Che cos’è Snapchat e come si usa? Parlando di marketing oggi non si può più non toccare anche il web marketing, poiché la Rete sta assumendo un ruolo sempre di maggiore importanza nella diffusione dei brand.
Non è facile restare al passo con i tempi, intuire le mode e le tendenze del momento, riuscendo a sfruttarle a proprio vantaggio per dare giusto risalto a un’azienda, ma è tuttavia necessario studiare le dinamiche di ogni periodo, per provare a intercettare i bisogni, le esigenze, e i gusti di ogni tipo di clientela.
A tal proposito, negli ultimi tempi anche in Italia ha iniziato a diffondersi l’uso di Snapchat per fare marketing, ma è davvero così necessario questo social network? E in quali casi può essere impiegato al massimo delle sue potenzialità?
In questo articolo parlerò proprio di Snapchat, di come e perché oggi viene utilizzato anche dalle aziende per farsi conoscere da nuovi clienti fidelizzando quelli consolidati. Lo farò prendendo a riferimento i dati offerti dall’infografica di Web Page FX (in alto a destra, cliccala per ingrandirla).
Che cos’è Snapchat?
Prima di cominciare a parlare delle potenzialità di quest’applicazione, è necessario passare per le presentazioni: per chi non la conoscesse, Snapchat è un’applicazione che sta spopolando tra i giovanissimi e i cosiddetti “millennials” – cioè le persone d’età compresa tra i 15 e i 35 anni circa.
Snapchat sembra così attraente grazie al suo cuore da social network, a cui puoi accedere soltanto tramite smartphone o tablet previa installazione dell’applicazione dedicata.
Sostanzialmente, Snapchat permette di creare e condividere foto o video, e cela il suo appeal nel carattere temporaneo di ogni creazione: l’animo dell’app con il fantasmino resta quello di avere la possibilità di guardare i contenuti postati da altri utenti solo per un limitato periodo di tempo. Dopo 24 ore, infatti, lo “snap” o il video creato e postato su ogni account sparisce senza lasciare traccia.
Come per tutti gli altri social media, però, anche Snapchat come Facebook, Twitter, Google Plus, Instagram e così via rispecchia un preciso target che può trovarlo interessante o utile. Di conseguenza, se ti stai chiedendo se è necessario a tutti i costi abbracciare la filosofia di Snapchat per la diffusione del tuo brand la risposta è: dipende.
Dipende dal tuo pubblico, da quali sono i tuoi servizi o prodotti, e dal modo in cui intendi sfruttarlo, perché esattamente come tutti gli altri social network può essere più o meno adatto a un certo tipo di azienda, e usarlo in modo scorretto potrebbe portare più danni che benefici.
Un po’ di numeri sul social del fantasmino
Snapchat è stato fondato nel 2011 da Bobby Murphy ed Evan Spiegel, e da allora ha registrato una costante crescita di utenti attivi ogni giorno, che oggi raggiungono lo quota di ben 150 milioni: tutti stregati dai contenuti originali provenienti in modo esclusivo da dispositivi mobili.
È stato stimato un valore di 16 miliardi di dollari dell’applicazione del fantasmino, sulla base di entrate (ipotizzate) che sono passate dai 3 milioni di dollari nel 2014 a 935.460.000 nel 2017: per questo motivo nel corso del 2017 Snapchat ha intenzione di entrare nel mercato ed essere quotata in borsa.
Di questi 150 milioni di utenti attivi al giorno,sappiamo che:
- Il 70% sono donne
- Il 73% sono millennials
- Il 71% sono ragazzi di età inferiore ai 25 anni
Inoltre, il 40% di loro usa la funzione “Discover” almeno una volta al mese, il 45% pubblica “Storie” e il 60% degli utenti pubblica contenuti nuovi ogni giorno. Ah, per chi non lo sapesse, sono ben sedici i capi di stato che usano regolarmente il servizio!
