale. Per quanto concerne invece la frequenza di pubblicazione dei post, può andare bene anche un nuovo contenuto tutte le settimane.
  3. Aggiornando la sezione delle news aziendali. Con che frequenza aggiornare questa sezione? Una volta a settimana può essere abbastanza.
  4. Aggiornando la sezione della rassegna stampa. Sempre che la tua azienda sia abbastanza attiva nelle PR da finire spesso su giornali, riviste, radio tv ecc.
  5. Aggiornando la sezione dei testimonial, cioè delle testimonianze dei clienti soddisfatti. In effetti, intervistare i clienti che sono soddisfatti dei tuoi prodotti o servizi è un lavoro che non dovresti mai interrompere. Perché più “medaglie” hai da mostrare meglio è. Puoi anche pensare di inserire una sotto sezione “case study”, dove trasformi le testimonianze di alcuni clienti in veri e propri casi di studio.

In conclusione

Aggiornare i contenuti di un sito aziendale è un’operazione davvero importante, per più motivi. Uno che ancora non ho citato è Google: il motore di ricerca preferisce i siti che contenuti sempre freschi a quelli che non li aggiornano mai. Anche perché, banalmente, se crei tanti contenuti hai più possibilità che qualcuno di essi si posizioni bene nelle SERP di Google per una parola chiave. Il che aumenterà la tua visibilità online, poiché i potenziali clienti avranno più possibilità di trovare il tuo sito durante le loro ricerche.

E tu, come ti comporti con i contenuti del tuo sito aziendale o del tuo e-commerce? Li aggiorni piuttosto spesso? Oppure mostri gli stessi contenuti, senza nessuna modifica, per mesi o addirittura per anni? Se aggiorni i contenuti con una certa frequenza, hai notato dei benefici in termini di incremento del traffico web, delle conversioni e delle vendite? Aggiornare i contenti del sito ti fa trovare nuovi clienti?

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Creare contenuti te lo permette.
>>> Contattami e parliamone! <<<


sito webQuesto post su quanto e quando aggiornare i contenuti di un sito web è stato scritto e pubblicato da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi e in target in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite della tua PMI e con esse fatturato e utili? Contattami e troveremo la soluzione più adeguata per fare acquisizione clienti per la tua impresa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*