Il tag title è l’elemento più importante per l’ottimizzazione SEO on-page di una qualsiasi pagina web. Se ottimizzi bene il title delle tue pagine, quei contenuti avranno più possibilità di posizionarsi in alto nelle SERP di Google e degli altri motori di ricerca.
Ma che cos’è il tag title? È il titolo HTML di una pagina web. Questo titolo è visibile in più posti, per esempio nei browser (in posizione alta a sinistra) e negli snippet dei risultati delle SERP di Google (è l’ancora del link che punta alla relativa pagina). Il tag title è quindi un elemento decisivo per l’ottimizzazione SEO di una pagina web, perché ha un forte impatto sul posizionamento della pagina nei motori.
Qui sotto c’è un esempio di dove si trova il tag title nei risultati di Google. Capisci come mai è un elemento così importante per l’ottimizzazione SEO? In altre parole, questo titolo è un elemento fondamentale per ottenere clic verso il tuo sito o blog dalle SERP dei motori di ricerca.

Un esempio di tag title che arriva direttamente dalle SERP di Google.
Dal punto di vista tecnico, il tag title è semplicemente un testo inserito nel codice della pagina web. Viene messo tra <head> e </head>. Troppo complicato da capire? Non preoccuparti: se usi WordPress, esistono dei plugin, come per esempio SEO by Yoast, che provvedono ad aiutarti nell’inserimento del tag title nel codice delle tue pagine. Tu devi solo scegliere quale testo desideri nel tag title della tal pagina, all’inserimento ci pensa il plugin.
Quali consigli per ottimizzare il tag title in modo efficace?
Ora che sai che cos’è il tag title e che conosci la sua importanza, sarai curioso di sapere se esistono delle buone pratiche per la sua scelta. Sì, certo, esistono. Come ti dicevo, il tag title è l’elemento più importante per l’ottimizzazione SEO on-page dei tuoi contenuti. Scegliere tra un tag title o un altro può fare una differenza enorme su come si posizionerà il tuo contenuto su Google e sugli altri motori di ricerca.
Ecco allora alcuni suggerimenti su come ottimizzare un tag title in maniera efficace nel tuo sito web o nel tuo blog aziendale:
- Evita di scrivere una lista di keyword, perché il tag title dev’essere un testo che rappresenti una frase di senso compiuto. La frase dovrebbe somigliare a quelle che gli utenti digitano quando cercano contenuti come i tuoi. Come capire che cosa cercano gli utenti del web? Puoi usare lo Strumento per le parole chiave di Google Adwords. Puoi anche studiare su Google quali tag title usano i siti ai primi posti nella tua nicchia. È infine utile domandarsi: se cercassi questa cosa sul web, come la cercherei e con quali keyword?
Scrivi una frase lunga al massimo 60-65 caratteri, spazi compresi. Dopo questo limite, i motori di ricerca tagliano il testo del tag title. Nelle SERP, al posto dei caratteri in eccesso – che proprio non vengono considerati dai motori e che, perciò, non hanno efficacia in chiave SEO –, compariranno i puntini di sospensione. Per sicurezza, io non supero mai i 60 caratteri.
- Inserisci nel tag title la keyword primaria della pagina web. Hai ottimizzato la pagina per più di una keyword? Cerca d’inserirne più che riesci, dando la precedenza alle più importanti e facendo attenzione a creare una frase di senso compiuto e non un elenco di parole chiave. Al limite, rinuncia alle keyword secondarie e inserisci nel tag title solo la parola chiave primaria. Dopotutto, una pagina web andrebbe idealmente ottimizzata solo per una keyword. (Questo è quello che faccio del resto anch’io: ogni mio contenuto è SEO ottimizzato per una sola keyword).
- Metti la keyword primaria a inizio tag. I motori di ricerca tengono conto della posizione delle parole nel tag title. Nello specifico, le keyword perdono importanza più si allontanano dall’inizio del tag. Cioè: nel tag title, la prominenza delle parole chiave (keyword prominence) conta. Perciò, se ti è possibile e se ciò non comporta forzature, metti la keyword primaria a inizio tag. Hai ottimizzato la pagina per più keyword? Inseriscile in ordine d’importanza decrescente, curando che la frase abbia un senso compiuto e che non sia un elenco di parole chiave.
