Archivi tag: web writing

“Azienda giovane e dinamica” e altri stereotipi che fanno male alla tua comunicazione aziendale

comunicazione aziendale e luoghi comuni

Quando si comunica nel business, usare frasi fatte è sbagliato. Questo perché le aziende che parlano per stereotipi non comunicano in modo efficace. I luoghi comuni sono impersonali, oltre che poco originali. Talvolta sono perfino errati. Quindi non avvicinano i clienti all’azienda.

In questo articolo, ti indicherò alcune delle frasi che dovresti evitare nella tua comunicazione. Anche perché sono talmente inflazionate da rendere i tuoi messaggi anonimi. In pratica: se nel tuo sito scrivi così, non ti distingui dai concorrenti. Se nelle tue brochure scrivi così, sei uguale a tutti gli altri. Se nelle tue presentazioni scrivi così, risulti anonimo, grigio, mediocre. E ciò vale per qualunque piano di comunicazione, sia se operi nel B2C che nel B2B. Continua a leggere

Le 5 W del giornalismo: che cosa sono?

che cosa sono le 5 wChe cosa sono le 5 W dello stile giornalistico? Rappresentano quella che è la prima regola del giornalismo e servono a scrivere un buona articolo di giornale (in inglese si chiamano Five Ws o anche W-h questions). Vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta e come i giornalisti applicano in pratica questa norma nella redazione dei loro testi.

Prima di procedere, ci tengo a sottolineare che le 5 W sono fondamentali anche per chi non è un giornalista, ma un business writer. Per esempio, la regola riguarda anche il web writing, cioè la scrittura per il web. (Spiegherò più sotto in che modo è stata ripresa dai web writer). Continua a leggere…

10 libri per chi deve creare contenuti online

libri da leggere assolutamenteEsistono libri consigliati per chi si occupa di contenuti online, cioè di web writing? Sì, eccome. E vanno bene anche per gli imprenditori e i direttori marketing che vogliono approfondire l’argomento. In effetti, i libri costituiscono uno dei canali principali attraverso cui un redattore per il web impara il mestiere e, in seguito, si tiene aggiornato.

La lista dei libri da leggere più o meno imperdibili per chi crea contenuti di qualità per il web è lunghissima. Io ho provato a condensarla in dieci volumi. Sono quelli che più mi hanno insegnato e che più sono stati utili alla mia formazione di web writer e di specialista in content marketing. Continua a leggere…

Come riconoscere i contenuti di qualità?

contenuti di qualitàSi parla sempre di più di contenuti di qualità, e direi anche giustamente. In effetti, senza contenuti pertinenti, interessanti e utili, creare un sito web o aprire un blog non avrebbe alcun senso.

Le aziende che cosa potrebbero mai inserire nelle pagine web al posto dei contenuti di qualità? Niente, appunto. Tra l’altro il content marketing è un’attività che funziona alla grande, perché consente alle aziende di trovare nuovi clienti. Ma ti sei mai chiesto come si distinguono i contenuti di ottimo livello qualitativo dalla fuffa? No? Questo mio post ti aiuterà a capirlo. Continua a leggere…

Web writing e architettura dell’informazione: una coppia indivisibile

web arhitettura informazioneIn estrema sintesi, l’obiettivo del web writing è quello di valorizzare i contenuti di qualità. Nello specifico, il compito di un web writer è rendere facilmente fruibili le informazioni pubblicate su siti, corporate blog, e-commerce e progetti online vari. Facilmente fruibili da chi? Dal pubblico a cui sono dirette. Di contro, l’architettura dell’informazione mira a posizionare i contenuti nel punto di un sito o di una pagina web dove più facilmente possono essere trovati. Continua a leggere…