Business blog: quali fattori lo rendono autorevole agli occhi dei potenziali clienti?

business blogLa credibilità – e di riflesso l’autorevolezza – è uno degli elementi decisivi per il successo di un blog, e in particolare di un business blog. In effetti, se i potenziali clienti non ti reputano autorevole, non si fidano di te. E se non si fidano di te, mai e poi mai compreranno i tuoi prodotti o servizi. Si affideranno così ai tuoi concorrenti.

Ecco perché uno degli obiettivi di un business blog è senz’altro l’autorevolezza. Attraverso i post che pubblica, la tua azienda deve diventare un punto di riferimento certo e affidabile per il suo target di consumatori. D’altronde, lo scopo di un business blog è proprio quello di far percepire l’azienda come un’indiscutibile esperta del proprio settore. I blog aziendali nascono proprio con l’intento strategico di migliorare la percezione dei business.

Ciò premesso, quali sono gli elementi relativi a un business blog che concorrono a determinare la sua autorevolezza? A tal riguardo ho scovato una bella infografica di Jeff Bullas (la trovi in alto a destra, cliccaci sopra per ingrandirla). L’infografica sintetizza i risultati di un sondaggio fatto a imprenditori, marketer e blogger. Ci dà indicazioni concrete su ciò che permette a un business blog di essere percepito come un mezzo di comunicazione realmente affidabile.

Ecco le domande che sono state poste agli intervistati:

  1. Quali fattori danno credibilità a un business blog?
  2. Come si valuta il successo (in termini di visibilità e di influenza sulla nicchia) di un business blog?
  3. Quali social network aiutano a rendere più credibile un blog aziendale?
  4. Il pubblico associa maggiormente la credibilità a un blog mono autore o a un blog multi autore?
  5. Quali formati di contenuti conferiscono maggior credibilità a un business blog?
  6. Quali tematiche trattate nei contenuti danno maggior credibilità a un blog aziendale?
  7. Quali fattori distruggono la credibilità di un business blog?

Andiamo ad analizzare le risposte che hanno dato gli intervistati, domanda per domanda.

 

Quali fattori determinano la credibilità di un blog aziendale?

  • 30%: la qualità dei contenuti
  • 17%: un design professionale delle pagine
  • 15%: la regolarità della frequenza di pubblicazione dei post
  • 13%: una buona presenza sui social network (intesa come buona gestione del profilo aziendale sui diversi social network)
  • 12%: l’autorevolezza dei blogger che scrivono sul business blog
  • 5%: una buona web reputation del business blog
  • 3%: un elevato numero di iscritti alla newsletter del blog
  • 2%: il numero di commenti ai post
  • 2%: il numero di visite al business blog
  • 1%: i premi o i riconoscimenti vinti dal business blog

 

Come si valuta il successo (in termini di visibilità e di influenza) di un business blog?

  • 41,67%: si deve vedere se c’è un’elevata condivisione dei post sui vari social network
  • 31,48: si deve vedere se c’è un elevato numero di follower o fan sui social network
  • 12,96%: si deve vedere se c’è un elevato numero di menzioni sui social network
  • 7,41%: si deve vedere se c’è un buon numero di post che vengono pubblicati sui vari profili dell’azienda sui social network (in pratica: l’azienda gestisce bene la propria presenza sui social network?)
  • 6,48%: si deve vedere qual è il punteggio di influenza sui social ottenuto dagli account del blog (misurato dai tool specifici che servono a determinare quanto un profilo è influente in una nicchia)

 

Quali social network aiutano a rendere più credibile un business blog?

  • 46,3%: Facebook
  • 27,78%: LinkedIn
  • 19,44%: Twitter
  • 4,63%: Google+
  • 1,85%: Pinterest

 

Il pubblico associa maggiormente la credibilità a un business blog mono autore o a un business blog multi autore?

Il pubblico intervistato si è espresso così: per il 62,96% degli intervistati è più credibile un blog multi autore, per il restante 37,04% è più credibile un blog mono autore.

 

Quali formati di contenuti conferiscono maggior credibilità?

 

Quali tematiche trattate nei post danno maggior credibilità a un business blog?

  • 36,11%: case study
  • 27,78%: post del tipo “come fare a…”
  • 12,04%: news
  • 10,19%: storie
  • 7,41%: interviste
  • 3,7%: recensioni
  • 1,85%: ricerche o sondaggi
  • 0,93%: post che parlano di previsioni (sul settore, sui prodotti o su qualsiasi altro argomento interessante per la nicchia)

 

Quali fattori distruggono la credibilità di un blog?

  • 23,84%: i contenuti di qualità scadente
  • 21,35%: un pessimo design del business blog
  • 17,44%: i follower sui social network che si rivelano fake (perché probabilmente comprati)
  • 13,17%: i contenuti polemici nei confronti di qualcosa o di qualcuno
  • 11,74%: la presenza di pubblicità sul business blog
  • 4,27%: i post del business blog non ottengono interazioni sui social network
  • 4,27%: una bassa percentuale di iscritti alla newsletter del blog
  • 3,91%: nessun commento dei visitatori ai post

 

Interessante questa ricerca, vero? Non mi ha certamente sorpreso che al primo posto, tra i fattori che determinano l’autorevolezza di un business blog, ci siano i contenuti di qualità. Il motivo è semplice: se non dai valore al tuo pubblico, non otterrai mai la sua attenzione. E men che meno otterrai i suoi soldi.

E tu, come la vedi? Sei un imprenditore o un direttore marketing e gestisci anche un blog aziendale? Come sta andando il tuo content marketing? I post che pubblichi nel tuo corporate blog riescono ad aumentare l’autorevolezza del tuo brand agli occhi dei tuoi potenziali clienti? Oppure hai bisogno di una mano?

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il business blog serve proprio a questo!
>>> CONTATTAMI E PARLIAMONE! <<<

 


business blogQuesto post sugli elementi che rendono credibile e autorevole un business blog è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico e vendere di più? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*