- Poiché i motori di ricerca badano alla distanza tra keyword – keywords proximity –, se inserisci nel tag title più keyword, cerca di non distanziarle troppo. Per esempio, se inserisci due parole chiave, tienile più vicine possibile anziché metterle nei due angoli opposti del tag. Anche qui: la prossimità tra le keyword è importante, ma è ancor più importante che il testo del tag sia una frase di senso compiuto. Perciò, evita ogni forzatura.
- Cerca di usare nel tag verbi o aggettivi che appartengono allo stesso campo semantico della keyword primaria. Per esempio, il tag title di questa pagina è: “Come ottimizzare il tag title e posizionarti nei motori”. Ottimizzare e posizionarti sono verbi che appartengono allo stesso campo semantico della parola chiave primaria del post: tag title.
- Evita il keyword stuffing. Cioè: non ripetere la keyword nel tag title. Altrimenti, i motori di ricerca potranno interpretarlo come spam e darti una penalizzazione.
- Crea tag title diversi per ogni pagina web. Dato che è impossibile che tutte le pagine del sito trattino lo stesso argomento, ogni tag title va SEO ottimizzato in modo specifico.
- Non scrivere il tag title con tutte le lettere maiuscole. I motori di ricerca non fanno differenza tra maiuscole e minuscole, quindi non avrai vantaggi in chiave SEO. Di più: scrivere tutto maiuscolo risulta fastidioso per l’utente, poiché daresti l’impressione di urlare. Inoltre, il tutto maiuscolo non è professionale ed è poco leggibile, perché è il 10% più lento da leggere.
- Evita di inserire nel tag title il nome dell’azienda, del sito web o del blog. A meno che il tuo brand non sia famoso e che indicarlo sia decisivo per ottenere il clic degli utenti web, stai solo sprecando spazio prezioso che potrebbe invece contenere le tue keyword.
Non inserire caratteri speciali nel tag title, con l’obiettivo di enfatizzarlo, per guadagnare l’attenzione degli utenti che scorrono le SERP.
Secondo alcuni specialisti di SEO a livello mondiale, Google e gli altri motori di ricerca potrebbero addirittura penalizzare questa pratica di ottimizzazione on-page. Inoltre, i caratteri speciali rubano spazio al testo del tag. E lo rubano proprio a inizio frase (spesso è infatti lì che vengono inseriti), andando contro la keyword prominence!
- Evita parole chiave non rilevanti per i contenuti della pagina web. Oltre a sprecare spazio – che potresti destinare a keyword rilevanti –, rischi che i motori di ricerca ti scambino per uno spammer e ti puniscano con una penalizzazione.
- Crea tag title persuasivi. Come detto, il tag title non è importante solo per i motori di ricerca, ma anche per gli utenti del web. Dovrebbe perciò essere sì descrittivo, ma anche capace di colpire l’attenzione degli utenti. Quindi, compatibilmente con i suggerimenti sopra, scrivi i tuoi tag title sfruttando il persuasive copywriting. Non è un consiglio SEO, ma marketing: un titolo di pagina accattivante può aumentare il CTR di un link nella SERP.
In conclusione…
Abbiamo visto che cos’è il tag title e perché conta così tanto nella SEO. Ora sai che i tuoi contenuti possono avere un posizionamento migliore sui motori di ricerca, basta che tu ponga una certa attenzione nella progettazione di questo tag. Sarebbe infatti un peccato creare contenuti di qualità, ma non riuscire a dargli un’adeguata visibilità online solo perché sei stato pigro nello scegliere il testo più adeguato per i loro titoli di pagina!
Ecco, questi erano i consigli su come scrivere tag title efficaci. Tu conosci altre indicazioni? Le hai sperimentate tu stesso e hai notato che funzionano? Lascia un commento e condividi con noi i tuoi suggerimenti su come ottimizzare in chiave SEO il tag title e ottenere così buoni posizionamenti nelle SERP dei motori di ricerca!
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
La SEO ti aiuta a farlo.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post sulle tecniche SEO per ottimizzare il tag title delle tue pagine web è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer.
Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi e in target in modo continuativo? Contattami e ti dirò come fare acquisizione clienti!
ottimo articolo. ma il pipe non dovrebbe costringere il motore di ricerca a leggere la parola dopo e la parola prima del pipe? se sì, in questo caso sono consentiti titoli più lunghi di 70 caratteri?
