Che tono usare nei tuoi contenuti web?

tono di voce contenutiAvere un sito web istituzionale e un blog aziendale è molto importante per un’azienda. Ne deriva che la scelta delle immagini da pubblicare e la scelta dei layout grafici sono una priorità. Fin qui, siamo tutti d’accordo. Ma quando arriva il momento di comunicare, cioè di decidere che cosa scrivere nei contenuti, la faccenda si complica. Come parlare del tuo business senza essere troppo tecnico o addirittura soporifero?

Il primo passo è quello di adottare per la propria scrittura le regole del web writing. Se si scrive tenendo conto che il web è un mezzo differente rispetto alla carta, si è più efficaci. Nello specifico, un aspetto da considerare quando si scrive è quello del “tono” con cui si comunica al proprio target.

Ma che cos’è il tono di uno scritto? È il carattere, l’impronta, il registro narrativo e stilistico di quello scritto. In pratica, è lo stile con cui comunichiamo in quello scritto. Come puoi capire, usare uno stile adeguato al nostro pubblico è fondamentale per farci comprendere e per essere dunque efficaci nella nostra comunicazione online.

La domanda a questo punto è la seguente: che tono devo usare quando scrivo i contenuti per il sito web istituzionale o per il corporate blog? Rispondere a questa domanda è un po’ complicato, dal momento che sarebbe indispensabile conoscere a fondo il pubblico a cui ti rivolgi.

È però possibile dare qualche indicazione generale. In effetti, penso che esistano delle linee guida stilistiche che possano andar bene per qualsiasi progetto online, indipendentemente dalla sua natura e dai suoi obiettivi di content marketing. Ecco allora quali indicazioni generiche mi sento di darti sul tono da usare nei tuoi contenuti web:

 

Non far addormentare i tuoi lettori

Sia nel sito istituzionale che (soprattutto) nel blog aziendale, non devi annoiare chi ti legge. Perché chi legge è il tuo potenziale cliente: se lo fai addormentare, non metterà mano al portafoglio.

E allora? Come puoi evitare la noia ai tuoi lettori? Ti indico tre strade che funzionano:

 

  1. Scrivi frasi brevi

    Le frasi brevi non solo aumentano la leggibilità dei tuoi testi, ma gli danno anche un certo brio, cioè una certa vivacità.

  2. Sii sintetico

    Se ti dilunghi troppo, rischi di ripetere gli stessi concetti più volte, e quindi rischi di essere ridondante.

  3. Parla come mangi

    Se sei spontaneo, la gente se ne accorge. E accorci le distanze. E ti fai pure capire molto meglio!

  4. Usa parole semplici

    A incasinare i concetti usando i paroloni sono capaci tutti. Il web è pieno zeppo di gente che si dà un tono scrivendo come uno pseudo scienziato. Tu però non fare questo errore! Rinuncia all’idea di passare per il sapientone di turno: evita i paroloni ed esprimiti usando parole semplici, meglio se quelle del Vocabolario di base della lingua italiana.

 

Applica le regole del web writing

Scrivere per il web è diverso che scrivere per la carta. La scrittura per il web segue regole tutte sue, dettate dal fatto che il web è un mezzo di comunicazione differente. Una di queste regole vuole che i tuoi testi siano formattati con cura. Perché così sono più ordinati, e quindi anche più leggibili.

Che c’entra tutto ciò con il tono dei tuoi contenuti? Se ci pensi bene, c’entra, eccome se c’entra. Un testo online che sia pulito e ordinato a livello visivo, si fa leggere molto meglio di un muro di testo. Il tono, cioè lo stile espressivo, è anche questo: presentare i concetti in una veste grafica che non sovraccarichi le capacità cognitive del lettore.

 

Abbi il coraggio di essere te stesso!

Indipendentemente dal tuo lavoro e dalla carica che copri in azienda, se crei contenuti per il web ci devi mettere la faccia. Che cosa significa? È semplice: i lettori online vogliono sapere chi sei, ma soprattutto come la pensi. Vogliono che tu prenda posizione. Vogliono che tu ti esprima sui fatti, mostrando la tua personalità e analizzando le cose attraverso il filtro delle tue esperienze, sia quelle lavorative che quelle di vita.

Ecco perché, per esempio, lo storytelling sta avendo tanto successo: l’esposizione asettica dei fatti non funziona bene, se confrontata ai racconti in cui le persone ci mettono le proprie esperienze, ci mettono le proprie emozioni, ci mettono la faccia!

In poche parole, hai un’identità precisa? Bene, allora mostrala senza paura al pubblico della tua nicchia!

 

Evita i refusi, di qualsiasi tipo essi siano!

Troppo spesso, pubblichiamo articoli o post senza rileggerli. Il risultato? Siti web, e-commerce e blog pieni zeppi di refusi, errori di ortografia, errori di grammatica, errori di sintassi che danno una cattiva immagine dei tuoi progetti online.

Anche questo è stile! Anche questa è quindi una faccenda che riguarda il tono! Non basta essere persuasivi, adoperando le più efficaci tecniche di copywriting, cioè della scrittura per vendere. Lo stile passa anche da una scrittura ineccepibile, cioè formalmente corretta. Perché la sciatteria non ha mai convinto un potenziale cliente a fare un acquisto online…

 

Ecco, queste erano le mie indicazioni sul tono da adottare nei tuoi contenuti per il web. Il tono è fondamentale, perché è lo stile di comunicazione che adotti per interagire con il tuo pubblico. Non pensare che sia tempo sprecato quello che investi nel decidere che tono usare nei tuoi testi online! Una buona fetta del successo del tuo content marketing passa proprio da quello!

 

Devi creare contenuti web per la tua azienda?
Vuoi trasformare i visitatori online in clienti?
CONTATTAMI ORA!

 


contenuti di valoreQuesto post sul tono da usare nei contenuti web che pubblichi sul tuo sito, sul tuo e-commerce o sul tuo blog aziendale o personale è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist, business writer e business blogger.
Da 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer.
Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie diverse migliaia di visite al giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in maniera efficace, per intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e trovare così nuovi clienti? Puoi farlo da questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*