È uscito Scrivere per il web 2.0, il mio primo ebook (lo trovi su Amazon.it e sul sito dell’editore, dove è disponibile in formato mobi e epub). Sono molto emozionato, un po’ come se fosse il primo giorno di scuola. 🙂 Per me si tratta del coronamento di mesi di lavoro.
In questo ebook, che ha per tema il web writing e che è un manuale dal taglio marcatamente pratico, ho trasferito tutte le mie conoscenze di web writer e di comunicatore online. L’intento è stato quello di creare una guida utile a chi desideri capire come funziona la scrittura per il web e a quanti vogliano ottenere risultati migliori nella comunicazione online. Mi ha mosso insomma la volontà di pubblicare un testo che aiutasse concretamente persone e aziende a comunicare su Internet in modo più efficace.
Scrivere per il web 2.0 non è frutto solo del mio lavoro, ma anche di quello di altre persone, che ora ringrazierò. Il primo ringraziamento va ad Alessandro Cuomo, che ha realizzato il capitolo dedicato alla SEO. Alessandro, oltre che un caro amico, è un professionista della search engine optimization e del digital marketing che è per me un autentico punto di riferimento. Molto di quel che so in quelle discipline lo devo a lui. Per conoscerlo meglio, potete seguire Alessandro su Twitter (@alecuomo). Oppure potete leggere questa sua intervista sul search marketing, che è stata pubblicata qualche giorno prima del suo intervento sull’ottimizzazione SEO per Yandex e Baidu all’ottavo Convegno GT.
Vorrei poi ringraziare l’editore di Scrivere per il web 2.0, e cioè la casa editrice Area51 Publishing. In particolar modo, il mio ringraziamento va a Francesco De Nobili, curatore della collana Web marketing e autore del best seller SEO Google (lo trovi su Amazon.it) e del sito Comunicazione Lavoro, che rappresenta un efficace punto d’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro nella comunicazione online e offline. Francesco ha il fondamentale merito di aver creduto nella bontà del progetto, e di aver costantemente seguito Alessandro e me durante la sua realizzazione. Lo ringrazio anche per aver avuto la pazienza di inseguirmi in certi momenti: ero alla mia prima esperienza di scrittore e non mi è stato sempre facile far combaciare le scadenze delle mie attività con quelle dell’ebook.
Continuo con i ringraziamenti alle persone che lavorano in Area51 Publishing. Tra queste, una menzione speciale a Silvia Vacchetti, che si è occupata della parte amministrativa e contrattuale, e che ha sopportato con fin troppa indulgenza la mia assoluta refrattarietà alla burocrazia. Un grazie anche a Valentina D’Elia e a Enrico De Benedictis, il cui lavoro è stato altrettanto decisivo per la realizzazione di Scrivere per il web 2.0.
Infine, vorrei ringraziare tutti i lettori di Comunicare sul web. Proprio così: ringrazio voi che mi state leggendo! 🙂 Come mai? Ma perché è anche grazie alle domande che ricevo da voi quotidianamente – attraverso i commenti sul blog, le email dal form contatti e i messaggi privati sui miei profili social – che ho intuito che poteva esserci spazio per un ebook sulla scrittura sul web. Per farla breve: Scrivere per il web 2.0 è nato anche grazie all’interesse che avete dimostrato sul web writing e sulla comunicazione online.
A questo punto, vi giro la palla: se deciderete di acquistare l’ebook, vi invito a lasciare un commento qui sul blog e sui vostri profili social. Fatemi sapere se vi è piaciuto e quanto vi è stato utile! 🙂
Verso la fine del mese, pubblicherò un post in cui parlerò più dettagliatamente di questa mia esperienza di scrittore, soffermandomi sulla genesi dell’ebook e su ciò che ho imparato nell’affrontare questa nuova sfida.
molto bene! quanto prima lo leggerò in formato epub… complimenti!
Ciao Marco,
Ricevere i complimenti da un professionista del tuo calibro è per me un grande onore. Grazie!!!