Archivi tag: web usability

WordPress: che cos’è? Perché è il CMS più usato al mondo?

wordpress cmsChe cos’è WordPress? In breve: è il modo più diffuso al mondo (e forse anche uno dei più semplici) per creare un sito web, un blog o un e-commerce. Infatti, secondo le ultimissime statistiche, ben il 37,7% di tutti i siti su Internet sono fatti con questo strumento. Sì, hai capito bene: in media, più di un terzo dei siti che visiti è stato realizzato usando WordPress.

Da un punto di vista più tecnico, WordPress è un CMS (Content Management System), cioè un sistema di gestione dei contenuti, vale a dire che è un software per la creazione di progetti online. È open source con licenza GNU General Public License. La particolare licenza d’uso indica che chiunque può adoperare o modificare WordPress, gratuitamente. Continua a leggere…

Architettura dell’informazione: tanto essenziale quanto trascurata

rifare sito web aziendaleQuando un’azienda decide di creare il proprio sito web istituzionale oppure di migliorare il sito che ha già, su che cosa tende a concentrarsi? Nella grande maggioranza dei casi, il team dei webmaster si concentra sul design (vogliamo un sito giallo, verde o blu?), sulla tecnologia (useremo WordPress, Drupal o un altro CMS) e sul marketing (quali prodotti e quali contenuti vogliamo evidenziare?).

I più attenti si concentrano anche sull’usabilità, cioè sul cercare di rendere la navigazione del sito facile, intuitiva, rapida per gli utenti. E proprio qui mi aggancio con un’osservazione. In genere, gli sviluppatori rivolgono poca attenzione a un aspetto che è comunque essenziale per garantire il successo del sito. Sto parlando dell’architettura dell’informazione. Continua a leggere…

Come scrivere la pagina CHI SIAMO del sito aziendale

come creare una pagina Chi siamo efficaceLa pagina Chi siamo di un sito web aziendale (in inglese About o anche About us) è una delle più importanti dell’intero progetto. È normale che sia così. Infatti, insieme alla home page e alla pagina dei prodotti o servizi offerti, è una delle più visitate. Occorre quindi scriverla in modo adeguato, altrimenti non riuscirà a trasferire un messaggio corretto alla clientela.

Prima di darti i miei consigli su come realizzare la pagina Chi siamo del tuo sito istituzionale, ti invito a leggere due miei articoli. Diciamo che sono propedeutici a quanto ti indicherò dopo. Il primo articolo mostra come creare un sito web professionale. Ti darà tutta una serie di spunti di progettazione che ti torneranno utili. Il secondo è quello sulla web usability, cioè sull’usabilità dei siti web, perché ciò che sto per scrivere ha molti punti di contatto con quella disciplina. Continua a leggere…

7 cose che gli utenti si aspettano dal tuo sito

come creare un sito webCreare il sito web della tua azienda non è sufficiente per trovare nuovi clienti. Un sito, di per sé, è soltanto uno scatolone. Perché sia efficace, deve convertire i potenziali clienti in lead, cioè in contatti commerciali pronti per essere lavorati dalla tua divisione vendite. Continua a leggere…

Homepage usability, Jakob Nielsen [RECENSIONE]

Homepage usabilityHo letto per la prima volta Homepage usability di Jakob Nielsen e Marie Tahir nel 2002. Me lo prestò un conoscente. Poi mi riproposi di comprarlo, ma aspettai un po’ troppo: quando mi decisi era oramai fuori catalogo. Sono riuscito ad acquistarlo solo oggi, usato. (Mi chiedo chi sia stato così sconsiderato da disfarsi di un libro che è obiettivamente importante. Ma è meglio così: adesso il volume è nella mia biblioteca).

Che senso ha leggere un libro come Homepage usability quindici anni dopo la sua uscita? Non è un libro oramai sorpassato? Sì, lo è, come succede a tutti i manuali di tecnologia (soprattutto quando parlano di digital marketing e della realizzazione di siti web), che notoriamente invecchiano in pochi mesi. In effetti, tanto per dirne una, nel 2002 la navigazione mobile era certamente diversa da quella che conosciamo oggi. Basti pensare che gli smartphone ancora non esistevano e che il telefono più diffuso era il Nokia 3310. Continua a leggere…