Che cos’è l’engagement? (Definizione)

engagement: la definizioneChe cos’è l’engagement? E poi: è un parametro che conta davvero nel social media marketing oppure è soltanto una vanity metric? Partiamo con il dare la definizione del concetto. Nel marketing online, l’engagement si può definire come la propensione dei consumatori a interagire – con like, share, commenti, retweet ecc. – con un’azienda o un brand.

L’engagement si può misurare su tutti i social network: Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, YouTube ecc. In linea di massima, è una prima e più superficiale indicazione di quanto è efficace la presenza dell’azienda su uno specifico social network. In modo molto grossolano, la misura che se ne ricava è questa: più i fan interagiscono sulla piattaforma e più successo sta avendo la strategia di presidio sul social network.

 

Un parametro per monitorare anche la reputazione online

Tutti i brand possono trarre beneficio da una presenza sui social (se sono quelli in cui è presente e attiva la loro clientela). Avere molti follower è già un segno positivo, ma non è abbastanza. Questo perché molti di loro non sono necessariamente clienti già acquisiti o fedeli alla marca. In questo senso, l’engagement è un indicatore sicuramente più significativo del numero complessivo di seguaci.

L’obiettivo non è infatti crescere sempre più in termini di numeri. È invece quello di coinvolgere il più possibile i fan. Fare social selling, insomma. (Tenendo conto che esiste anche un altro parametro da monitorare, e cioè la reach). Per ogni azione, è dunque necessario stabilire precisi obiettivi qualitativi e quantitativi, per capire se ci sono risultati concreti e crescenti in termini di engagement.

 

Content marketing ed engagement sui social network

Il miglior consiglio per migliorare il proprio engagement sui social network è quello di interagire con i fan fornendogli contenuti di qualità, cioè contenuti pertinenti e utili (dal loro punti di vista).

Questi contenuti di valore andranno pubblicati con regolarità. E andranno postati negli orari in cui è possibile massimizzare il loro effetto. Vale a dire quando i potenziali clienti sono online e sono reattivi maggiormente.

Il brand deve poi essere veloce nel dare risposta ai fan, perché si sa: sui social tutto si consuma velocemente. Le risposte devono perciò essere tempestive. In questo senso, bisogna sforzarsi di rispondere a tutti, anche perché l’engagement comporta un’attività puntuale anche da parte del brand, e non può essere che così. In altri termini, è necessario coltivare l’interazione con il pubblico perché l’engagement cresca nel tempo e, con esso, crescano le vendite.

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il web marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<

 

engagement che cos'èQuesta è la definizione di che cos’è l’engagement sui social network, ed è stata scritta da Alessandro Scuratti, consulente di marketing e comunicazione.
Da più di 20 anni aiuto le piccole e medie imprese a vendere di più. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0, adottato da due università.
Vuoi contattarmi per sapere come portare la tua azienda online? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni dei tuoi clienti e generare contatti commerciali in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite dei prodotti e servizi della tua azienda? CONTATTAMI e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti per il tuo business!