Newsletter: 9 consigli per crare una newsletter che funziona

newsletterStai pensando di creare finalmente la newsletter per il tuo sito web, ma non hai ancora ben chiaro su quali elementi chiave agire? O meglio ancora: sei alle prese con una rivisitazione della tua vecchia newsletter e hai deciso che questa volta devi davvero fare le cose come si deve?

Caro web marketer, sei capitato nel post giusto e al momento giusto: sto per svelarti i nove consigli per creare la newsletter perfetta e così trovare nuovi clienti, carpiti dagli amici di Olsen Metrix (li trovi nell’infografica qui a destra, cliccaci sopra per ingrandirla).

Newsletter: sì o no?

Prima di cominciare, se stai sperimentando con la vecchia newsletter, oppure stai vagliando l’ipotesi di crearne una tutta nuova per i tuoi utenti, è perché hai ben chiara l’importanza di questa componente di strategia del digital marketing. Una ripassatina, però, non fai mai male: dunque, cos’è una newsletter e perché crearne una per il tuo sito istituzionale o per il tuo blog aziendale?

Partendo dalle definizioni, per newsletter s’intende l’invio periodico di messaggi e-mail agli utenti iscritti al servizio, con lo scopo di informare, aggiornare e fidelizzare i clienti attraverso sconti, speciali offerte o eventi notificati direttamente nella casella di posta elettronica di chi potrebbe essere interessato a parteciparvi.

La newsletter ha però anche un altro scopo, più sottile. È quello di continuare a ricordare agli iscritti che esisti, cioè che tu e la tua azienda offrite un prodotto o un servizio che gli interessa, altrimenti non si sarebbe iscritti alla newsletter. In pratica: la newsletter è la tua mailing list a cui fare lead nurturing. È cioè la tua lista di potenziali clienti, da riscaldare finché non si decideranno ad acquistare. Oppure è la tua lista di clienti già acquisiti, da riscaldare per fidelizzarli, cioè per fargli fare upselling o cross selling.

Perché non puoi fare a meno della newsletter

In qualsiasi strategia di web marketing che si rispetti, la newsletter ricopre un ruolo di fondamentale importanza, poiché si tratta di un contatto più diretto e personale con coloro che ti seguono e che hanno deciso di iscriversi alla tua newsletter per restare aggiornati sulle novità del tuo sito.

Come creare una newsletter davvero efficace?

Se ti stai chiedendo se esistono alcuni criteri o parametri da seguire affinché la newsletter colga nel segno e sia in grado di stimolare la curiosità degli utenti che la ricevono, spingendoli a interagire col messaggio ricevuto, la risposta è: sì!

Consiglio #1: cura l’ottimizzazione mobile

Innanzitutto, devi avere ben presente che oggi il numero di connessioni da mobile ha superato quello da computer: per questo motivo, anche la maggior parte delle e-mail viene letta direttamente dal display di uno smartphone. Ciò vuol dire che devi avere cura di presentare una newsletter con design mobile-friendly, che sappia adattarsi al meglio alle dimensioni di un display ridotto, e che sia facilmente godibile e fruibile.
Per renderti conto della portata delle interazioni da mobile, puoi analizzare le tue campagne di e-mail marketing e raccogliere tutti i dati al riguardo: se non hai ottenuto abbastanza conversioni da dispositivi mobili, forse è il caso di ripensare alla progettazione del design della newsletter.

Consiglio #2: fornisci un contenuto chiaro e conciso

Il contenuto di una newsletter dovrebbe sempre essere breve quanto basta, per evitare di appesantire il messaggio dell’e-mail, e per non annoiare troppo il povero iscritto malcapitato. Devi sapere che i testi lunghi non solo possono influenzare l’efficacia del messaggio che vuoi comunicare attraverso l’e-mail marketing, ma sono anche invisi alla maggior parte dei client di posta elettronica: se non vuoi finire direttamente nella cartella di spam, mantieni l’e-mail leggera!
Inoltre, ripensando al discorso mobile-friendly, considera che un testo particolarmente lungo potrebbe risultare difficile da caricare su uno smartphone, soprattutto se connesso alla rete attraverso una connessione dati non proprio stabile.
La soluzione? Sfrutta la dicitura “Continua qui!” e inserisci un link che rimanda a una landing page.

Consiglio #3: non dimenticare i pulsanti di condivisione social

Non devi mai dimenticare l’integrazione dei pulsanti social nelle tue campagne di e-mail marketing, dal momento che bisogna sempre facilitare la vita di un utente che ha voglia di condividere un’informazione che ritiene di valore e, perché no, stimolarlo a farlo se non ci avesse ancora pensato.  🙂
Sharing is caring, e incoraggiando la condivisione attraverso gli appositi bottoni social, potrebbe essere più facile incrociare un altro cliente interessato a seguire i tuoi aggiornamenti iscrivendosi alla newsletter.

