È uscito “I social network per le PMI”

Social Network PMI Social Media MarketingÈ uscito I social network per le PMI. Come fare social media marketing efficace in un piccola o media impresa – lo trovi sul sito dell’editore e su Amazon. Questo che stai leggendo è un post scritto a quattro mani dai due autori dell’e-book, e cioè da Luca Andrea Trombetta e da Alessandro Scuratti.

Il nostro testo si rivolge a tutte quelle PMI italiane che, pur avendo compreso che una presenza attiva sui social network gioverebbe al loro business, non sanno però come costruirla. Le statistiche parlano chiaro: in genere, non sono tanto i grandi brand ad aver bisogno di essere accompagnati verso il digitale – le grandi aziende hanno semmai la necessità di massimizzare l’efficacia della comunicazione online che già fanno e di misurarne con precisione gli effetti –, ma sono le PMI a essere in ritardo clamoroso.

Se vogliamo, la situazione è ancor più grave di quanto accennato. Questo perché, nella maggioranza dei casi, le piccole imprese non hanno proprio alcuna idea di ciò che serve per muovere i primi passi nell’universo dei social network. Il nostro testo è pertanto idealmente rivolto a tutti gli amministratori delegati e ai direttori marketing delle medie imprese, e a tutti i titolari delle piccole.

Con un linguaggio semplice e con uno stile pragmatico, la nostra guida alle basi del social media marketing permette a qualsiasi PMI – indipendentemente dal settore e dal tipo di mercato in cui opera – di poter finalmente cominciare ad avere una presenza professionale su quelli che sono i social network più usati dai consumatori italiani.

In altre parole, I social network per le PMI ha l’obiettivo di trasferire ai lettori alcune delle principali regole che permettono di comunicare sui social network con risultati concreti. Nell’e-book troverete quindi gli elementi di base per avere un ritorno positivo dai vostri investimenti di marketing sui canali social. I suggerimenti che forniamo possono costituire a tutti gli effetti il nucleo di azioni che condurranno le aziende a sviluppare una presenza online più strutturata, volta a migliorare la web reputation e, con essa, la diffusione dei propri marchi.

Come già ricordato, la nostra attenzione si è focalizzata specialmente sulle piattaforme social più diffuse in Italia e che meglio possono contribuire alla crescita del business delle PMI nostrane. Perciò, abbiamo descritto alcune delle pratiche più efficaci per promuovere i propri prodotti o servizi su Facebook, Twitter, Google Plus, LinkedIn, Instagram e Pinterest.

Entrando un po’ nei dettagli dell’e-book, abbiamo dedicato un capitolo a un’importante disciplina, e cioè al social crisis management. Un altro capitolo parla invece di due professioni strettamente correlate al social media marketing, ovvero il community manager e il social media manager.

Per quanto concerne il social crisis management, abbiamo analizzato le principali cause che scatenano una crisi sui social network. Abbiamo fatto riferimento più che altro a Facebook e a Twitter – le due piattaforme che maggiormente si predispongono a generare delle situazioni critiche nei confronti dell’immagine e della reputazione aziendale –, presentando diversi casi di studio, italiani e internazionali. Da questi esempi, le PMI possono trarre insegnamenti utili circa le cose da fare e quelle da evitare quando si fa comunicazione sui social network.

Alle professioni di community manager e di social media manager – che sono due figure emergenti nell’ambito del Web 2.0 – abbiamo dedicato il capitolo conclusivo dell’e-book. Ci siamo occupati di spiegare chi sono questi professionisti, di che cosa si occupano e come devono operare per svolgere in maniera efficace i propri compiti di comunicazione e di misurazione dei risultati ottenuti.

Prima di concludere il post, vogliamo ringraziare lo staff della casa editrice – la Area51 Publishing – per averci dato questa bella opportunità. In particolar modo, il nostro ringraziamento va a Silvia Vacchetti e a Valentina D’Elia, che si sono occupate con la gentilezza di sempre della parte amministrativa e contrattuale. Un grazie speciale anche a Francesco De Nobili, curatore della collana Web marketing della casa editrice e autore del best seller SEO Google (lo trovi su Amazon). Francesco ha avuto il fondamentale merito di aver creduto nella bontà del nostro progetto, e di averci costantemente supportato durante la sua realizzazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*