La diffusione di Snapchat in Italia
Cifre davvero interessanti, ma qual è la situazione in Italia? Nel nostro Paese, la maggior parte degli utenti di Snapchat non ha ancora raggiunto la maggiore età, e riporta un chiaro quadro della situazione un’infografica dedicata, che cita le seguenti percentuali:
- Il 42.6% degli utenti ha meno di 18 anni
- Il 30.9% degli utenti ha età compresa tra i 18 e i 24 anni
- Il 12.2% degli utenti ha età compresa tra i 25 e i 34 anni
- Il 10.7% degli utenti ha età compresa tra i 35 e i 44 anni
- Il 3.6% degli utenti ha più di 45 anni
Di questi, gran parte della fascia tra i minori di 18 e i giovani fino a 24 anni di età usa Snapchat tutti i giorni, sia per chattare in privato con gli amici che per creare una storia, o ancora per vedere le storie postate dagli amici.
Ma questo specifico tipo di target che segue i brand presenti su Snapchat, che cosa vuole di preciso?
- Il 29% cerca contenuti esclusivi
- Il 27% vuole anteprime di prodotti o servizi
- Il 15% è alla ricerca di contenuti divertenti
- Il 14% reclama sconti
- Il 14% vuole conoscere gli eventi del settore
- L’1% cerca altro
Snapchat e il marketing
Una volta acquisite queste preziose informazioni, è tempo di chiedersi come fare marketing con Snapchat: ti farà piacere sapere che solo 1% dei marketer ricorre a questo strumento, quindi si tratta di un potenziale ancora inesplorato, che puoi sfruttare tutto a tuo vantaggio!
Che cosa puoi fare per riuscire a fare marketing efficace con Snapchat?
- Ricorrere agli annunci video: registra e posta video (in modalità portrait) della durata di massimo 10 secondi per sponsorizzare prodotti o servizi.
- Creare le cosiddette lenses: sono le famose “maschere” tridimensionali che permettono agli utenti di modificare le proprie foto, creandone di personalizzate e divertenti.
Infine, esistono anche i geofiltri, ovvero quegli adesivi speciali che diventano disponibili solo quando ci si trova in una specifica località o durante un evento, che però al momento non possono essere creati dalle aziende in Italia. Si tratta comunque di una funzionalità da tenere sott’occhio: di certo, ben presto arriverà anche nel nostro Paese.
Alternative non a pagamento
E se, invece, prima di fare le cose come si deve hai bisogno di prendere più confidenza con l’account Snapchat della tua società, puoi fare dei test con dei tentativi che non sono a pagamento: inizia a creare foto o brevi video personalizzati da inviare a seguaci specifici, oppure crea delle storie che parlino della tua azienda attraverso dei video più lunghi e strutturati.
Consigli pratici su come usare Snapchat
A questo punto, ti interesserà conoscere alcuni consigli pratici per mettere in atto la tua strategia di marketing con Snapchat. Gli esperti consigliano di:
- Impostare innanzitutto il proprio profilo come pubblico: dalle Impostazioni di Snapchat seleziona Chiunque sia alla voce “Chi può contattarmi” che a “Chi può visualizzare la mia storia”.
- Personalizzare lo Snapcode: è possibile inserire una foto all’interno dello speciale codice QR con il fantasmino per permettere ad altri utenti web di aggiungere il tuo profilo aziendale solo inquadrandolo con la fotocamera dello smartphone.
- Ricordare che gli altri brand usano Snapchat per creare contest, concedere anteprime, offrire coupon, svelare i dietro le quinte, e presentare gli addetti ai lavori.
- Rispettare le metriche ottimali di 5 o 15 secondi per ogni snap, o 1-2 minuti per una storia.
- Parlare durante le registrazioni.
- Registrare video o scattare foto tenendo il dispositivo in verticale.
- Usare la chat di Snapchat per parlare privatamente con gli altri utenti del social.
- Sfruttare il potenziale testuale anche negli adesivi.
- Usare le emoji per creare empatia.
- Essere sempre creativi per mantenere la propria originalità.
E tu sei pronto per entrare nell’universo giallo del fantasmino digitale per eccellenza? Stai già pensando a come strutturare la tua tattica di marketing avvalendoti (anche) di Snapchat?
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il web marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo articolo che spiega che cos’è Snapchat e perché può essere così utile a un’azienda è stato scritto da Alessandro Scuratti, consulente di marketing e comunicazione.
Da più di 20 anni aiuto le piccole e medie imprese a vendere di più. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0, adottato da due università.
Vuoi contattarmi per sapere come portare la tua azienda online? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni dei tuoi clienti e generare contatti commerciali in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite dei prodotti e servizi della tua azienda? CONTATTAMI e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti per il tuo business!