Consiglio #4: usa il pre header

Una chicca che potrà distinguere la tua newsletter dalla massa è l’impiego del pre header: si tratta di un elemento tanto discreto quanto fondamentale per la comprensione del contenuto dell’e-mail a colpo d’occhio. Il pre header in genere viene visualizzato accanto all’oggetto della tua e-mail, e permette all’utente che ha appena ricevuto la newsletter di capire subito qual è il suo contenuto.
In questo modo, il pre header introduce l’argomento trattato nell’e-mail e stimola la curiosità ad aprire il messaggio: dai la giusta importanza alla sua creazione!

Consiglio #5: seleziona il tuo pubblico

Con il passare del tempo, potresti notare che la percentuale di click di apertura dell’e-mail diminuisce, e ciò può significare due cose:

  1. Non stai proponendo contenuti abbastanza interessanti (o non li stai valorizzando adeguatamente).
  2. I tuoi iscritti non sono interessati a ciò che offri.

Nel primo caso, devi assolutamente intervenire modificando la tua strategia di web writing. Nel secondo, puoi provare a risvegliare l’attenzione degli iscritti alla newsletter con qualcosa che possa interessarli davvero, oppure dovrai procedere alla loro eliminazione dalla mailing list.

Consiglio #6: rendi facile l’iscrizione alla newsletter

L’iscrizione alla newsletter dovrebbe sempre essere al primo posto, e quindi via di pop-up, finestrelle, avvisi tra i più fantasiosi che ricordano all’utente approdato sul tuo sito che è possibile restare aggiornati con una semplice iscrizione alla newsletter… Ma hai mai testato il processo che porta un utente a iscriversi alla tua newsletter?
Dev’essere tutto molto semplice e chiaro, a partire dall’aspetto visivo: facilita le cose a chi vuole iscriversi presentandogli un campo in cui inserire il proprio indirizzo e-mail. E ricorda: anche la conferma dell’iscrizione dev’essere semplice: un clic e via.

Consiglio #7: dai un’anteprima di cosa riceveranno

E subito dopo, che succede? No, ti prego, basta al solito classico “Grazie per esserti iscritto alla newsletter!”. Piuttosto, pensa a come ti piacerebbe essere accolto dopo un’iscrizione, proponendo ad esempio delle piccole anteprime sulla tipologia di contenuti che potranno ricevere i tuoi iscritti, con che frequenza saranno contattati via e-mail, come possono modificare le preferenze di ricezione della newsletter e, infine, come disiscriversi se non sono più interessati.

Consiglio #8: effettua split test

Se hai l’impressione che la newsletter non converta abbastanza, inizia a fare degli esperimenti: i test A/B sono un’ottima tecnica per mettere a confronto due diversi elementi, che verranno presentati ciascuno a metà del tuo pubblico. In questo modo, potrai testare in contemporanea due diverse versioni della tua newsletter, sperimentando qual è quella che riesce a dare più risultati in termini di conversioni.
Gli elementi che puoi confrontare possono essere, ad esempio:

  • Formato della newsletter
  • Design
  • Contenuti

Consiglio #9: ricorda la regola degli 8 secondi

Ultimo consiglio per creare una newsletter davvero efficace è quello riguardante la regola degli 8 secondi: dal momento in cui l’e-mail che hai spedito sarà ricevuta e visualizzata dal destinatario, hai solo 8 secondi per catturare la sua attenzione e coinvolgerlo. Per questo motivo, è fondamentale costruire il corpo dell’e-mail in modo tale che la parte più allettante e coinvolgente dell’intero messaggio sia posta nella parte iniziale, per attirare il lettore e incuriosirlo incoraggiandolo alla lettura.

Siamo giunti alle fine dei consigli per costruire una newsletter degna di essere letta, che riporti le caratteristiche principali per essere attraente, convincente ed efficace per i tuoi follower. Sei d’accordo con quanto detto? Che cosa aggiungeresti a questa lista, basandoti sulla tua personale esperienza di successo con la newsletter?

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<


come creare una newsletter di successo?Questo articolo che dà i migliori consigli per creare una newsletter che funziona è stato scritto da Alessandro Scuratti, consulente di marketing e comunicazione.
Da più di 20 anni aiuto le piccole e medie imprese a vendere di più. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0, adottato da due università.
Vuoi contattarmi per sapere come portare la tua azienda online? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni dei tuoi clienti e generare contatti commerciali in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite dei prodotti e servizi della tua azienda? CONTATTAMI e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti per il tuo business!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*