Che cos’è il mobile marketing? Qual è il significato di questa espressione tanto di moda? Si tratta di una disciplina vera e propria e la sua definizione è piuttosto semplice. Vediamola.
Il mobile marketing è l’insieme delle attività di promozione che consentono a un brand di intercettare il proprio pubblico in target e di comunicare con esso attraverso i dispositivi mobili, come per esempio gli smartphone e i tablet.
Quando ci si riferisce all’aggettivo mobile, si fa spesso l’errore di collegarlo a tutto ciò che riguarda Internet. Non è così. O meglio: il mobile marketing non è limitato solo al web, ma a qualunque tipo di messaggio che possa raggiungere un dispositivo mobile. Un esempio su tutti: gli SMS rientrano a pieno titolo tra gli strumenti usati per fare mobile marketing.
Come mai le aziende si rivolgono al mobile marketing? In altri termini: quali sono i benefici che ricavano da questa tipologia di marketing? Il primo e più importante benefico è in realtà una necessità: oggi come oggi, la navigazione da mobile ha enormemente superato in quantità la navigazione da desktop. È quindi impossibile ignorale il fatto che le persone – e perciò anche i potenziali clienti – sono connesse perlopiù e per la maggior parte del tempo da smartphone e da tablet. Ecco spiegato perché, come detto, il mobile marketing è in pratica un obbligo: tramite questo tipo di marketing, i potenziali clienti in target sono facilmente raggiungibili dalle promozioni dei brand.
Occorre però tener presente un ulteriore fatto: gli utenti – cioè i potenziali clienti – hanno un’esperienza di navigazione da mobile che è differente rispetto a quella da desktop. Di conseguenza, fanno un differente uso dello strumento, avendo tra l’altro maturato delle specifiche abitudini di navigazione. (A tal riguardo consiglio di leggere il libro Mobile usability di Jakob Nielsen). Tutto ciò comporta che, nel mobile marketing, sia necessario individuare delle strategie di marketing specifiche. in più, fa sì che, per quanto riguarda il marketing operativo, occorra tener conto, per l’appunto, che la fruizione dei contenuti e delle pubblicità da mobile è dipendente dal mezzo.
Ma entriamo nel vivo della trattazione. Che cosa significa nella pratica quotidiana fare mobile marketing? Sono tanti gli strumenti che un brand può usare per impostare, lanciare e poi ottimizzare le proprie campagne di mobile marketing. E non si tratta solo di strumenti legati necessariamente al web, come abbiamo già detto. Ecco una breve lista di quelli che sono i canali possibili:
- i voice alert
- gli sms
- le e-mail
- la augmented reality
- il sito web, il blog aziendale o l’e-commerce (tutti ottimizzati per il mobile)
- le mobile app
- i qr code
- i messaggi su WhatsApp
- i messaggi su Messanger
- le varie attività promozionali sui diversi social network
- le notifiche push di ogni tipo
- i bot
Quali sono i più comuni tipi di marketing rivolti ai dispositivi mobili?
In linea di massima, il mobile marketing si può dividere in alcuni tipi di attività. Ecco una delle suddivisioni possibili:
-
L’app marketing
Le app sono uno strumento molto efficace per promuovere un brand nella fascia di mercato ideale e per instaurare una comunicazione tra il brand stesso e il suo target di clienti. -
Il social media marketing
Il mobile marketing passa anche da campagne a pagamento o organiche sulle varie piattaforme dei social network (Facebook, Instagram, Twitter, Snapchat ecc.). -
Il proximity marketing
Si tratta di una delle tipologie di mobile marketing più efficaci, e ciò è dovuto anche al fatto che sfrutta la prossimità sia fisica che temporale per la comunicazione con il target del brand. -
La mobile search ads
Allo stesso modo della pubblicità online per altri contesti, anche il mobile – pensiamo per esempio a Google – distribuisce inserzioni pubblicitarie che raggiungono target profilati di consumatori o aziende.
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Porta il marketing in azienda.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post che spiega che cos’è il mobile marketing è stato scritto da Alessandro Scuratti, content marketing specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi finalmente capire come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per vendere più prodotti e servizi al tuo target di clienti? Contattami ora attraverso il form in questa pagina!