Ciao Angela! Grazie del complimento. 🙂
Non capisco però la tua domanda: per favore, potresti riformularla? Grazie!
Ciao, in primis ottimo articolo ben scritto e molto utile, volevo segnalrti il mio (primo) plugin per wordpress dedicato appunto all’ottimizzazione del tag title.
Se vuoi farmi avere un tuo feedback, sul lavoro, sull’idea e l’utilità mi farebbe molto piacere.
Ciao.
PS: trovi il link sul sito in firma, spero di aver fatto cosa gradita, non è mio intento spammare ma fornire ulteriore materiale utile al post.
Ciao Daniele,
Grazie dei complimenti, sei gentile. Mi pare che con il tuo plugin tu abbia fatto un ottimo lavoro!
Ciao!
Le tue indicazioni mi sono di grande aiuto. Una domanda, il tag title in cosa ci aiuta? Io cerco di differenziare in questo modo:
Titolo
Infatti, ritenevo che le SERP prendessero dal meta non dal title.
Mi approfondisci questo concetto per favore?
Grazie.
Ciao Daniele,
Grazie del complimento, sei gentile.
Il tag title tag è il titolo della pagina web. Compare nella parte alta del browser e come link blu sottolineato nei risultati dei motori di ricerca.
Si tratta del fattore più importante per l’ottimizzazione SEO on page. E dovrebbe essere corto (al massimo dieci parole), accattivante e contenere la keyword più importante della pagina web.
Parlavi di differenziazione: a che ti riferivi? Non ho ben compreso.
Davvero un ottimo lavoro. Siete molto bravi complimenti.
Grazie, sei gentile! Mi fa piacere che tu abbia apprezzato queste mie considerazioni sul tag title.
prima dici “Inserisci nel tag title la keyword primaria della pagina web”, poi invece “Evita il keyword stuffing. Cioè: non ripetere la keyword nel tag title. ” …… quindi che facciamo la inseriamo o no?
La inseriamo, la inseriamo. 🙂
Un esempio di tag title corretto: “Tag title: come ottimizzarlo per i motori di ricerca”. La keyword dell’esempio appena fatto è “tag title”, ed è stata inserita una sola volta, all’inizio del testo.
Un esempio pessimo di ottimizzazione è invece ripetere “tag title” per 4-5 volte. Questo è keyword stuffing. Non si fa. Le frasi devono avere senso compiuto.
Come spiego nel post, la keyword si inserisce ma non la si ripete.
OK SONO SALTATI I TAG PER CUI RICHIEDEVO SPIEGAZIONE
Ciao Alessandro,
ti rispondo dopo tantissimo tempo perché pensavo di ricevere una notifica. Poco male, per fortuna ho il sito tra i preferiti e sono ritornato a spulciare 🙂
Il 19 ottobre 2012 eravamo rimasti qui
“[…] Parlavi di differenziazione: a che ti riferivi? Non ho ben compreso.”
Io ho usato per qualche tempo questa sintassi
[title]Le grandi americanate[/title]
[meta name=”title” content=”In questa pagina parliamo di Grandi Americanate” /]
Ma, mi sembra di capire che il meta title non serva più di tanto. Vero?
In questo senso ti chiedevo la differenziazione tra [title] e [meta name=”title”].
[] =
Ciao,
Il tag title è l’elemento più importante di una pagina web per farla posizionare bene su Google.
Così come l’hai compilato tu, se “grandi americanate, è una parola chiave molto importante per il tuo blog, hai fatto benissimo!
nON MQLE QUEST’ARTICOLO, PER NIENTE.
Ciao,
Sono contento che questo mio post sull’ottimizzazione del tag title ti sia piaciuto!
Ciao, se io metto il title così, non va bene? Li ho visti anche così. O è meglio mettere una frase intera?
Cos’è ALVEO? | Disintossicante | Integratore liquido naturale al 100% di altissima qualità
Non va bene, perché il tag title dev’essere un’unica frase di senso compiuto. Così come lo indichi nel tuo ese4mpio è una sovra ottimizzazione, che cerca di inserire in esso più keyword possibile. Google stesso sconsiglia tag title simili.
Ho capito, ho messo così, dovrebbe andar meglio, che dici?
Cos’è ALVEO?, Perché è così efficace?
Bene, molto meglio! Togli però la virgola dopo il punto interrogativo.