Oltre a uno straordinario mezzo di comunicazione e di informazione, Twitter è anche uno strumento che si rivela efficace per convogliare traffico web verso un sito aziendale. Un tweet pertinente e ben calibrato sul target da coinvolgere può rivelarsi un utile veicolo per far arrivare a un vasto pubblico il messaggio di un brand o di una PMI.
I centoquaranta caratteri permessi in un tweet sono davvero poca roba. Può perciò sembrare semplice scrivere buoni tweet. Non è però così, proprio perché è difficile fare la differenza in così poco spazio. Se non hai le idee chiare su come creare tweet che ottengano il massimo della visibilità, Marketing Think ha creato un’infografica che contiene parecchi consigli pratici. A mio giudizio, in questa infografica sono riassunti tutti i punti essenziali per l’ottimizzazione di un tweet. Vediamo allora quali sono.
Innanzitutto, come è giusto che sia, prima di inviare un tweet occorrerebbe sempre porsi alcune domande: questo tweet è interessante e leggibile? È abbastanza coinvolgente da spingere il lettore a fare clic sul relativo link? Può invogliare il lettore a fare un retweet? Insomma: si tratta di mettersi nei panni degli utenti di Twitter, di intercettare i loro bisogni e di coniugare questi bisogni con gli obiettivi del brand. Un lavoro non semplice, ma che è indispensabile prevedere se si vuole creare tweet capaci di comunicare con successo.
Vediamo brevemente quali sono i consigli contenuti nell’infografica per creare il tweet perfetto. Ogni brand dovrà focalizzare la propria attenzione su questi elementi:
- Le call to action: devi dire agli utenti che cosa ti aspetti che essi facciano. Bisogna che li inviti a compiere l’azione che coincide con l’obiettivo del brand.
- Il messaggio: costruisci un messaggio che abbia alla sua base una grande correttezza linguistica. Per esempio, non usare alcuna abbreviazione arbitraria.
- I link: la raccomandazione è quella di non sprecare spazio con URL lunghissimi! Accorciali!
- La destinazione del link: un link deve portare a una pagina web di un sito (o al post di un blog) che approfondisca, dimostri, illustri meglio il contenuto del tweet.
- Gli hashtag: il consiglio è di inserirne uno-due in ogni tweet. Gli hashtag sono ideali per raggiungere utenti di Twitter che ancora sono non follower del brand. Una dritta: è più efficace includere gli hashtag nel corpo del messaggio che non alla sua fine.
- Il formato: si tratta di scegliere di volta in volta il giusto mix comunicativo tra esposizione giornalistica dei fatti, domande rivolte agli utenti, frasi accattivanti ecc.
- Il tono: occorre usare un tono personale. Non ce l’hai? Costruiscilo subito! In effetti, anche il tono con cui ti rivolgi agli utenti di Twitter può diventare un brand! E quindi ti differenzia dalla massa degli altri concorrenti su Twitter!
- Le menzioni e i retweet: rappresentano un modo molto efficace di coinvolgere, di creare engagement negli utenti di questo mezzo di comunicazione.
- Lo spazio bianco: occorre lasciare almeno venti caratteri liberi in un tweet. Il che significa scrivere tweet al massimo di centoventi caratteri. Questo permette agli utenti che fanno retweet di aggiungere un loro breve messaggio al tuo tweet. Altro consiglio: anche se è una gran fatica, sarebbe il massimo se il brand ringraziasse sempre chi fa retweet dei suoi messaggi.
Questi i consigli di MarketingThink su come costruire un tweet perfetto. Che te ne pare? Li condividi? Si può aggiungere altro su come creare un tweet in grado di coinvolgere gli utenti di questo mezzo di comunicazione? Lascia un tuo commento con i tuoi suggerimenti su come scrivere messaggi che funzionano su Twitter!
Vuoi comunicare online con efficacia?
>>> CONTATTAMI E PARLIAMONE! <<<
Questo post che spiega una ricetta efficace per creare il tweet perfetto è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead in target in modo continuativo? Contattami e ti dirò come fare acquisizione clienti!