Le regole del web writing – parte I

web writing: regole della scrittura sul webHo individuato dodici semplici regole di web writing per creare contenuti efficaci sul web. Oggi ti parlerò delle prime quattro.

Che tu sia un web writer freelance oppure il responsabile marketing o della comunicazione di un’azienda, queste sono le regole che devi seguire o far seguire, se vuoi che il tuo web writing e la tua comunicazione online risultino efficaci e ti facciano trovare nuovi clienti con continuità.

  1. Hai una buona ragione per scrivere?

    Scrivi soltanto se hai contenuti utili da comunicare al tuo pubblico, cioè se hai vero valore da condividere online con il tuo target. Tra l’altro, se fai così, ti sarà più facile scrivere: “Rem tene, verba sequentur” diceva giustamente Catone il Censore.

  2. Scegli il tuo pubblico e mettiti nei suoi panni

    Per chi scrivi? Qual è il tuo pubblico? Sul web, i testi generici, cioè quelli buoni un po’ per tutti non funzionano. Perché devi essere specifico. Scelto il tuo pubblico, mettiti quindi nei suoi panni. Che cosa vuol leggere chi ti segue? Con quale stile devi esprimerti perché recepisca i tuoi messaggi? Scegli argomenti adatti al tuo pubblico e scrivi contenuti web con tono e stile adeguati.

  3. Sii sempre sincero

    Nella vita bisogna essere sinceri. Sul web, se possibile, ancora di più. Perché? Ma perché chi bara online può essere velocemente smascherato. E la sua web reputation può evaporare altrettanto velocemente. Quindi: di’ sempre la verità, parla solo dei fatti – meglio ancora: dei fatti che conosci bene –, cita le tue fonti, da’ prova concreta di quel che scrivi – per esempio riportando dati, ricerche, statistiche –, non copiare i contenuti altrui.

  4. Sii breve

    Per svariati motivi, gli utenti del web hanno poca pazienza. Perciò, nei tuoi contenuti, va’ subito al nocciolo: usa la piramide rovesciata nella tua scrittura. Scrivi frasi brevi: 20 parole in media per frase vanno più che bene. Evita però la troppa brevità: un testo con frasi lunghe in media di 5-6 parole ha troppo ritmo. Non ripetere i concetti, cioè non essere ridondante. Usa un linguaggio semplice, meglio se quello del Vocabolario di base della lingua italiana.

 

Vuoi scrivere contenuti web che vendono per il tuo business?
Vuoi fare content marketing e aumentare il tuo ROI?
>>> PROVIAMO A PARLARNE! <<<

 

Le regole del web writing II
Le regole del web writing III

 


web writingQuesto post sulla prima parte delle regole del web writing per comunicare online in maniera davvero efficace è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!

3 pensieri su “Le regole del web writing – parte I

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*