Su come diventare professionisti del web ci sono ancora molti pareri, punti di vista e dubbi: quello che è certo, però, è che web marketer non ci si improvvisa.
Tante persone, soprattutto i più giovani, provano curiosità se non attrazione nei confronti del web. Facci caso: durante eventi online e offline, workshop e webinar chiedono a esperti, cioè a figure già affermate per esperienza e know-how nel settore digital, come fare per diventare a loro volta professionisti del mondo digitale.
Diciamocelo chiaramente: il web affascina parecchi di noi. Il web ci attira così tanto perché ci offre opportunità non solo di lavoro, ma anche di farci conoscere sul mercato. Non è cioè semplicmente una fonte di guadagno, ma anche un ottimo mezzo per fare personal branding.
Ma quelle che spesso vengono taciute sono le difficoltà, le sfide, le minacce che possono emergere: fare web marketing non è una cosa semplice, intuitiva, banale. Sappiamo bene, perché l’abbiamo letto in mille salse, che i risultati delle attività di marketing digitale richiedono tempi medio lunghi: non si può pensare, ad esempio, di fare search engine pptimization (SEO) a inizio settembre e sperare di vedere a ottobre il proprio sito web ben posizionato in prima pagina su Google. Serve tempo, serve pazienza, serve competenza.
Per esempio, essere bravi professionisti del web implica un ingente sforzo di:
- Formazione meticolosa
- Aggiornamento continuo
- Confronto stimolante con gli altri operatori e professionisti del web
Ma soprattutto, per essere o diventare specialisti del web, occorrono conoscenze ed esperienze sul campo. Conoscenze legate al settore in cui si lavora, agli strumenti che ogni giorno si adoperano (sto pensando ai tool di monitoraggio, ai software di analytics e di insights dei social media, ma anche alla conoscenza avanzata di Excel, che permette di produrre report quali-quantitativi di un certo valore). Le conoscenze comprendono anche i canali su cui si lavora (è vero che chi è attivo sui social deve fare i conti con la sociologia e la psicologia delle persone, ma è anche vero che, senza una conoscenza tecnica delle piattaforme, non si va molto lontano).
Pensate un attimo a Facebook Ads o Google AdWords: sono canali che, a prima vista, possono sembrare semplici e intuitivi da sfruttare, ma che nella pratica non lo sono. In effetti, non è vero che ognuno può creare una campagna Facebook: o meglio, può anche provare, ma senza le opportune conoscenze del mezzo, del linguaggio e dei suoi tecnicismi, il rischio di sperperare denaro o di sbagliare la targetizzazione o ancora di scrivere un’inserzione non persuasiva è decisamente alto.
Non c’è conoscenza senza esperienza: quell’esperienza che si acquisisce solo “facendo le cose”, solo lavorando sul terreno, solo sporcandosi le mani su progetti reali e concreti. Non c’è via di scampo: non è possibile imparare una delle professioni del web marketing leggendo solamente blog e libri, ascoltando podcast, seguendo webinar o guardando video: è assolutamente fondamentale “fare”, cioè agire in prima in persona su lavori digitali.
Stabilito tutto ciò, come è possibile avvicinarsi al mondo del web marketing per imparare una delle sue tante professioni?
-
Il primo consiglio è: appassionati!
Più che in altri mestieri, sul web servono passione e curiosità, perché è un mondo che non dorme mai. Devi essere consapevole che, soprattutto all’inizio della tua carriera (ma a dire la verità, spesso, anche successivamente), dovrai lavorare talvolta nel weekend, durante le vacanze, in un giorno festivo. Come lavorare in queste situazioni se non si ama ciò che si fa? Sarebbe ovviamente impossibile!
-
Il secondo consiglio è: costruisci relazioni!
Il confronto continuo con esperti, professionisti e specialisti del mondo digitale ti consente di tenere la mente sempre aperta, di essere pronto a cogliere i trend e le novità, a discutere piacevolmente di risultati su test ed esperimenti effettuati. E il bello è che poi puoi coltivare queste relazioni anche al di fuori del web, nella rete sociale viva, reale, concreta.
-
Il terzo consiglio è: partecipa!
Partecipa e interagisci nelle discussioni, nei gruppi, nei blog e durante gli eventi di formazione. Certo, devi valutare tu stesso quali webinar seguire, a quali workshop assistere, a quali eventi partecipare. Considera che di corsi ed eventi sul digital marketing ce ne sono una valanga, pertanto è opportuno chiederti: “Ne vale davvero la pena? Che cosa offre questo evento di nuovo, di originale, di diverso rispetto ai soliti?”.
Un esempio di evento sul Web Marketing e Business Online cui vale davvero la pena “esserci” è il MARKETING BUSINESS SUMMIT (#MBSummit) del 25 e 26 novembre 2016 a Bologna. Finalmente un evento unico nel suo genere, focalizzato solo su Case History ed esempi concreti di grandi professionisti della Rete e non solo, il cui grande vantaggio (e la cui grande diversità rispetto agli altri corsi ed eventi) è proprio l’estrema concretezza. Gli speaker, infatti, non racconteranno quanto è bello fare social media marketing o perché è importante imparare a fare SEO (queste sono cose note a tutti, poiché sono dette e stra-dette in tutti i corsi), ma capirai PERCHÉ i web marketer hanno adottato una certa strategia, e in che MODO l’hanno aplicata, e con quali obiettivi e risultati.
Chiudo ripetendo un concetto che è davvero troppo importante per non ribadirlo: non ci si può improvvisare web marketer. La passione è la base per questo lavoro, ma poi occorre studiare parecchio e applicare almeno altrettanto. In questo quadro, la tua formazione è un tassello a cui devi prestare particolare attenzione, partendo dalla scelta del corso formativo migliore.
Questo post sui tre consigli per diventare un web marketer capace di ottenere risultati davvero concreti nel digital marketing è stato scritto da Alessandro Scuratti, content marketing specialist, business writer e business blogger.
Da 20 anni mi occupo di comunicazione e marketing per le aziende, come business writer e come content marketer.
Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie diverse migliaia di visite al giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi saperne di più su come fare digital marketing e content marketing, con l’obiettivo di intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e trovare così nuovi clienti? Puoi farlo scrivendomi da questa pagina!