Archivi tag: engagement

Il 95% dei contenuti online non genera engagement

quale è l'engagement dei contenuti sui socialAltro che Principio di Pareto o Legge dell’80/20! Sul web le cose sono messe molto peggio! Un’indagine di Beckon indica infatti che il 5% dei contenuti pubblicati online dai brand ottiene il 90% dell’engagement. Di conseguenza, ciò significa che il 95% dei contenuti online creati dai brand suscita solo il 10% di engagement. Cioè: il 95% dei contenuti si divide le briciole.

Vogliamo dirlo in altri termini? Soltanto un contenuto su diciannove intercetta il target e lo stimola. Tutti gli altri contenuti sono praticamente inutili. (Quando si parla di contenuti, nello studio si fa riferimento a tutti i tipi di contenuti: testi, immagini, audio, video). Continua a leggere…

Che cosa succede ogni minuto sui social? [Infografica]

social networkTutti sappiamo quanto la Rete sia presente nelle nostre vite. In particolare, tutti conosciamo la diffusione dei social network, piattaforme che hanno letteralmente cambiato e condizionato il modo in cui navighiamo sul web, il modo in cui reperiamo informazioni e il modo in cui interagiamo con le altre persone connesse.

Ma se dovessimo quantificare l’impatto dei social network nelle nostre vite? È cioè possibile fornire una stima attendibile di quanto siano importanti i social e, soprattutto, dei volumi di traffico online che sono capaci di generare? Beh, c’è chi ha fatto questo tentativo di tradurre in numeri ciò che tutti noi abbiamo chiaro solo a livello di sensazioni. Continua a leggere…

Twitter per le aziende: 5 consigli per fare marketing efficace

Twitter per le aziendeTwitter funziona o no per le aziende? Certo che funziona, basta sapere qual è il modo giusto di farci comunicazione e marketing. Ma questa cosa è tutt’altro che scontata, dal momento che sono ancora tantissime le aziende che si lamentano di ottenere scarsi risultati Twitter.

I fallimenti della comunicazione online nascono spesso dall’ignoranza del mezzo di comunicazione che si sta usando. Non si può pretendere di fare lead generation e di trovare nuovi clienti sul web senza conoscerne a fondo le dinamiche. È un po’ come per la scrittura: prima di adoperarla con efficacia, occorre padroneggiare l’ortografia e la grammatica. Altrimenti saranno guai seri. Continua a leggere…

Come rispondere ai follower su Twitter: indicazioni alle aziende

come rispondere a un tweetCome dovrebbero rispondere le aziende a una richiesta via tweet di un follower? Più in generale, si possono dare delle linee guida per le risposte che valgano per tutti i business? Dare indicazioni precise al riguardo è davvero difficile, perché una ricetta sempre valida non c’è, e cercarla sarebbe un’impresa quasi certamente destinata al fallimento.

LeadSift ha comunque condotto un interessante studio su oltre diecimila brand e PMI. L’idea è stata quella di verificare come le aziende rispondono alle richieste dei loro follower, per verificare come le risposte dei community manager incidono sull’engagement. Continua a leggere…

Engagement sui social media: 6 consigli per aumentarlo!

social media engagementEcco una domanda che i marketer, i social media manager e i community manager si fanno quotidianamente: come aumentare l’engagement verso il proprio brand sui social media? Si tratta di un interrogativo fondamentale, perché dal livello di engagement può dipendere il successo o il fallimento della presenza di un business sui social media.

Parliamoci chiaro: avere più engagement significa migliorare la propria immagine e, con essa, la propria capacità di generare lead. In altre parole: una presenza costruttiva sui social media permette alle aziende di farsi percepire come moderne, affidabili, autorevoli. E questa migliore web reputation ha un impatto notevole sulla loro capacità di concludere vendite, online e offline. Continua a leggere…