Social media marketing: cos’è? [12 consigli alle PMI]

social media marketing PMIChe cos’è il social media marketing? Quella che ho appena citato è un’espressione che si sta diffondendo sempre più, anche in Italia. E giustamente, direi. Perché fare marketing sui social media è davvero fondamentale per le aziende. Perciò, se sei il titolare di una PMI, oggi non hai proprio più alibi: è bene che anche tu faccia marketing sulle piattaforme social (o meglio: su quelle dove si ritrovano i tuoi clienti).

In effetti, non bisogna credere che il digital marketing sui social media sia qualcosa alla portata solo dei grandi brand. Non è così. Il social media marketing può dare grandi vantaggi a tutte le aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni, dal settore in cui operano, dalle particolarità del mercato di riferimento, dalle abitudini di acquisto dei loro clienti, dalla diffusione del brand aziendale ecc.

È proprio come ho detto: fare marketing sui social media è sempre una scelta vincente. Non ci sono controindicazioni. O forse una sì: il social media marketing è efficace solo se lo fai seriamente. Ma questa è, a ben vedere, una controindicazione che vale per qualsiasi azione di marketing aziendale, non solo per le azioni di marketing online. Comunque, riprenderò questo discorso più avanti nel post.

Che cos’è il social media marketing?

Partiamo dalla definizione della disciplina. Per esempio, Wikipedia ci indica che “il social media marketing è quella branca del marketing che si occupa di generare visibilità su social media (…) Si tratta cioè di una materia che racchiude una serie di pratiche che vanno dalla gestione dei rapporti online (PR 2.0) all’ottimizzazione delle pagine web fatta per i social media. Il termine social media marketing viene infatti comunemente usato per indicare la gestione della comunicazione integrata su tutte le diverse piattaforme che il Web 2.0 ha messo a disposizione (siti di social networking, foto video e slide sharing, comunità 2.0, wiki ecc.). La caratteristica di queste piattaforme è che la proprietà delle stesse non è dell’azienda (o della persona) che intende instaurare tali relazioni”.

Al di là della definizione, lo scopo del fare social media marketing qual è? È creare conversazioni con gli utenti (consumatori). Le aziende, per esempio attraverso il proprio blog aziendale o le piattaforme di social networking, sono infatti abilitate a una relazione one-to-one, che avvicina il mittente dei messaggi promozionali al suo destinatario.

Vuoi un esempio pratico di social media marketing? Eccolo: un’azione di marketing virale su YouTube. In questo caso, l’azienda pubblica un contenuto utile o volto all’intrattenimento, con lo scopo di generare engagement, cioè con l’obiettivo di generare la diffusione online del contenuto filmato. Tramite il passaparola digitale, gli utenti danno quindi vita a un effetto virale, che porta sempre più persone a visionare il video e, dunque, a diffondere il messaggio aziendale, che raggiunge sempre più consumatori e influenza le loro scelte commerciali.

Come può una PMI sfruttare i social per fare marketing?

La domanda che si devono fare le PMI è pertanto la seguente: come fare social media marketing che funzioni sul serio? Per rispondere a questo interrogativo, ho creato il decalogo di consigli sottostante. Si tratta in sostanza di dodici suggerimenti, inviti o raccomandazioni dirette ai titolari e agli amministratori delegati delle PMI. Sono alcune delle cose più necessarie: se le fai, avrai risultati positivi, sennò… corri il rischio di buttare i tuoi soldi e il tuo tempo!

Dunque, ecco le dodici indicazioni alle PMI – ma valgono tutto sommato anche per i brand – per fare social media marketing di successo nel 2014! (Una premessa: per una definizione corretta di ciò che s’intende con il termine social media, da’ un’occhiata a questo mio vecchio post).

1. La strategia è (quasi) tutto

Prima di iniziare ad agire, chiediti quali risultati vuoi ottenere facendo social media marketing. Non buttarti a capofitto nell’applicazione di tattiche e tecniche: senza una strategia chiara non andrai da nessuna parte! Anzi: rischierai solo di combinare guai! Ricordati di quel che diceva Sun Tzu: “La tattica senza la strategia è il rumore che precede la sconfitta”!

2. Crea valore per la tua nicchia

Creare valore per chi ti legge: questo è un vero e proprio comandamento! Se vuoi fare social media marketing davvero efficace, preoccupati di essere utile al tuo target. In pratica: nel blog aziendale e nei profili aziendali sui social network pubblica quanti più possibili contenuti di qualità.
Risolvi i problemi concreti degli utenti web della tua nicchia, e aiutali a trovare le informazioni che cercano. Se farai questo, la gente inizierà a seguirti con costanza e, un giorno, potrà anche diventare tua cliente!

