Sei un aspirante web writer? Vuoi consigli su come diventare un professionista della scrittura online? Questo mio post può darti alcuni spunti su come orientarti nel mondo del web writing, aiutandoti a concentrarti sugli aspetti fondamentali della professione.
In poche parole: che qualità deve possedere un web writer per padroneggiare l’arte della scrittura online? Ne ho individuate dieci. Certo, avrebbero potuto essere molte di più, soprattutto considerando che, spesso, il professionista che si occupa di web writing è anche un web content editor. Ad ogni modo, la mia selezione comprende:
-
La passione per la scrittura e la conoscenza delle sue regole
Quello di web writer è innanzitutto un mestiere che ha a che fare con la scrittura. Con la scrittura professionale – o business writing –, per essere precisi. Perciò, un aspirante web writer deve conoscere perfettamente l’italiano – non sono accettabili errori di ortografia, grammatica o sintassi – e le regole della scrittura in genere. In particolare, come è ovvio che sia, dovrà poi conoscere le regole del web writing.
-
La capacità di autoformazione
Da tanto tempo non verifico più quanti e quali corsi sul web writing esistono. Lo faccio per un motivo semplice: il vero web writer si forma soprattutto da sé. È infatti in grado di comprare i libri più utili, di scovare i siti web dei professionisti migliori, di trovare qua e là tutto ciò che lo può aiutare a migliorare la sua professionalità. Non si scappa: l’autoformazione è un pilastro nel percorso di crescita professionale di un web writer. Perciò, senza la giusta motivazione a studiare da soli non si migliora, non si cresce, non si imparano trucchi e tecniche nuove. In sintesi: uno scrittore professionale sul web è in larga parte un autodidatta.
-
Una curiosità onnivora
La curiosità è una delle qualità più belle che la natura possa donare a una persona. Ed è una qualità indispensabile in un web writer. In effetti, solo una grande curiosità per tutto quello che ci circonda può costruire dentro di noi un mondo di parole, di emozioni, di chiavi di lettura, di capacità interpretative ecc. Ed è a quel mondo che, di volta in volta, un bravo web writer fa riferimento per far bene il suo lavoro.
Tradotto in parole semplici: un professionista del web writing non è solo un innamorato della scrittura. Ma è anche una persona capace di godere di un film d’autore, di un bel quadro, di un brano musicale di qualità, di una poesia, di uno scorcio di paesaggio e così via. Curiosità, curiosità e ancora curiosità! -
La conoscenza dell’inglese
Qui c’è poco da commentare. Un web writer deve conoscere l’inglese. Perché le cose più importanti sulle professioni legate al web vengono pubblicate in quella lingua. Sarebbe meglio conoscere anche una seconda lingua. Personalmente, conosco anche il francese e scopro sempre qualcosa d’interessante navigando sui siti web francesi e belgi che parlano di comunicazione online e, nello specifico, di web writing.
-
Le conoscenze tecniche
Nessuno chiederà mai a un web writer di essere anche un programmatore. Ma una discreta conoscenza dell’HTML è indispensabile. Occorre per esempio sapere che cos’è il tag title oppure il tag H1. Inoltre, un professionista del web writing conosce le basi – e qualcosa di più – della search engine optimization, cioè della SEO. E sa usare i programmi di grafica per il web più diffusi.
-
L’umiltà
Nella vita c’è sempre da imparare. Ma anche nel web writing! Le mie prime esperienze con la scrittura online risalgono al 2000. Da allora, ho imparato una valanga di cose nuove. Se non altro perché, nel frattempo, si è affermato Google e il suo algoritmo è cambiato in continuazione! 🙂 Insomma: un bravo web writer è uno studente che non smette mai d’imparare. Questo può essere faticoso e anche un po’ stressante. Ma è l’umiltà la qualità che più è coinvolta in questo discorso. In effetti, un professionista del web writing, per quanto bravo sia, deve mantenersi umile. Deve cioè capire che c’è sempre da studiare, che non si è mai arrivati, che la perfezione è sempre un passo più in là.
-
Un blog personale
Un web writer deve creare un blog personale. Ovvio: senza un blog proprio, come potrebbe mostrare al web la propria professionalità? Come potrebbe far capire quanto conosce le tecniche del web writing? Perciò, se sei un aspirante professionista della scrittura online, una delle prime cose che devi fare è aprire un blog personale in cui parli della tua professione e di quello che sai creare a livello di contenuti.
-
La puntualità
Un web writer rispetta le scadenze lavorative, anche quando si trova sotto pressione. E questo vale sia che lavori come dipendente che come freelance. È una questione di serietà professionale. Occorre perciò essere veloci. Davvero non c’è altro da aggiungere su questo punto.
-
La chiarezza
Un bravo web writer scrive contenuti facilmente comprensibili. Per raggiungere questo obiettivo, adopera un linguaggio quanto più chiaro e semplice possibile. Senza però correre il rischio di impoverire o addirittura banalizzare i propri testi.
-
La capacità di sintesi
Si sa: leggere su un monitor è più faticoso che leggere sulla carta. Ecco allora che un professionista della scrittura online deve saper sintetizzare i concetti di cui parla. Essere ridondanti sul web non funziona. Occorre invece andare dritti al nocciolo delle cose, dando subito al lettore ciò che cerca.
Questi i miei dieci consigli agli aspiranti web writer. Li condividi? Pensi che ci siano altri suggerimenti da aggiungere alla lista? Sul web writing si può consigliare anche altro? Lascia un commento qui sotto! 🙂
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Crea contenuti online.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post che spiega quali sono le dieci qualità indispensabili per un web writer professionale è stato scritto da Alessandro Scuratti, content marketing specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come tu e la tua azienda potete trovare clienti online? Vuoi finalmente capire come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per vendere più prodotti e servizi ai tuoi clienti? Contattami ora attraverso questo form!
Ottimo post Alessandro!