Stai per mettere online il sito web della tua azienda o il suo e-commerce oppure il tuo corporate blog? Fermati un attimo! Hai curato proprio tutti i dettagli che contano? Oppure ti sei fatto prendere dalla fretta e dall’approssimazione? Ti dico così perché i tuoi risultati di business dipendono proprio dalla cura con cui hai realizzato il tuo progetto web.
Per esempio, lo sai che creare un sito istituzionale o un blog aziendale secondo le norme della web usability può aiutarti nella lead generation? In altre parole: non puoi trascurare il design del tuo sito, se vuoi riuscire a vendere online. Quindi, non basta solo saper scrivere per vendere – anche se è altrettanto indispensabile per aumentare le vendite su Internet. Creare un sito usabile, cioè che offra un’esperienza di navigazione buona, è davvero fondamentale.
Il sito di Crucial ha raggruppato in un’infografica – quella che trovi qui sopra, cliccala per ingrandirla – dieci statistiche che non puoi assolutamente ignorare se vuoi creare un progetto web che funzioni davvero e che ti permetta di ottenere risultati che impattino sul ROI. Ecco i dati riportati nell’infografica:
- L’89% dei consumatori fa una ricerca sul web prima di prendere la propria decisione d’acquisto.
- Il 60% degli utenti web va sul sito aziendale del brand oppure sul sito del prodotto a cercare informazioni sia sul brand che sul prodotto che vogliono acquistare.
- Il 75% degli utenti web dichiara che il web design del sito aziendale influenza la credibilità che ha ai loro occhi il brand.
- 17-50 millisecondi: questo è il lasso di tempo in cui un utente web decide se un sito gli piace oppure no.
- 100-400 millisecondi è la durata di un battito di ciglia.
- 2,6 secondi è il tempo medio in cui un utente web si fa la prima impressione di un sito.
- Il 94% delle prime impressioni di un utente sul sito che sta navigando è collegato al design. In particolare, il web design che va contro ciò che gli utenti si aspettano di trovare in un sito – cioè che va contro le consuetudini di navigazione degli utenti – può influenzare molto negativamente l’esperienza di navigazione degli internauti.
- Gli internauti dedicano davvero poco tempo – solo pochi secondi di attenzione – agli elementi di navigazione di un sito.
- Gli utenti del web non sono più così riluttanti a fare scrolling verticale: nel 76% delle pagine gli utenti fanno scrolling verso il basso, il 66% dell’attenzione è dedicata a contenuti “sotto la piega”, il 22% delle pagine web viene scorsa fino in fondo.
- Il responsive design è diventato un fattore di peso assolutamente rilevante: oramai smartphone e tablet sono diffusissimi e ampiamente utilizzati. In effetti, il 67% degli utenti è più propenso a concludere un acquisto da un sito che è mobile friendly, il 48% degli utenti che hanno avuto una pessima user experience connettendosi via mobile a un sito proietta l’esperienza negativa sul business aziendale. Non a caso, il 62% delle aziende che hanno un sito fruibile da mobile hanno riscontrato un incremento delle vendite online.
Ecco, questi erano dieci dati – ma anche suggerimenti – da tenere in considerazione se vuoi creare un sito web aziendale, un e-commerce o un business blog che ti fanno trovare nuovi clienti. Se ignori queste indicazioni, lo fai a tuo rischio e pericolo: stai in pratica lasciando soldi sul tavolo per la tua concorrenza!
E tu, come la vedi? Devi mettere online il tuo sito web aziendale e hai pensato alla web usability? Oppure l’hai già realizzato e hai capito che ci devi rimettere mano perché non è abbastanza efficace in termini di usabilità? Dai, lascia un commento qui sotto e di’ la tua!
Vuoi vendere più prodotti o servizi?
L’usabilità ti aiuta in questo.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post su come scegliere un corso di web marketing che sia efficace rispetto ai tuoi bisogni formativi di corsista è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi e in target in modo continuativo? Contattami e ti dirò come fare acquisizione clienti!