Tag H1: come ottimizzare il titolo delle pagine web

tag H1Il tag H1 appartiene alla categoria dei tag di intestazione o heading tag. Questi tag hanno il compito di organizzare i contenuti della pagina web, dando enfasi alle parole in essi contenute. Ecco perché sono perlopiù usati per i titoli e i sottotitoli della pagina.

Il tag H1 è il più importante tra i tag di intestazione. In esso devi inserire il titolo della pagina web. H1 ha perciò la funzione di segnalare ai visitatori e agli spider dei motori di ricerca l’argomento della pagina.

Il 2011 Search Ranking Factors di SEOmoz ha ribadito l’importanza del tag H1. La ricerca evidenzia che, relativamente all’uso che si può fare di una keyword in una pagina, la presenza della keyword primaria nel tag H1 vale 69,7, su una scala da 0 a 100.

 

Tag H1: i consigli per la sua ottimizzazione SEO

Come detto, il tag H1 è importante sia per i visitatori che per gli spider dei motori. È quindi naturale che in esso tu inserisca la keyword primaria per cui hai ottimizzato la pagina web.

Oltre a questo, ci sono altre indicazioni per ottimizzare al meglio il tag H1:

  • Non inserire nel tag H1 una lista di keyword. Il contenuto del tag deve formare una frase di senso compiuto. Attento: i motori penalizzano chi inserisce in H1 una lista di keyword, perché lo considerano spam.
  • Non c’è un limite di battute per l’H1, come invece succede per il tag title. Però, siccome l’H1 è un tag di intestazione, non esagerare: scrivi al massimo una riga. Dopotutto, stai creando un titolo, che dev’essere, per sua natura, breve.
  • Usa il tag H1 una sola volta nella pagina.
  • Nel creare l’H1, ricordati della keyword prominence e della keyword proximity.
  • Evita di scrivere un tag H1 identico al tag title.
  • Non inserire nell’H1 il nome dell’azienda, del sito o del blog: ruberesti spazio alle keyword rilevanti per la pagina.
  • Evita d’inserire nell’H1 keyword non pertinenti ai contenuti della pagina. Perché questo è spam.
  • Non ripetere la stessa keyword nel tag H1. Non è chiaro se ciò comporti una penalizzazione, ma è meglio non rischiare.
  • Nel codice della pagina web, inserisci il tag H1 più in alto possibile.

Ecco, questi erano i consigli per una corretta ottimizzazione SEO del tag H1. Dal momento che questo elemento della pagina web è molto importante, ti consiglio di ottimizzarlo sempre, così da massimizzare le tue possibilità di ottenere un buon posizionamento nelle SERP di Google e degli altri motori di ricerca.

 

Hai un sito, un blog o un e-commerce?
Vuoi portarci più potenziali clienti?
Vuoi convertirli in clienti paganti?
>>> CONTATTAMI E PARLIAMONE! <<<

 


tag h1Questo post su come ottimizzare il tag H1 seguendo le regole della search engine optimization (SEO) è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico e vendere di più? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!

1 pensiero su “Tag H1: come ottimizzare il titolo delle pagine web

  1. come creare un blog

    solitamente lo si abbina al titolo della pagina per comodità. detto francamente però, ad oggi, non noto un significativo miglioramento nelle serp avere l’h1. evidentemente da diminuendo l’importanza generale dei tag di una pagina web. ora bisogna creare siti quanto più user-friendly e non google-friendly! ma nel 2011 questo articolo rappresentava una preziosa risorsa

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*