Corporate blog: ecco perché la tua azienda deve averlo!

corporate blogCorporate blog ovvero blog aziendale. Al giorno d’oggi, è una necessità per qualsiasi società che voglia avere una presenza efficace sul web. In effetti, i brand e le PMI che hanno optato per l’apertura di un blog hanno fatto centro: la loro capacità di veicolare messaggi al target è di gran lunga superiore a quella delle aziende che hanno solo un banalissimo sito vetrina.

Poche storie: se la tua organizzazione vuole sfruttare il web al 100%, un corporate blog è una scelta obbligata. E ciò vale indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda e dal settore in cui opera. Tanto per fare un esempio, qualche giorno fa leggevo di un imbianchino che ha creato un blog in cui parla del suo lavoro e della sua ditta. Rispetto a quando non bloggava, il suo fatturato è schizzato alle stelle…

Insomma: nessuna società, sia essa un grande brand o una minuscola PMI di provincia, deve accampare alibi. La creazione di un corporate blog è un’attività che va presa seriamente in considerazione. Di più: un blog è uno strumento di business che andrebbe messo online il prima possibile.

Certo, studiare e realizzare un blog aziendale è un’operazione piuttosto complessa e che espone l’azienda ai giudizi della clientela – potenziale e già acquisita –, della concorrenza, del mercato ecc. Però, se il progetto è gestito con la dovuta serietà, un corporate blog può davvero rappresentare la leva forse più potente per dare una svolta al business in Rete dell’azienda. Ci sono quintali di letteratura che stanno lì a dimostrarlo.

Come si sarà facilmente intuito, io sono un grandissimo fan dei corporate blog.  🙂  Ma lo sono a ragion veduta, non per partito preso. E voglio condividere con voi le motivazioni per cui la penso in questi termini. Per farla breve: adesso vi racconto quali sono i vantaggi principali che le aziende possono ricavare dall’apertura di un business blog.

1. Un corporate blog ti consente di fare content marketing

E già questo sarebbe un motivo più che sufficiente per correre a creare un corporate blog!
In poche parole, che cos’è il content marketing fatto su un blog aziendale? Si tratta di questo: pubblicare post che rappresentino contenuti di altissima qualità per il target a cui l’azienda si rivolge.
Che beneficio ricavano brand e PMI dal fare content marketing? Scrivere contenuti di qualità significa farsi trovare su Google e sugli altri motori di ricerca dai potenziali clienti. È un totale ribaltamento delle logiche di promozione valide fino a qualche tempo fa. In effetti, prima si cercava di farsi notare attraverso un marketing di tipo “push”. Sul web, però, funziona il marketing di tipo “pull”. E un corporate blog è uno strumento davvero perfetto per fare delle attività promozionali di questo secondo tipo.
Certo, realizzare un blog aziendale non è una passeggiata. Occorre investire tempo e denaro sia nella sua ideazione che – soprattutto – nella sua successiva gestione. Perché i contenuti di qualità non si scrivono da soli. E ogni volta bisogna ricordarsi che l’azienda ci sta mettendo la faccia: non può capitare che sul corporate blog venga pubblicato un post mediocre, solo perché non c’era tempo per fare di meglio!
Chiudo questo primo punto della lista condividendo un ottimo video sul tema: come trovare idee per creare contenuti di qualità in un corporate blog? Come avremo modo di sentire, gli argomenti di cui parlare nei post non sono poi così difficili da trovare…

2. Un corporate blog ti fa ricevere più visite

Questa è una conseguenza del fatto che, se sei bravo, sei riuscito a pubblicare contenuti di reale interesse per la tua nicchia.
Più visite ricevute significano in primo luogo una maggiore brand awareness. Poi, a seconda della reale qualità che tu riesci a produrre per i tuoi potenziali clienti, più visite possono tradursi in più lead. Ecco, proprio la lead generation è uno degli obiettivi fondamentali per chi decide di creare un business blog. Ma di questo parleremo più dettagliatamente in uno dei prossimi punti.

3. Un corporate blog ti fa vendere di più

Ed eccoci a riferire di uno dei benefici più apprezzabili che porta in dote un business blog.  🙂  L’apparire autorevole all’interno della tua nicchia ti darà un vantaggio competitivo su tutti i concorrenti che non hanno un corporate blog – o che ce l’hanno ma che non riescono a scrivere contenuti di qualità. E questo si traduce in una cosa bellissima: un numero maggiore di occasioni di guadagnare online!
Certo, per aumentare le tue vendite attraverso la tua presenza online devi riuscire anche a essere efficace nella tua scrittura di vendita. Questo significa per esempio che devi conoscere alla perfezione l’arte di scrivere una call to action e, eventualmente, avere le competenze tecniche per creare un sito di e-commerce efficace.
Poi, sempre eventualmente, allo scopo di massimizzare l’impatto della comunicazione del tuo corporate blog, devi esser capace di intercettare i bisogni dei tuoi potenziali clienti. Mi riferisco non tanto ai bisogni già espressi, quanto alla loro variazione, cioè a quel fenomeno che prima o poi coinvolge sempre qualsiasi target in qualsiasi settore. In effetti, le necessità dei consumatori possono cambiare nel tempo, ed evolversi verso nuove direzioni. E il tuo business blog – per esempio attraverso i commenti che gli utenti lasciano ai tuoi post – può rivelarsi un’arma molto utile per accorgerti di come muta la tua clientela.
Insomma: il corporate blog ti aiuta a vendere di più. Ma è pure uno strumento ideale per capire in che direzione muoverti per continuare a vendere anche in futuro!  🙂

