Il blog è morto? Manco per sogno!

blogging aziendale“Il blog è morto”. Questa è la sentenza che sento ogni tanto ripetere da qualcuno o che leggo addirittura in qualche articolo – paradossalmente, quasi sempre in un post di un blog…

Vorrei rassicurare tutti e in special modo i blogger: il blog non è morto. Anzi: direi che gode di una buona salute generale. Mi riferisco soprattutto ai blog aziendali, cioè ai blog che consentono alle aziende di fare content marketing.

Ma perché, di tanto in tanto, saltano fuori queste voci così funeree? I motivi sono sostanzialmente due. Il primo: scrivere titoli a effetto attira visite. Avete presente i titoli che urlano che “La SEO è morta”? Si tratta della stessa solfa, né più né meno. In effetti, quelli sono titoli che colpiscono. Ti viene davvero voglia di cliccare su quei link e leggere perché i blog e la SEO sono defunti. Poi però, già dalla lettura delle prime righe, ti accorgi che il contenuto non mantiene le promesse sensazionalistiche del suo titolo…  🙂

(Ah, giusto per la precisione: nemmeno la SEO è morta. Proprio come i blog aziendali, se la passa piuttosto bene. Difficilmente morirà a breve. Al limite, la SEO può fare come l’energia: si trasforma, ma non si distrugge. In effetti, finché ci saranno motori di ricerca basati su algoritmi, la SEO ci sarà utilissima per posizionare i nostri contenuti nelle SERP di Google e di tutti gli altri motori).

Il secondo motivo per cui tanti amano urlare che i blog sono morti è anch’esso utilitaristico. Chi spara queste sentenze è spesso un professionista – o presunto tale – che un blog non lo sa creare, non lo sa gestire e – soprattutto – non lo sa far fruttare. Insomma: questi professionisti hanno deciso di puntare su altri strumenti di digital marketing, per scelta commerciale o per incapacità a ricavare un ROI da un blog aziendale. E allora danno addosso ai corporate blog e al content marketing, cercando di affossarli.

Peccato che pretendere di emergere affossando gli altri è controproducente. Perché presto o tardi la verità viene a galla. E per quanto riguarda i blog, sono fin troppi i dati statistici che testimoniano l’efficacia del content marketing e del business blogging. Voglio a tal proposito ricordartene solo un paio, tratti da un’indagine di HubSpot.

Ecco la prima statistica a favore del business blogging:

business blogging

Che cosa ci dice il grafico? Molto semplice: se hai un blog e lo aggiorni regolarmente, la tua lead generation ne beneficia enormemente. In che misura? C’è un rapporto di proporzionalità diretta tra il numero di post pubblicati e il numero di contatti “caldi” che il blog genera. Nello specifico, diciamo che i risultati si cominciano a vedere postando anche solo una volta alla settimana.

Ed ecco la seconda statistica a favore del business blogging:

business blog

Anche questo grafico ci mostra che il business blogging è una scelta più che azzeccata per tutte le aziende. Anche qui emerge il fatto che, più ci si impegna con il blog aziendale e più risultati si raccolgono. Il dato è chiaro: dopo aver postato circa 300 post, il blog aziendale vede una vera e propria impennata di riscontri. Dopo circa 300 post, il blog aziendale diventa una macchina capace di fornire sempre più lead “caldi” all’azienda.

Per riassumere e concludere, il blogging è ancora uno strumento di digital marekting che fa ottenere notevoli risultati. Non è certo l’unico, e un bravo marketer lo affiancherà ad altri, come per esempio la pubblicità a pagamento su Google AdWords e su Facebook Ads. Sarebbe però folle rinunciare alla grande autorevolezza che il business blogging riesce a dare a un’azienda, e questo solo perché qualcuno, per calcolo o per manifesta incompetenza, ne ha detto male.

 

Vuoi vendere più prodotti o servizi?
Apri un blog aziendale!
>>> CONTATTAMI E PARLIAMONE! <<<

 


blog bloggerQuesto post sul fatto che il blog non è morto, ma che anzi gode di ottima salute – soprattutto se parliamo di corporate blogging – è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico e iniziare così vendere di più? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!

Un pensiero su “Il blog è morto? Manco per sogno!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*