Brand (o marca): che cos’è? La definizione

che cos'è un brand?Che cos’è un brand? E perché è un concetto così importante per il marketing, sia quello strategico che quello operativo?

Una definizione piuttosto comune di brand (in italiano si parla di marca) è la seguente: un nome, un disegno e, più in generale, un insieme di percezioni che caratterizzano un’azienda e i suoi prodotti e servizi, con l’obiettivo di differenziarli dalle offerte dei concorrenti.

Un’altra valida definzione è questa: un brand è l’insieme delle percezioni veicolate verso la clientela da un’azienda, da un prodotto o da un servizio. In altre parole, il brand è l’identità di un’azienda e della sua offerta agli occhi del suo target di clienti.

Perché un brand sia forte, è obbligatorio che sia differente da quello dei suoi competitor. In effetti, nel marketing vince chi si differenzia, così da far spiccare il proprio brand in mezzo a tutte le altre offerte. (A questo link puoi invece capire come creare un brand).

Affinché si possa parlare di brand (altrimenti l’offerta rischia di essere una semplice commodity), bisogna che l’azienda abbia ragionato sulla propria brand identity e che il pubblico abbia recepito una brand image coerente con l’identità di marca che l’azienda ha studiato. Questo lavoro di studio di un brand si chiama posizionamento di marca (o brand positioning).

 

Quali sono i benefici che si ricavano dall’essere un brand?

Per un’azienda, diventare un brand significa avere un’identità precisa, differente da quella dei concorrenti. Significa cioè avere un’identità unica sul mercato. Ciò comporta tutta una serie di vantaggi competitivi rispetto alla concorrenza. Per esempio:

  • Un brand si fa notare, emerge nel grigiore delle altre offerte indifferenziate. Di riflesso, un brand ottiene tanta visibilità agli occhi dei potenziali clienti in target.
  • Dato che si fa notare di più, già solo per questa ragione un brand ha più possibilità di vendere rispetto ai concorrenti.
  • I brand realizzano più vendite anche perché un prodotto di marca abbassa il rischio percepito nella fase di acquisto da parte dei clienti. In effetti, un brand è parecchio più autorevole e credibile di una commodity, quindi è più convincente nei confronti dei potenziali clienti.
  • Un brand può vendere a prezzi più alti rispetto ai concorrenti, perché è normale che l’unicità si paghi di più.
  • Un brand ha sicuramente clienti più fedeli rispetto a un’azienda che offre prodotti e servizi percepiti come commodity. È naturale: i clienti delle commodity sono attratti solo dal prezzo basso e, perciò, sono molto infedeli.
  • Un brand ha di norma clienti molto più soddisfatti di chi vende commodity, perché la qualità percepita dai clienti di un brand è molto più alta.

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<


che cos'è il brand?Questa è la definizione di che cos’è un brand, ed è stata scritta da Alessandro Scuratti, consulente di marketing e comunicazione.
Da più di 20 anni aiuto le piccole e medie imprese a vendere di più. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0, adottato da due università.
Vuoi contattarmi per sapere come portare la tua azienda online? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni dei tuoi clienti e generare contatti commerciali in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite dei prodotti e servizi della tua azienda? CONTATTAMI e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti per il tuo business!