3. Crea relazioni con le persone

I social network non sono luoghi dove fare comunicazione broadcasting. Per meglio dire: le PMI non devono usare i social network per dire al mondo quanto sono belle, brave e buone. Al contrario, i social network sono strumenti di comunicazione bidirezionale, nei quali l’ascolto attivo è altrettanto importante dei messaggi divulgati dall’azienda.
Insomma: sui social non si devono spammare in continuazione messaggi autoreferenziali diretti a chiunque, indistintamente. Questo non è un buon esempio di social media marketing. Al contrario, si devono costruire relazioni con le persone. Con quali persone? Ma con quelle che appartengono al pubblico della propria specifica nicchia!
Per dirla ancor più chiaramente: l’obiettivo principale dei social non è la vendita diretta dei tuoi servizi o prodotti! Così come il venditore migliore è quello che sa conquistare la fiducia e la simpatia dei clienti, una PMI dovrebbe preoccuparsi innanzitutto di creare relazioni con il target. Solo a quel punto potrà pensare di raccogliere il credito accumulato.

4. L’unione fa la forza

I social network e i blog non sono l’unica risposta per realizzare le strategie di social media marketing delle PMI. Quel che voglio dire è che i social media non devono mai funzionare da soli, ma devono anzi integrarsi con altri strumenti di comunicazione online della PMI. Quali altri strumenti? Per esempio, il sito web istituzionale, il sito di e-commerce, le landing page, le azioni di e-mail marketing, ecc.
Per farla breve: occorre un approccio ad ampio raggio, in cui ogni azione compiuta sul web dalla PMI tiene conto di tutti gli attori online a disposizione e si integra con essi.

5. La PMI deve essere costante nell’uso dei social media

La perseveranza nel raggiungere i tuoi obiettivi di marketing è fondamentale. Per esempio, non puoi limitarti a pubblicare sul blog aziendale quattro-cinque post all’anno. E non puoi nemmeno permetterti il lusso di postare su Facebook un solo aggiornamento di stato alla settimana. Così è davvero troppo poco!
Ci vuole molta più costanza per ottenere risultati nel social media marketing per la tua azienda. Perciò, mettiti l’anima in pace: il tuo impegno dev’essere costante e a lungo termine. Mi dispiace: non esiste alcuna comoda scorciatoia alternativa!  😀
Un consiglio: studia un vero e proprio calendario editoriale delle tue uscite sui social media. Pianificare per iscritto le tue azioni di content marketing ti aiuterà a essere costante ed efficace.

6. Lavora sui social network giusti

Su quali social network dovrebbe puntare una PMI? Non certo su tutti, perché il dispendio di soldi e di tempo sarebbe troppo oneroso. E non è nemmeno detto che debba puntare per forza sui tre più diffusi: Facebook, Twitter e Google Plus.
Che fare allora? Una PMI dovrebbe farsi trovare là dove si trovano i propri clienti, già acquisiti o potenziali. Quindi, sarà bene che apra un profilo soltanto sui social network frequentati dalla propria clientela.
C’è un’unica eccezione. A mio giudizio, un profilo su LinkedIn è sempre utile, qualunque sia il business della PMI. E qualunque sia la sua strategia di social media marketing.

7. Scrivi in italiano perfetto

Attenzione alla correttezza formale della tua scrittura sui social media. Che voglio dire? Sia che tu stia per pubblicare un post sul blog aziendale o un aggiornamento di stato su un social network, controlla che il tuo italiano sia impeccabile. Quindi, niente errori ortografici né errori grammaticali! Ricordati bene che sei sotto gli occhi del mondo intero: ne va della tua autorevolezza e, di riflesso, della tua web reputation! Il social media marketing ben fatto passa anche da queste attenzioni, che non sembrano poi così decisive.
Non ci credi? Allora prova a far mente locale: di sicuro avrai visitato blog aziendali o profili social di aziende che si esprimono con un linguaggio sciatto. Che impressione ti hanno fatto? Hai fatto affari con loro?  🙂

8. Misura i risultati che ottieni

Siccome il web è un mezzo di comunicazione che permette la misurazione delle azioni che vi si compiono, le PMI devono costantemente misurare i risultati dei loro sforzi sui social media.
La domanda che il titolare o l’amministratore delegato di ogni PMI dovrebbe periodicamente farsi è la seguente: le mie azioni di social media marketing impattano positivamente sul ROI dell’azienda? Quali sono i risultati ottenuti nell’ultimo periodo?