4. Un corporate blog ti fa aumentare la tua brand reputation

Non esistono solo i clienti ideali, cioè quelli che, appena entrati nel tuo blog aziendale, lo trovano così utile e autorevole da fare subito un acquisto! Chi lavora nel digital marketing sa bene che, in molti casi, il processo di acquisto può essere lungo. Può durare addirittura mesi! È insomma un corteggiamento che procede per gradi. Il colpo di fulmine è sì possibile, ma tutt’altro che scontato! 🙂
Dunque, uno dei grandi vantaggi che derivano dall’avere un business blog è proprio quello di fare brand awareness. Brand awareness: di che si tratta? Mi appoggio a Wikipedia, che in sintesi dice quanto segue: la notorietà o consapevolezza di marca – cioè la brand awareness – definisce la capacità della domanda di identificare un particolare brand. Questa capacità può essere stimata attraverso degli indicatori del grado di ricordo. Il limite più basso della scala è la completa ignoranza della marca. A un livello superiore troviamo il ricordo aiutato, che si ha quando la domanda dev’essere stimolata perché riconosca il brand. Se la domanda ricorda le principali marche che vendono un prodotto senza aiuto di stimoli, possiamo parlare di ricordo spontaneo. Il gradino più alto della brand awareness si ha con il top of mind: la domanda associa il brand al prodotto.
Ecco, un corporate blog è uno strumento molto efficace per aumentare la notorietà del tuo brand, con tutti i risvolti positivi che ne conseguono per il tuo business.

5. Un corporate blog ti dà vantaggi in chiave SEO

Riesci a creare almeno un post a settimana? Sai scriverci almeno 1.500 parole? Lo sai ottimizzare per una keyword importante della tua nicchia? Sai inserirci immagini, video e presentazioni che lo rendano un contenuto ancor più completo e interessante agli occhi del tuo pubblico?
Bene, se sai fare tutte queste cose, sta’ sicuro che il tuo corporate blog ti darà risultati eccellenti in ottica di search engine optimization. In pratica: i tuoi contenuti potranno più facilmente posizionarsi su Google e sugli altri motori di ricerca. Il premio sarà un’aumentata visibilità del tuo blog e della tua azienda.
A tal riguardo, ti do un consiglio spassionato. Se hai creato un sito web istituzionale, affrettati ad aprire in esso un corporate blog. Il content marketing che ti può assicurare un blog aziendale è troppo importante: non sarà mai paragonabile ai risultati di un semplice sito vetrina.

6. Un corporate blog ti fa essere più efficace sui social network

Nel senso che puoi sfruttare anche i social network per fare promozione dei tuoi contenuti. In breve: se pubblichi degli ottimi contenuti sul tuo blog, che c’è di meglio che riproporli anche sui profili aziendali della tua società? Sarà un’occasione in più per far conoscere al pubblico la tua eccellenza.
Si sa: il target va intercettato là dove si trova. Pubblicare i post del tuo corporate blog sui social network significa avere a disposizione un’altra freccia al tuo arco, per fare in modo che i tuoi potenziali clienti si accorgano di te, della tua expertise, della tua affidabilità.
Un consiglio. Non serve mirare a una copertura capillare di tutti i social network esistenti – anche perché sono davvero un‘infinità. Sii strategico: apri un profilo business solo su quelli su cui amano ritrovarsi i tuoi potenziali clienti. Ed è proprio lì che dovrai andare a condividere i post del tuo corporate blog. Con lo sforzo supplementare di provare a creare il massimo engagement possibile.

Prima di chiudere, ecco un’agile presentazione che ci dà la definizione di corporate blog e che ci dice quali sono i vantaggi di averne uno. Di più: ci viene anche indicato quali contenuti web devono postare le aziende sui loro blog.

Ecco, questi sono i benefici che derivano dalla creazione e dalla corretta gestione di un corporate blog. Mica poco, vero? La cosa importante è che tu ci dia dentro con la qualità dei contenuti e che tu sia costante nella pubblicazione, altrimenti la tua azienda non avrà risultati apprezzabili. A tal proposito, prova a leggere questo post: le qualità richieste a un business blogger.

corporate blogE tu, come la vedi? A tuo modo di vedere, quali sono i vantaggi per i brand e le PMI di avere un blog aziendale? Tu lavori in una società che ha creato un corporate blog? Se sì, avresti dei consigli da dare sulla gestione di questo tipo di progetto web? Vuoi condividerli con tutti noi? Dai, lascia un commento qui sotto, e spiegaci quali sono i segreti e i trucchi che hai imparato sul campo che riguardano proprio i corporate blog!

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Apri il tuo corporate blog.
>>> Contattami e parliamone! <<<


business blogQuesto post spiega che cos’è un corporate blog e perché è così utile al business di qualunque azienda ed è stato scritto da Alessandro Scuratti, content marketing specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come la tua azienda può trovare clienti online? Vuoi finalmente capire come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per vendere più prodotti e servizi ai tuoi clienti? Contattami ora attraverso questo form!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*