Archivi tag: social media marketing

Come capire su quali social network essere presente?

trovare nuovi clienti social media marketingCome fai a capire su quali social network deve essere presente la tua azienda? Come fai a capire se è meglio presidiare Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, YouTube o qualche altro canale? Oppure se devi avere un profilo aziendale su tutti quanti? Dove fare social media marketing? Queste non sono domande banali. Perché la presenza sui social ti costa tempo, energie, denaro. Dunque, come scegliere? Continua a leggere…

Social media marketing: cos’è? [12 consigli alle PMI]

social media marketing PMIChe cos’è il social media marketing? Quella che ho appena citato è un’espressione che si sta diffondendo sempre più, anche in Italia. E giustamente, direi. Perché fare marketing sui social media è davvero fondamentale per le aziende. Perciò, se sei il titolare di una PMI, oggi non hai proprio più alibi: è bene che anche tu faccia marketing sulle piattaforme social (o meglio: su quelle dove si ritrovano i tuoi clienti).

In effetti, non bisogna credere che il digital marketing sui social media sia qualcosa alla portata solo dei grandi brand. Non è così. Il social media marketing può dare grandi vantaggi a tutte le aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni, dal settore in cui operano, dalle particolarità del mercato di riferimento, dalle abitudini di acquisto dei loro clienti, dalla diffusione del brand aziendale ecc. Continua a leggere…

LINKEDIN TIPS di Leonardo Bellini [RECENSIONE]

LinkedIn TipsCome usare LinkedIn in modo davvero efficace? È una domanda che si pongono i circa undici milioni di utenti italiani della piattaforma e gli oltre cinquecentocinquanta nel mondo. Una risposta chiara e precisa la dà per esempio il libro LinkedIn Tips (lo puoi trovare su Amazon.it) di Leonardo Bellini.

Il pregio di questo volume è presto detto: si tratta di un manuale operativo. Zero teoria, tutta sostanza. In effetti, come recita il sottotitolo della guida, LinkedIn Tips contiene “101 consigli pratici per far decollare il tuo business”. Vale a dire un’infinità di suggerimenti concreti, per migliorare il tuo profilo, attirare a te i potenziali clienti e portarli in trattativa commerciale. Insomma: la nuova fatica editoriale di Leonardo Bellini è un vademecum che ti spiega, in modo chiaro e con l’aiuto di tantissimi esempi, come usare LinkedIn per vendere nel B2B. Continua a leggere…

Le 15 Regole per sfruttare i Social Network nel Business

come usare i social networkAvrai di certo già letto qualche articolo che parlava di quanto sia importante per un’azienda avere una pagina aziendale su Facebook o LinkedIn oppure un profilo istituzionale su Twitter o Instagram. Hai cioè già preso contatto con quello che è il variegato mondo del social media marketing.

Ma esistono dei princìpi generali che regolano l’uso delle piattaforme social? Esistono cioè delle regole che valgono per la gestione di qualsiasi account aziendale sui social? In altre parole: c’è qualcosa da sapere prima di tuffarsi ad applicare le tattiche e le tecniche di cui si parla in tanti siti e blog di settore? Sì, è bene che, prima di lanciarti nell’operatività, tu conosca i meccanismi basilari dei social network, che sono praticamente comuni a tutti i social, perché ne costituiscono il fondamento, la logica basilare di funzionamento. Continua a leggere…

5 luoghi comuni sul social media marketing

social media marketingIn tutto il mondo, social media marketing è una delle espressioni più in voga nel campo del web marketing. Dati il numero di utenti attivi sempre crescente sui social media, per i business è davvero difficile ignorare l’importanza del marketing fatto su queste piattaforme.

Tuttavia, il social media marketing è una disciplina ancora piuttosto nuova per le aziende. È pertanto comprensibile la diffidenza di molti imprenditori e direttori marketing: mi serve sul serio una presenza sui social media? Questa è la domanda che si fanno. La risposta giusta non c’è. O meglio: la risposta è sì, valutando però il caso specifico, perché non c’è una ricetta buona per tutti, applicabile senza studiare il particolare business e mercato. Continua a leggere…