9. Lavora sul medio-lungo termine

Per ottenere risultati duraturi nel social media marketing ci vuole tempo. Diffida di chi ti propone risultati miracolosi in pochissimi giorni – a tal riguardo, vedi il prossimo punto.
Per esempio, se decidi di fare l’ottimizzazione SEO dei tuoi post – ottima scelta! –, sappi che non potrai ottenere risultati strabilianti dalla sera alla mattina, ma che ci vorranno alcuni mesi prima di vedere benefici notevoli.
Allo stesso modo, se decidi di aprire una Facebook fan page o un profilo su Twitter per la tua PMI, non credere di poter avere un migliaio di fan e di follower già alla fine della prima giornata!
In breve: i miracoli non esistono. D’altro canto, il tuo obiettivo era già in partenza calcolato su un orizzonte temporale di medio-lungo termine. Perché sei online per restarci e non solo per provare a vedere come va, vero?  😉

10. Scegli un professionista per il tuo social media marketing

Non affidare il tuo social media marketing agli smanettoni. Fare marketing sui social media è una cosa seria, così come serio è il business della tua PMI. Perciò, affidati a professionisti che sappiano valorizzare i tuoi prodotti e la tua immagine. Rivolgiti cioè a professionisti del marketing online che sappiano darti risultati concreti.
In questo senso, evita chi sa soltanto farti promesse roboanti o chi si limita a comperarti i fan e i follower!  😉

11. Ricorda che non esistono ricette valide per sempre

Dopo molti tentativi, hai finalmente trovato la ricetta per fare social media marketing per la tua azienda? Molto bene, bravo!
Adesso, fermati un attimo a riflettere. Non voglio smontarti, ma ti invito a considerare questo fatto: il web è un mezzo di comunicazione in continua evoluzione. Che intendo dire? Una cosa semplice: la formula di successo da te scoperta per fare marketing sui social media deve quotidianamente reggere alla prova dei fatti. Ciò significa che, se la tua ricetta vincente smette di funzionare, te ne devi accorgere e poi correre ai ripari.
Si sa: sul web, le cose possono cambiare molto velocemente. Innamorarsi di una tattica che dà buoni risultati può essere pericoloso. Bisogna conservare un certo sguardo critico e la prontezza per implementare le eventuali modifiche del caso. Solo i Dieci Comandamenti sono eterni: le tattiche e le tecniche di social media marketing si adattano invece ai cambiamenti imposti dal web.

12. Prevedi un budget da destinare al social media marketing

Lo so, lo so: già è tanto che una PMI abbia capito l’importanza di fare social media marketing. Ma ti chiedo un ulteriore salto di qualità. Sfòrzati cioè di destinare un budget alle attività di marketing sui social media per la tua azienda. E metti questo budget nero su bianco, nel tuop piano di marketing.
Perché ti chiedo questo? Per un motivo semplice: ciò che viene pianificato con cura e rientra nel piano di marketing aziendale ha molte più probabilità di venir tradotto in realtà rispetto a quel che rimane al livello di “se avanzano soldi e tempo lo faremo”.  🙂
Insomma: destinare ufficialmente del denaro a questo tipo di attività di marketing impegna la PMI a realizzarle. E questo è anche un modo di mettere sotto i riflettori il social media marketing, dandogli la dignità di entrare ufficialmente nel piano di marketing della PMI.

Ecco, questi sono a mio modo di vedere i punti principali su cui una PMI deve fissare la propria attenzione se vuol fare social media marketing come si deve.

E tu, che cosa ne pensi di questo mio decalogo di consigli per ottenere risultati positivi nel marketing sui social network e sui blog aziendali? Avresti tu stesso altri suggerimenti che potrebbero essere inseriti in questo elenco di how to do? Dai, lascia un commento qui sotto e condividi con tutti noi le tue indicazioni ed esperienze su come le PMI possono fare ai nostri giorni social media marketing in maniera efficace.

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Fa’ marketing sui social.
>>> Contattami e parliamone! <<<


social media marketingQuesto post che spiega che cos’è il social media marketing e perché è così utile alle piccole e medie imprese èstato scritto da Alessandro Scuratti, content marketing specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come la tua azienda può trovare clienti online? Vuoi finalmente capire come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per vendere più prodotti e servizi ai tuoi clienti? Contattami ora attraverso questo form!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*