Ti sei mai fermato un attimo a chiederti quali sono le capacità, le caratteristiche e le competenze che deve possedere un bravo content marketer? Trovi riassunte le sue principali abilità nella notevole infografica di Curata.com qui a fianco! (Cliccaci sopra per ingrandirla).
Il content marketing è una disciplina fondamentale per avere successo sul web. Parlo di qualsiasi tipo di successo. Per esempio, il marketing dei contenuti aiuta le aziende a trovare nuovi clienti e a diffondere il loro brand (brand awareness), sia attraverso il sito web aziendale che il corporate blog. Ma il content marketing si rivela uno strumento è utilissimo anche per i singoli professionisti, perché gli consente di fare parsonal branding o, come si diceva una volta, self marketing. Anche in questo caso, gli strumenti principi per avere successo sono il sito web personale oppure, ancora meglio, il blog personale.
Insomma: il content marketing è la soluzione a tantissime esigenze di business, online e non solo online. Ecco perché è necessario andare a capire quali sono le competenze di base dei content marketer efficaci. Così potrai tu stesso imitarli e diventare un punto di riferimento della tua nicchia!
Innanzitutto: chi è il content marketer?
Se anche tu, come me, odi gli anglicismi – che purtroppo, a volte, identificano una professione come questa in maniera più precisa di come faremmo noi con l’italiano –, sta’ tranquillo, content marketer non è una parola astrusa di cui avere timore.
Il content marketer è, come dice il termine, l’esperto di content marketing, vale a dire il professionista che si occupa di creare e condividere contenuti di qualità.
Tutto il lavoro del content marketer è incentrato sull’obiettivo di portare valore a un’azienda, attraverso il suo sito o blog aziendale, al fine di ricavare maggiore visibilità online e raggiungere un numero più ampio possibile di (potenziali) clienti.
Ma chi è il perfetto content marketer, e quali sono le sue qualità? Adesso le andiamo subito a elencare…
#1. Un content marketer è un pensatore creativo
Il nostro cervello è in grado di elaborare i contenuti visivi ben 600.000 volte più velocemente rispetto a un semplice testo: devi saperlo per essere un content marketer degno di questo nome!
Devi quindi essere abile a lavorare con video e design per riuscire a creare un contenuto visivo particolarmente allettante per gli utenti.
Il potere del visual è molto più forte di qualunque altra cosa, ormai abbiamo imparato a comprenderlo in qualsiasi aspetto del web.
#2. Un content marketer è un pensatore strategico
Naturalmente, un buon content marketer deve anche saper creare strategie adeguate per raggiungere nel miglior modo possibile il traguardo prefissato, e dev’essere process-oriented: i migliori team di content marketer stabiliscono grandi obiettivi da perseguire, e sono interessati ai diversi processi di evoluzione delle aziende e dell’interesse sviluppato nei confronti di queste ultime.
#3. Un content marketer è una figura influente
Se vuoi diventare un bravo content marketer, devi essere anche un esperto di social media, per sapere esattamente come veicolare un contenuto al fine di permettergli il raggiungimento di un pubblico, selezionato, ma sempre più ampio.
In quest’ottica, quindi, il content marketer conosce i canali giusti per pubblicare un contenuto, ma sa anche qual è il momento migliore per pubblicare, e sa riconoscere quali sono gli utenti da raggiungere per ottimizzare la diffusione del contenuto.
#4. Un content marketer è innovativo
Ostinazione, temerarietà e una fonte inesauribile di risorse e idee innovative: tutte caratteristiche necessarie a un buon content marketer, che non può (e non deve) aver paura di sperimentare nuove strade, né tantomeno deve avere timore di fallire. L’innovazione è la giusta direzione da seguire se vuoi fare del content marketing il tuo lavoro.
#5: Un content marketer è un pensatore analitico
I grandi content marketer sanno che un buon contenuto va monitorato e analizzato costantemente, per capire qual è il naturale percorso dello stesso e sapere come agire di conseguenza. Esistono svariati parametri da prendere in considerazione a tale scopo: sta al content marketer decidere quali controllare, basandosi sugli obiettivi di marketing e di business prefissati.
#6. Un content marketer è un ottimo collaboratore
Per essere un bravo content marketer, non si può prescindere dalla predisposizione al lavoro di squadra: lavorare in team può soltanto portare giovamento a questo tipo di lavoro!
In particolare, il content marketer deve saper collaborare non solo con il proprio team di marketing all’interno dell’azienda, ma anche all’esterno, per riuscire a creare un lavoro sinergico con le altre aziende, con le agenzie e con i freelance.
#7. Un content marketer è astuto e ha senso dell’humor
Questo è un aspetto da non prendere sotto gamba: se hai una personalità spiritosa non sottovalutare questa qualità caratteriale. Potrebbe rivelarsi un cavallo vincente anche nel tuo lavoro, a patto che tu riesca a trasmettere il tuo senso dell’umorismo anche attraverso i contenuti che produci.
Non c’è niente di meglio di un contenuto che sia in grado di divertire e intrattenere il lettore, poiché riuscirà a emergere più facilmente dall’enorme mole di informazioni reperibili in Rete. Ma non solo, resterà più saldamente impresso nella mente del lettore e, soprattutto, un contenuto che piace è potenzialmente più condivisibile rispetto agli altri.
#8. Un content marketer conosce il mercato in cui opera
Per fare content marketing che funzioni all’interno della giungla del web, senza perdersi ma centrando anzi il bersaglio, è necessario che il content marketer abbia a disposizione:
- Una conoscenza profonda del prodotto e dell’azienda per cui fa content marketing.
- I dati statistici raccolti sul target della stessa, così da sapere quali contenuti desidera leggere.
- I dati statistici del tipo di mercato in cui vuole insediarsi, così da contrastare la concorrenza.
- Una sete implacabile di conoscere e imparare sempre di più, così da non trovarsi mai spiazzato.
#9. Un content marketer è un abile scrittore
Un grande content marketer deve naturalmente avere una particolare predisposizione per la scrittura (business writing) ed essere fortemente abile in quest’ambito.
In particolare, chi si occupa di content marketing deve avere:
- Competenze in campo SEO. Non si può prescindere dalle regole per l’ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca, altrimenti addio posizionamento (e conseguente visibilità online).
- Conoscenza del linguaggio HTML, perché se c’è bisogno di smanettare nel codice per inserire nuove stringhe. Un bravo content marketer dev’essere in grado di rimediare da solo, senza attendere l’aiuto di tecnici del settore – altrimenti noti come amici hacker tuttofare. 🙂
- Attenzione ai dettagli. Un content marketer può spesso risultare pignolo, ma è scrupolosamente attento ai dettagli, perché tutto deve funzionare alla perfezione.
- Precisione assoluta in ortografia e grammatica, poiché sono conoscenze imprescindibili per chi fa questo lavoro, dato che non può assolutamente permettersi di fare errori di ortografia o scivoloni grammaticali. Ne andrebbe della sua reputazione…
- Capacità di scrivere i titoli dei propri contenuti. Questa l’abbiamo sentita, letta e riletta più volte: un titolo è la chiave per attirare l’attenzione degli utenti. Un content marketer deve sapere come scrivere un titolo accattivante per accaparrarsi quanti più lettori è possibile.
- Talento nel fare storytelling, perché si sa che raccontare una storia è il modo migliore per far arrivare un contenuto ai lettori che, identificandosi con la stessa, si sentiranno più attratti a seguire il contenuto in questione.
Questa è la fotografia del content marketer efficace. E tu, che cosa ne pensi? Aggiungeresti qualche altra competenza alla lista sopra? Se sì, quale?
Questo articolo sulla figura del content marketer e sulle sue competenze è un guest post di Maria Grazia Tecchia, web writer professionista e appassionata di smartphone, tablet, computer e di qualsiasi accessorio tecnologico in genere.
Oltre che un’esperta di comunicazione online, Maria Grazia è anche l’autrice di Tecnologia 360, blog in cui coniuga l’arte della scrittura per il web alla sua passione per tutto ciò che è device tecnologico.